I sistemi VRF sono la soluzione ottimale nei contesti con destinazione terziario dove funzioni e attività differenti vengono svolte contemporaneamente.
Main Topic della puntata è stato il nuovo DVM S - così Samsung chiama i sistemi VRF -: il DVM S2.
Le features del nuovo prodotto sono state raccontate attraverso una case history: un edificio ubicato in zona centralissima a Milano, oggetto di riqualificazione architettonica ed impiantistica, adibito a destinazione mista che vede la contemporanea presenza di negozi, uffici e residenze.
Il contesto in cui il progettista si è trovato a lavorare non era sicuramente semplice, vincoli di facciata, spazi ristretti e distanze minime da rispettare, oltre tutto il tema della diffusione della rumorosità da tenere in considerazione.
La scelta impiantistica si è orientata verso il DVM S2, che è stato installato in un sottotetto con sistema canalizzato ad espulsione diretta.
Prima di svelare la soluzione finale adottata, sono state mostrate simulazioni di calcolo e analisi fluido dinamiche, che hanno messo in risalto le caratteristiche del nuovo DVM S2, che sinteticamente possono essere così descritte:
- Intelligenza artificiale integrata
- Unità riprogettate
- Efficienza Energetica
- Nuovo ventilatore
- Silenziosità
- Controllo refrigerante
- Flash Injection Advance (AFI)
- Fino a 110 Pa di Prevalenza
- Installazione semplificata
Un particolare accento è stato posto sul superamento, da parte del DVM S2, dei limiti che un'istallazione in ambiente chiuso poteva creare, come ad esempio la resistenza all'espulsione dell'aria, risolta grazie al nuovo ventilatore ottimizzato, e l'interferenza che la temperatura dell'aria esterna poteva creare alla prestazione della macchina, risolta con il nuovo compressore dotato dell’Advanced Flash Injection.
Per approfondire maggiormente ciascuna di queste proprietà del DVM S2 è possibile rivedere il video della diretta cliccando QUI.
Sono stati approfonditi altri aspetti legati alla macchina, quali l’installazione in contesti vicino al mare, la compattezza e l’ingombro ridotto e quindi l’esigenza di uno spazio minore di installazione, sull’ottimizzazione dei diametri delle tubazioni e quindi non solo riduzione del refrigerante ma anche la possibilità di avere un’installazione semplificata per il passaggio delle tubazioni.
Ampio spazio è stato dedicato al tema della rumorosità: Francesco Maragno ha spiegato le analisi realizzate in fase pre-progettuale con il supporto dell’ufficio tecnico Samsung che hanno permesso di realizzare soluzioni di mitigazione alla trasmissione del rumore.
Recupero di calore e la possibilità di produrre anche ACS (acqua calda sanitaria), funzioni importanti quando si opera nel terziario, sono stati i temi conclusivi del talk.