Network
Pubblica i tuoi prodotti
Green Deal europeo, via della Commissione UE alle proposte per l’attuazione del pacchetto ‘Fit for 55’

Green Deal europeo, via della Commissione UE alle proposte per l’attuazione del pacchetto ‘Fit for 55’

Aumento delle rinnovabili in edilizia, efficientamento degli edifici pubblici e Fondo sociale per il clima tra le misure per trasformare l’economia e la società

Vedi Aggiornamento del 15/11/2023
Foto: Alberto Masnovo©123RF.com
Foto: Alberto Masnovo©123RF.com
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 15/11/2023
21/07/2021 - Ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra almeno del 55% entro il 2030 rispetto al 1990. È l’obiettivo del pacchetto di misure in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e fiscalità approvato nei giorni scorsi dalla Commissione Europea.
 
La riduzione delle emissioni consentirà all’Europa di diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e concretizzare il Green Deal europeo.
 
Il pacchetto di misure contiene una serie di proposte legislative interconnesse tra loro, che non mirano solo a centrare gli obiettivi sul clima, ma soprattutto a trasformare l’economia e la società.
 


Green Deal Europeo, gli obiettivi di ‘Fit for 55’

Le proposte legislative associano:
- l'applicazione dello scambio di quote di emissione a nuovi settori e il rafforzamento dell'attuale sistema di scambio di quote di emissione dell'UE;
- un aumento dell'uso di energie rinnovabili;
- una maggiore efficienza energetica;
- una più rapida diffusione dei modi di trasporto a basse emissioni e delle infrastrutture e dei combustibili necessari a tal fine;
- l'allineamento delle politiche fiscali con gli obiettivi del Green Deal europeo;
- misure per prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio;
- strumenti per preservare e potenziare la capacità dei nostri pozzi naturali di assorbimento del carbonio.
 

Green Deal europeo, gli obiettivi di ‘Fit for 55’ per l’edilizia

Per tutti i Paesi membri sono previsti obiettivi specifici per l'uso delle energie rinnovabili in molti settori, come quello dell’edilizia. Gli obiettivi terranno conto delle diverse situazioni di partenza, delle diverse capacità e del PIL pro capite di ciascuno Stato membro, con adeguamenti per tener conto dell'efficienza in termini di costi.
 
Il settore pubblico sarà tenuto a ristrutturare il 3% dei suoi edifici ogni anno in modo da incentivare la cosiddetta "ondata" di ristrutturazioni, creare posti di lavoro e ridurre il consumo di energia e i costi per i contribuenti.
 


Green Deal europeo, arriva il Fondo sociale per il clima

La Commissione propone l’istituzione di un nuovo Fondo sociale per il clima che erogherà finanziamenti agli Stati membri per aiutare i cittadini a investire nell'efficienza energetica, in nuovi sistemi di riscaldamento e raffrescamento e in una mobilità più pulita. 
 
Il Fondo sarebbe finanziato dal bilancio dell'UE, utilizzando un importo equivalente al 25% delle entrate previste provenienti dallo scambio di quote di emissione dell'edilizia e dei carburanti per il trasporto stradale. Consentirà di assegnare 72,2 miliardi di euro agli Stati membri per il periodo 2025-2032, sulla base di una modifica mirata del quadro finanziario pluriennale. Con la proposta di ricorrere a finanziamenti nazionali analoghi, il Fondo mobiliterebbe 144,4 miliardi di euro per una transizione socialmente equa.
Le più lette