23/07/2021 - Con il
disegno di legge “Semplificazioni”, il Superbonus cambia veste e cerca di alleggerire ulteriormente le procedure per stimolare l’avvio dei lavori di riqualificazione energetica e messa in sicurezza antisismica. Il disegno di legge, dopo aver ottenuto la fiducia della Camera, è stato approvato
con 265 voti favorevoli e 14 contrari. Il testo passa ora all'esame del Senato per l'approvazione definitiva.
Le misure si aggiungono a quelle
già contenute nel Decreto Legge e, secondo il Senatore Gianni Pietro Girotto, rappresentano un miglioramento della normativa in vigore.
Superbonus, distanze minime e altezze massime
Il ddl prevede che gli interventi di dimensionamento del
cappotto termico e del
cordolo sismico non concorrono al conteggio della distanza e dell’altezza, in deroga alle distanze minime riportate all’articolo 873 del codice civile.
Superbonus: CILA, edilizia libera e varianti
Gli interventi agevolati con il Superbonus, ad eccezione delle demolizioni e ricostruzioni, saranno considerati
manutenzione straordinaria, ed eseguiti mediante Comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), anche se realizzati sulle parti strutturali e i prospetti degli edifici. Il ddl introduce una specifica alla formulazione più generica del Decreto Legge. Di conseguenza, spiega Girotto, anche per questi interventi non sarà necessario lo stato legittimo degli immobili.
Per le opere classificate come “attività di
edilizia libera” ai sensi del Testo Unico dell’edilizia (Dpr 380/2001), sarà sufficiente la descrizione dell’intervento nella CILA. Questo, spiega Girotto, semplificherà l'installazione di caldaie e finestre.
Le eventuali
varianti in corso d’opera saranno comunicate a fine lavori e costituiranno una integrazione della CILA presentata.
Superbonus e violazioni formali
La bozza stabilisce che “le violazioni meramente formali che non arrecano pregiudizio all’esercizio delle azioni di controllo non comportano la decadenza delle agevolazioni fiscali limitatamente alla irregolarità od omissione riscontrata. Nel caso in cui le violazioni riscontrate nell’ambito dei controlli da parte delle autorità competenti siano rilevanti ai fini dell’erogazione degli incentivi, la decadenza dal beneficio si applica limitatamente al singolo intervento oggetto di irregolarità od omissione”.
Sismabonus acquisto, vendita entro 30 mesi
Nel sismabonus acquisto, sale da 18 a 30 mesi il termine entro cui le imprese di costruzione devono vendere gli immobili realizzati a seguito della demolizione e ricostruzione dell’edificio in chiave antisismica.
Superbonus e acquisto immobili efficienti
Chi acquista immobili che saranno sottoposti ad uno o più interventi di riqualificazione energetica, incentivati con il Superbonus, avrà a disposizione 30 mesi dalla stipula dell’atto di compravendita per il trasferimento della residenza.