
Edilizia scolastica, a breve progetti per 500 milioni di euro
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Edilizia scolastica, a breve progetti per 500 milioni di euro
Assegnate agli enti locali le risorse per interventi di nuova costruzione, adeguamento sismico, efficientamento energetico
Vedi Aggiornamento
del 06/12/2021

Vedi Aggiornamento del 06/12/2021
27/08/2021 - Il Ministero dell’Istruzione ha ripartito tra gli enti locali 500 milioni di euro per l’edilizia scolastica, sulla base dei piani regionali presentati relativamente all’annualità 2020 della programmazione per il triennio 2018-2020, approvata a gennaio 2021.
Il decreto 192 del 23 giugno 2021 di ripartizione delle risorse è stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito del Ministero.
I fondi sono destinati ad interventi di nuova costruzione, adeguamento e miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione edilizia, ampliamento, adeguamento antincendio, sopraelevazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico.
Gli enti locali beneficiari dei finanziamenti sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.
I termini per l’aggiudicazione dei lavori sono i seguenti:
- 30 giugno 2022 per le opere di importo inferiore alla soglia comunitaria;
- 31 dicembre 2022 per le opere di importo superiore alla soglia comunitaria.
Gli interventi oggetto di questo finanziamento sono inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra i progetti in essere, nell’ambito della quota di cofinanziamento nazionale del Programma finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU.
Il decreto 192 del 23 giugno 2021 di ripartizione delle risorse è stato pubblicato nei giorni scorsi sul sito del Ministero.
I fondi sono destinati ad interventi di nuova costruzione, adeguamento e miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione edilizia, ampliamento, adeguamento antincendio, sopraelevazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico.
Edilizia scolastica, a breve progetti per 500 milioni di euro
Gli enti locali beneficiari dei finanziamenti sono autorizzati ad avviare le procedure di gara per l’affidamento dei successivi livelli di progettazione e per l’esecuzione dei lavori.I termini per l’aggiudicazione dei lavori sono i seguenti:
- 30 giugno 2022 per le opere di importo inferiore alla soglia comunitaria;
- 31 dicembre 2022 per le opere di importo superiore alla soglia comunitaria.
Gli interventi oggetto di questo finanziamento sono inclusi nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, tra i progetti in essere, nell’ambito della quota di cofinanziamento nazionale del Programma finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 23/06/2021
Ministero dell'Istruzione - Riparto, tra le regioni, delle risorse disponibili in bilancio per il finanziamento del Piano 2020 della programmazione triennale nazionale 2018-2020 e individuazione degli interventi da finanziare
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ecco il bando per le mense

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, ecco il bando per individuare le 195 scuole innovative
_86059_1.png)
LAVORI PUBBLICI Scuole, ecco i bandi per 5,2 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative, in arrivo il concorso di progettazione

LAVORI PUBBLICI Edilizia scolastica, a novembre bandi per 5 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Tribunali e cittadelle della giustizia, cosa prevede il PNRR

LAVORI PUBBLICI Scuole e palestre, con il PNRR nuove strutture per 1,1 miliardi di euro

LAVORI PUBBLICI Palestre e mense scolastiche, assegnati 126 milioni di euro per la riqualificazione

LAVORI PUBBLICI Asili nido e scuole dell’infanzia, finanziati 453 progetti

LAVORI PUBBLICI Scuole, 446 milioni per la realizzazione di reti locali cablate o wireless

RISPARMIO ENERGETICO Scuole, al via la transizione ecologica e culturale

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative nei piccoli centri del Sud, ecco il bando

FINANZIAMENTI Fondo Kyoto da 200 milioni di euro, pubblicato il bando

PROGETTAZIONE Scuole innovative e nuovi ambienti di apprendimento tra i pilastri di ‘RiGenerazione Scuola’
Altre Notizie