
Piccoli comuni, pronto il Piano nazionale per la riqualificazione
Condividi
AMBIENTE
Piccoli comuni, pronto il Piano nazionale per la riqualificazione
Lo strumento consentirà di attingere al Fondo da 160 milioni di euro attraverso bandi pubblici
Vedi Aggiornamento
del 22/08/2024

Vedi Aggiornamento del 22/08/2024
24/09/2021 - Verrà sottoposto alla Conferenza Unificata nella prima seduta utile il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’, necessario per rendere operativo il Fondo da 160 milioni di euro destinato allo sviluppo strutturale, economico e sociale dei comuni fino a 5000 abitanti.
Lo ha reso noto il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) rispondendo ad una interrogazione presentata dalla deputata Stefania Pezzopane in Commissione alla Camera.
Il quesito riguarda la Legge Realacci (Legge 158/2017) che punta a promuovere lo sviluppo sostenibile, l’equilibrio demografico, la residenza nei piccoli comuni, la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché la tutela del sistema dei servizi essenziali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico.
Per farlo, la stessa legge istituisce un Fondo da 160 milioni di euro per il finanziamento di investimenti diretti alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all'insediamento di nuove attività produttive.
Per rendere operativo il Fondo però, è necessario predisporre il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ che avrebbe dovuto vedere la luce entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge. A distanza di 4 anni dall’approvazione della legge però - ha osservato Pezzopane - il Piano non esiste ancora.
Da qui la richiesta di conoscere i tempi, le modalità e i contenuti del Piano previsto dalla legge al fine di consentire gli opportuni e adeguati investimenti normativamente previsti.
Il Ministero ha ricordato i passaggi già espletati:
- il decreto con i parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti (DM 10 agosto 2020);
- il decreto con l’elenco dei 5.518 piccoli comuni finanziabili (DM 23 luglio 2021).
A questo punto - si legge nella risposta - il Ministero può presentare il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ alla Conferenza unificata per la prescritta intesa. Questo avverrà nella prima seduta utile.
Infine, il Ministero ha evidenziato di aver già predisposto una nota metodologica per l’individuazione dei criteri di selezione dei progetti e di attribuzione dei punteggi per ciascuna tipologia di intervento, da inserire nei bandi pubblici che saranno predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, come previsto dall’articolo 3 della Legge Realacci.
Lo ha reso noto il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) rispondendo ad una interrogazione presentata dalla deputata Stefania Pezzopane in Commissione alla Camera.
Il quesito riguarda la Legge Realacci (Legge 158/2017) che punta a promuovere lo sviluppo sostenibile, l’equilibrio demografico, la residenza nei piccoli comuni, la tutela e valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico-culturale e architettonico, nonché la tutela del sistema dei servizi essenziali, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento e di incentivare l’afflusso turistico.
Per farlo, la stessa legge istituisce un Fondo da 160 milioni di euro per il finanziamento di investimenti diretti alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici, nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all'insediamento di nuove attività produttive.
Per rendere operativo il Fondo però, è necessario predisporre il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ che avrebbe dovuto vedere la luce entro 180 giorni dall’entrata in vigore della legge. A distanza di 4 anni dall’approvazione della legge però - ha osservato Pezzopane - il Piano non esiste ancora.
Da qui la richiesta di conoscere i tempi, le modalità e i contenuti del Piano previsto dalla legge al fine di consentire gli opportuni e adeguati investimenti normativamente previsti.
Il Ministero ha ricordato i passaggi già espletati:
- il decreto con i parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti (DM 10 agosto 2020);
- il decreto con l’elenco dei 5.518 piccoli comuni finanziabili (DM 23 luglio 2021).
A questo punto - si legge nella risposta - il Ministero può presentare il ‘Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni’ alla Conferenza unificata per la prescritta intesa. Questo avverrà nella prima seduta utile.
Infine, il Ministero ha evidenziato di aver già predisposto una nota metodologica per l’individuazione dei criteri di selezione dei progetti e di attribuzione dei punteggi per ciascuna tipologia di intervento, da inserire nei bandi pubblici che saranno predisposti dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, come previsto dall’articolo 3 della Legge Realacci.
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 23/07/2021
Definizione dell'elenco dei piccoli comuni che rientrano nelle tipologie di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158
Decreto Ministeriale 10/08/2020
Ministero dell'Interno - Definizione dei parametri per la determinazione delle tipologie dei piccoli comuni che possono beneficiare dei finanziamenti previsti dalla legge 6 ottobre 2017, n. 158
Legge dello Stato 06/10/2017 n.158
Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonchè disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni
Notizie correlate

AMBIENTE Piccoli Comuni, 144 progetti finanziati con 172 milioni di euro

AMBIENTE Piccoli comuni, riaperto il bando da 132 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Riqualificazione dei piccoli comuni, bando da 132 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione

AMBIENTE Bando borghi, Uncem chiede procedure regionali di selezione trasparenti

LAVORI PUBBLICI Piccoli borghi, pubblicato il bando da 1 miliardo di euro

AMBIENTE Piccole isole, dal PNRR 200 milioni di euro per renderle più sostenibili

FINANZIAMENTI I comuni marginali potranno attrarre nuovi abitanti e smart workers

AMBIENTE Borghi, assegnati 30 milioni di euro a 37 Comuni del Sud

AMBIENTE Borghi, Franceschini: ‘sono centrali per l’Italia del futuro’

LAVORI PUBBLICI Borghi, Uncem esprime dubbi sui criteri di assegnazione del miliardo di euro del PNRR

AMBIENTE Piccoli Comuni, ecco i destinatari della legge Realacci

AMBIENTE Borghi piccoli e disabitati, Franceschini: ‘costruiremo loro una vocazione per ripopolarli’

RISTRUTTURAZIONE Piemonte, aiuti a chi va a vivere in un piccolo Comune di montagna

LAVORI PUBBLICI Riqualificazione urbana; 2,1 milioni di euro per i piccoli Comuni del Lazio

URBANISTICA Borghi storici, nelle Marche una proposta di legge per rilanciarli

LAVORI PUBBLICI Post-Covid, l’Emilia Romagna investe su montagna e aree interne

AMBIENTE Piccoli Comuni, individuati i 5.518 beneficiari del Fondo da 160 milioni

AMBIENTE Piccoli Comuni, in arrivo 160 milioni di euro fino al 2023

AMBIENTE Piccoli Comuni, i sindaci chiedono più risorse

RISTRUTTURAZIONE Piccoli Comuni, il Fondo 2017-2023 sale a 160 milioni di euro

AMBIENTE Piccoli Comuni, dal 17 novembre in vigore la legge per valorizzarli

AMBIENTE Piccoli Comuni, approvata definitivamente la legge per valorizzarli
Altre Notizie