01/09/2021 - L’evoluzione del mondo bagno mostra come questo spazio stia diventando sempre più una
stanza vocata al benessere, un luogo in cui convivono
funzionalità, relax e intimità. Questa predisposizione al wellness ha spinto i professionisti della progettazione a ricercare soluzioni che da un lato siano in grado di
unire bellezza, carattere ed elevata personalizzazione e, dall’altro, sappiano rispondere ai
requisiti necessari ad ambienti ad alto tasso di umidità, senza dimenticare sicurezza e igiene.
Le
soluzioni a superficie continua Isoplam sono un valido alleato di architetti e designer: non solo
non temono l’umidità o gli sbalzi termici, ma l’assenza di fughe o giunti garantisce numerosi vantaggi. Oltre a rendere gli
ambienti più ampi ed ariosi, rivelandosi ideali in caso di bagni a metrature ridotte, i cementi creativi
non creano antiestetiche bolle causate dall’umidità di risalita, nemmeno quando applicati come rivestimenti di materiali preesistenti. Inoltre, permettono di limitare
la formazione di muffe e funghi, assicurando la massima igiene delle superfici.
Total look minimal
Per una stanza da bagno in cui il fil rouge sono minimalismo e linearità, il
cemento resina Microverlay di Isoplam permette di creare, in soli 3 mm di spessore, superfici continue dall’effetto visivo emozionante e impeccabile. Ideale per
rivestire pavimenti, pareti e complementi d’arredo, Microverlay presenta ottime doti di aderenza, che fanno sì che possa essere applicato, per mezzo di opportuni primer, su svariati tipi di supporti e materiali senza necessità di rimuoverli. Le sue proprietà idrorepellenti, inoltre, lo rendono ideale anche come
rivestimento di superfici a contatto con acqua, quindi perfetto per bagni e spa. Oltre all’
infinita gamma di colori, sfumature ed effetti disponibili, Microverlay si caratterizza anche per la
speciale formulazione in base acqua e componenti esenti da formaldeide, che non rilascia sostanze dannose per le persone e l’ambiente.
Richiamo vintage
Una superficie dall’aspetto vissuto, che trasforma il pavimento in un elemento decorativo in grado di rievocare lo scorrere del tempo: sono queste le caratteristiche di
Deco Acidificato di Isoplam, il cemento creativo che
riproduce le peculiari sfumature del calcestruzzo invecchiato. Per ottenere questo effetto, uno
speciale acido colorante a base acqua e sali metallici - completamente atossico e sicuro
- viene spruzzato sulla pavimentazione in calcestruzzo preesistente: penetrando nella materia, l
e componenti reagiscono chimicamente tra loro e modificano il colore del supporto cementizio, senza alterarne la robustezza. È così che prende vita una superficie
dall’elevata resistenza all’abrasione e all’usura e dalle caratteristiche estetiche uniche: gli effetti cromatici ottenuti, infatti, non possono essere replicati due volte allo stesso modo e rendono ogni applicazione una vera e propria opera d’arte.
Il fascino del passato
Il desiderio di una lavorazione senza tempo, che unisca un’estetica esclusiva a prestazioni tecniche d’eccellenza, ha guidato Isoplam nella creazione di
Terrazzoverlay, rivestimento che intreccia la bellezza del passato e le esigenze del vivere contemporaneo. La superficie, infatti, consente di riprodurre la
tipica texture del terrazzo alla veneziana in appena 4-8 mm di spessore, trasformando un classico della creatività italiana in una soluzione estremamente versatile, facilmente lavabile ed igienizzabile e perfetta anche in ambienti ad alto tasso di umidità. Realizzato con una
miscela di marmo italiano e polvere cementizia, personalizzabile con l’aggiunta di inserti in madreperla o altre pietre naturali, Terrazzoverlay permette di dare vita a una superficie decorativa senza fughe e dall’elevata resistenza al traffico, perfetta dunque anche per centri benessere e spa.
Isoplam su Edilportale.com