Bonus facciate ok anche con sola ‘vista mare’
Condividi
NORMATIVA
Bonus facciate ok anche con sola ‘vista mare’
La visibilità esclusivamente dal mare non è tra le cause che fanno perdere la detrazione
Vedi Aggiornamento
del 05/01/2022
Vedi Aggiornamento del 05/01/2022
17/09/2021 - Il bonus facciate, la detrazione del 90% per il recupero dell’involucro esterno degli edifici residenziali, vale anche se l’immobile in questione è situato in prossimità della costa e visibile soltanto dal mare e non da vie, strade o suoli pubblici.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 595 del 16 settembre 2021, sulla base del parere espresso dal Ministero della Cultura.
Il fabbricato oggetto del quesito rientra, secondo l’amministrazione comunale, all’interno della zona B agevolabile, ma la nuova facciata potrà essere ammirata solo dal largo, circostanza che ha generato il dubbio del contribuente. L’istante chiede se potrà usufruire ugualmente del bonus del 90% e se lo specchio d’acqua antistante la proprietà o la scogliera demaniale da dove l’immobile è visibile rientrano tra gli spazi a uso pubblico.
Dopo il consueto riepilogo della normativa che regola il bonus facciate (articolo 1, commi da 219 e 223, della Legge 160/2019 e Circolare 2/E del 2020), l’Agenzia ha sottolineato che l’agevolazione non spetta per i lavori effettuati sulle pareti interne del fabbricato, a meno che non siano visibili dalla strada o da suolo a uso pubblico.
Rispetto al caso sottoposto, in linea con il parere del ministero della Cultura, l’Agenzia ritiene che l’istante, in presenza delle altre condizioni previste dalla norma, possa usufruire del bonus facciate per i lavori effettuati sull’edificio visibile solo dal mare e non da vie, strade o suoli pubblici.
Nello specifico il Mic ha chiarito che l’ipotesi non rientrata tra le esclusioni previste dalla Circolare 2/E del 2020 riguardanti lavori su facciate interne di un fabbricato o su superfici confinanti con spazi interni.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate con la Risposta 595 del 16 settembre 2021, sulla base del parere espresso dal Ministero della Cultura.
Il fabbricato oggetto del quesito rientra, secondo l’amministrazione comunale, all’interno della zona B agevolabile, ma la nuova facciata potrà essere ammirata solo dal largo, circostanza che ha generato il dubbio del contribuente. L’istante chiede se potrà usufruire ugualmente del bonus del 90% e se lo specchio d’acqua antistante la proprietà o la scogliera demaniale da dove l’immobile è visibile rientrano tra gli spazi a uso pubblico.
Dopo il consueto riepilogo della normativa che regola il bonus facciate (articolo 1, commi da 219 e 223, della Legge 160/2019 e Circolare 2/E del 2020), l’Agenzia ha sottolineato che l’agevolazione non spetta per i lavori effettuati sulle pareti interne del fabbricato, a meno che non siano visibili dalla strada o da suolo a uso pubblico.
Rispetto al caso sottoposto, in linea con il parere del ministero della Cultura, l’Agenzia ritiene che l’istante, in presenza delle altre condizioni previste dalla norma, possa usufruire del bonus facciate per i lavori effettuati sull’edificio visibile solo dal mare e non da vie, strade o suoli pubblici.
Nello specifico il Mic ha chiarito che l’ipotesi non rientrata tra le esclusioni previste dalla Circolare 2/E del 2020 riguardanti lavori su facciate interne di un fabbricato o su superfici confinanti con spazi interni.
Norme correlate
Risposta 16/09/2021 n.595
Agenzia delle Entrate - Bonus facciate - edificio visibile dal mare e non da vie, strade o suoli pubblici - Articolo 1, commi da 219 a 224, della legge 27 dicembre 2019, n. 160
Circolare 14/02/2020 n.2/E
Agenzia delle Entrate - Detrazione per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti prevista dall’articolo 1, commi da 219 a 224 della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020)
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Approfondimenti
Notizie correlate
RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, spetta anche su una porzione di edificio
NORMATIVA Bonus facciate: lastrici solari, tetti e pavimenti sono esclusi
NORMATIVA Bonus facciate, ok alla detrazione se l’edificio è visibile solo dalla ferrovia
RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, come si paga il bonifico?
RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, quando sono agevolabili le tende
NORMATIVA Bonus facciate, ok alla detrazione per il condomino che si accolla le spese
NORMATIVA Bonus 90%, non spetta se la facciata è visibile solo dai turisti
NORMATIVA Bonus facciate, pubblicata la Guida aggiornata
RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, ammesso l’edificio su strada privata ad uso pubblico
NORMATIVA Bonus facciate, il palazzo all’interno di un chiostro può beneficiarne
NORMATIVA Bonus facciate, quando spetta per le pareti laterali
NORMATIVA Bonus facciate, quando la parete posteriore ottiene la detrazione fiscale
NORMATIVA Dubbia visibilità dalla strada: niente bonus facciate
NORMATIVA Bonus facciate, vi accede la parete parzialmente visibile?
RISTRUTTURAZIONE Bonus facciate, può fruirne anche una parete parzialmente visibile dalla strada?
NORMATIVA Bonus facciate, cosa si intende per facciata esterna?
Altre Notizie