Ristrutturazione edilizia e modello 730
Un contribuente ha scritto alla posta di Fisco Oggi formulando il seguente quesito: “È vero che un immobile in cui si stanno effettuando lavori di ristrutturazione può non essere indicato nel modello 730?”
Ristrutturazione edilizia, quando l’immobile non produce reddito
L’Agenzia delle Entrate ha risposto in modo affermativo. È possibile non indicare l’immobile nel modello 730 in presenza di idoneo provvedimento rilasciato per l’esecuzione di determinati interventi edilizi.Come spiegato nelle istruzioni per la compilazione del modello 730, non producono redditi e, quindi, non vanno dichiarati gli immobili per i quali sono state rilasciate licenze, concessioni o autorizzazioni per restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
L’immobile, puntualizza l’Agenzia, non va dichiarato solo per il periodo al quale si riferisce il provvedimento e solo se durante questo periodo l’immobile non è stato utilizzato.