Con il DM dell’8 ottobre 2021 del Ministero dell’Interno, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sono stati definiti i requisiti per l’assegnazione e le modalità di erogazione di questi fondi.
Potranno accedere al contributo i Comuni:
- con popolazione residente inferiore ai 60.000 abitanti (dato ISTAT al 1° gennaio 2020);
- inseriti nella ‘Classificazione ISTAT dei comuni italiani in base alla categoria turistica prevalente’;
- che hanno registrato una diminuzione superiore alle 50.000 presenze nelle strutture turistico-ricettive tra gli anni 2019 e 2020.
I Comuni che intendono richiedere l’aiuto dovranno presentare un progetto per la promozione e il rilancio del patrimonio artistico del comune, contenente:
- iniziative ed eventi intesi a promuovere la conoscenza del patrimonio artistico, facilitando il coinvolgimento di cittadini e portatori di interessi;
- iniziative volte ad aumentare la fruizione del patrimonio artistico, ampliandone l’accessibilità a tutte le categorie di utenti in modo sostenibile e inclusivo;
- attività di studio e ricerca sul patrimonio artistico cittadino da diffondere tramite elaborazione e attuazione di progetti formativi e di aggiornamento;
- iniziative di promozione e comunicazione, anche digitale, del patrimonio artistico e delle attività di valorizzazione a esso dedicate;
- servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico.
Potrà essere presentata richiesta di contributo per un solo progetto del valore massimo, comprensivo di IVA e di qualsiasi altro onere, non superiore a 200.000 euro.
La Commissione che sarà costituita per la selezione dei progetti meritevoli di contributo li valuterà sulla base dei seguenti parametri:
- qualità, in termini di originalità, innovatività, multidisciplinarità, ricchezza e approfondimento dei contenuti, capacità di comunicazione del progetto;
- accessibilità, in termini di capacità del progetto di coinvolgere varie fasce di pubblico e di essere da queste fruibile;
- sostenibilità, in termini di durata nel tempo, impatto ambientale e ricaduta sociale del progetto;
- efficacia ed economicità, in termini di capacità del progetto di raggiungere gli obiettivi e le finalità prefissati con un rapporto costi-benefici proporzionato.
Entro i prossimi 60 giorni sarà pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione delle richieste di contributo contenente l’elenco dei comuni ammessi alla selezione, le modalità di partecipazione, la documentazione da produrre, i criteri per la valutazione dei progetti e per la determinazione dei contributi e i termini di esecuzione degli interventi.