Network
Pubblica i tuoi prodotti
Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

Guida alle soluzioni per chiusure verticali monostrato 1/2

Edificio residenziale (RM), muratura TRIS®, vincitore PREMIO POROTON® 2019 (foto ©SiTerra)
Edificio residenziale (RM), muratura TRIS®, vincitore PREMIO POROTON® 2019 (foto ©SiTerra)
di Rosa di Gregorio
25/10/2021 - Nelle nuove costruzioni o demolizioni e ricostruzioni, per sfruttare al meglio gli attuali incentivi fiscali, ad un certo punto il tecnico si troverà ad affrontare il progetto dell'involucro e scegliere la soluzione tecnologica per le strutture verticali opache.
 
Le strutture verticali, così come quelle orizzontali, sono delle unità tecnologiche che hanno il compito di separare e definire gli spazi interni di un edificio.
 
Le strutture verticali comprendono pareti esterne o perimetrali e serramenti.
 
In qualità di unità tecnologica, le pareti hanno il dovere di garantire condizioni ottimali di comfort interno.
 
I requisiti prestazionali delle pareti perimetrali verticali da adottare sono riportati nel vigente D.M. 26/06/2015, c.d. “Decreto Requisiti Minimi”, che indica le caratteristiche termo-igrometriche di riferimento da considerare.
 
Le strutture verticali opache appartengono essenzialmente a due tecnologie costruttive:
- sistemi massivi, che lavorano sulla ‘massa’ e i cui elementi sono connessi in umido tra loro;
- sistemi leggeri, costituiti da strati di materiali differenti assemblati a secco fra loro in cui la 'leggerezza' è il carattere distintivo. 
La prima soluzione è tipica dell'edilizia on-site, la seconda appartiene maggiormente a quella off-site.

Le strutture verticali monostrato appartengono alla tecnologia costruttiva delle pareti massive. Appartengono alla famiglia delle pareti massive anche le strutture verticali pluristrato, che a loro volta possono essere a doppia parete con isolante interno oppure ventilate con strato isolante esterno a cappotto.
​Monostrato o pluristrato, le pareti verticali possono avere funzione strutturale (portante) o non strutturale (tamponamento).

Quando si parla di pareti monostrato tutte le funzioni precedentemente descritte sono assolte da un unico elemento: il blocco. Le murature monostrato si caratterizzano per l'estrema semplicità di esecuzione grazie alla posa in opera di un’unica lavorazione.

 
 
Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato Residenza Le Ninfee (MI), muratura Normablok® Più


Murature monostrato di tamponamento in laterizio

Utilizzando specifici blocchi in laterizio ad elevate prestazioni termiche si possono realizzare murature monostrato che consentono di evitare l’applicazione del cappotto termico e sono ideali non solo per nuove edificazioni, ma anche per la ricostruzione di pareti opache verticali d’involucro nell’ambito di interventi di ristrutturazione edilizia agevolati dal sismabonus, dal bonus ristrutturazioni e dal Superbonus 110%.

Tra i blocchi di laterizio vi è il POROTON®.
POROTON® è un marchio internazionale che contraddistingue un laterizio alleggerito in pasta (detto anche ‘porizzato’) con particolari caratteristiche tecniche e prestazionali.
 
In Italia il marchio POROTON®  rimanda direttamente al Consorzio POROTON® Italia che abbiamo coinvolto per un maggiore approfondimento sulla tecnologia.
 
Secondo la definizione data dal consorzio, “il POROTON® è un laterizio porizzato, contraddistinto da un impasto cotto alleggerito con alveoli ottenuti additivando all'argilla cruda, prima della fase di formatura, una ben determinata quantità di alleggerenti. In relazione al tipo di alleggerenti utilizzati si ha una macroporizzazione o una microporizzazione.

In entrambi i casi l'impasto resta disseminato di alveoli (macropori o micropori) tra loro non comunicanti, privi di qualsiasi deposito carbonioso e contenenti solo aria. Ciò conferisce al materiale migliori doti di isolamento termico, da cui discende la definizione di termolaterizio.

Questo aspetto, insieme allo studio di geometrie dei blocchi dotate di numerose file di fori di ridotto spessore orientate ortogonalmente alla direzione del flusso termico, permette di realizzare murature monostrato ad elevate prestazioni termiche.”


L’involucro protegge dal freddo ma anche dal caldo. In merito al comportamento estivo, in che modo agisce una muratura verticale in laterizio porizzato?
 
“La parete in POROTON® abbina ad una buona resistenza termica ottime doti di inerzia termica (smorzamento e sfasamento), fattore importante per garantire benessere e comfort abitativo anche in estate, ottenibile solo con pareti dotate di elevata massa superficiale, oltre ad un ulteriore risparmio energetico.”
 
Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/01/2018) hanno introdotto alcune importanti novità in merito all’utilizzo delle diverse tipologie di muratura. Nel caso in cui il POROTON® sia utilizzato come muratura portante o di tamponamento, quali sono i requisiti geometrici da rispettare?
 
“I blocchi POROTON® per muratura portante presentano caratteristiche fisico-geometriche conformi ai requisiti richiesti dalle NTC 2018: percentuale di foratura fino al 45% per le zone a maggiore sismicità (blocchi semipieni), fino al 55% per le zone a sismicità molto bassa (blocchi forati), dimensioni dei fori entro i limiti previsti da normativa e, soprattutto, caratteristiche di resistenza meccanica ampiamente superiori ai requisiti minimi (fbk > 5 N/mm² e f'bk > 1,5 N/mm²) richiesti dalle NTC 2018 per gli elementi per muratura portante.
 
I blocchi POROTON® per muratura di tamponamento presentano foratura maggiore del 45% e ottimizzano la prestazione termica; in ogni caso, ancorché non specificatamente richiesto dalle NTC 2018 per gli elementi da tamponamento, essi sono comunque caratterizzati da elevata resistenza meccanica.”
 
Per quanto in una parete monostrato la maggior parte delle funzioni è assolta dal blocco, sarà comunque necessario utilizzare altri materiali per il completamento dell’opera, come malta per giunti, intonaci, rivestimenti ecc. Il POROTON® è compatibile con altri materiali?
 
“I blocchi POROTON® si posano con tutte le tipologie di malta per muratura, essendo compatibili all’impiego di malte cementizie, a base calce, termoisolanti, ecc. Essi permettono di ottenere murature con superfici esterne durevoli, solide e robuste, adatte per l’applicazione di ogni tipo di finitura e rivestimento.
 
La muratura POROTON® può essere intonacata sia con l’utilizzo di intonaci tradizionali che con intonaci termoisolanti e può essere rivestita con l’applicazione di sistemi a cappotto con qualsiasi tipologia di materiale isolante. Inoltre, rappresenta il supporto ideale per la realizzazione di rivestimenti lapidei e per ogni tipo di parete ventilata.”

L'immagine di seguito riporta un esempio di blocchi ad alte prestazioni termiche per murature monostrato senza cappotto:
 
Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato  

a)     POROTON® eco MVI prodotto da Scianatico Laterizi
b)     POROTON® EVO Incastro prodotto da Fornaci Scanu
c)     POROTON® APT PLUS prodotto da Fornaci Zanrosso
d)     POROTON® PTAI prodotto da Di Muzio Laterizi
e)     POROTON® PPI prodotto da Latersud

Nella proposta POROTON® rientrano anche i prodotti 'prestazionali': 
Normablok® Più, prodotto dalla Fornaci Laterizi Danesi. Si tratta di mattoni con isolante per murature monostrato che vengono completati in fase di produzione iniettando nei fori materiale isolante (polistirene caricato con grafite).

Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

TRIS®, prodotto da T2D. Un monoblocco preassemblato costituito da due laterizi uniti meccanicamente in fase di produzione, con l’interposizione di un pannello battentato di materiale isolante (polistirene grafitato).
 
Muri di tamponamento in blocchi di laterizio porizzato

In queste soluzioni, l'integrazione dell'isolante permette di ottenere prestazioni termiche molto elevate anche con spessori contenuti. 

Oltre a realizzare murature ad alte prestazioni termiche, i Normablok® Più possono essere utilizzati anche per correggere i ponti termici? Nello specifico, per risolvere il taglio termico alla base è possibile combinare diversi blocchi fra loro, cioè quelli con isolante integrato con quelli che ne sono privi?
 
“Sì, laddove si intenda utilizzare il Normablok® Più solo come elemento di taglio termico alla base di una muratura, è possibile poi realizzare la muratura soprastante anche con blocchi senza isolante integrato.”

L’uso del POROTON® permette di realizzare edifici in grado di soddisfare i requisiti richiesti dal D.M. 26/06/2015 “Decreto Requisiti Minimi” per nuove costruzioni, ma permette anche di rispettare tutti i requisiti tecnici richiesti per accedere all’agevolazione fiscale del Superbonus 110%: miglioramento di almeno due classi energetiche, specifici requisiti di trasmittanza termica delle strutture d’involucro diversificati in relazione alla zona climatica in cui ricade l’edificio (Allegato E del D.M. 06/08/2020 c.d. “Decreto requisiti ecobonus”), rispetto dei massimali specifici di costo.



 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione