
Comuni, progetti più green e nuove risorse per la rigenerazione urbana
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Comuni, progetti più green e nuove risorse per la rigenerazione urbana
Nel DL di attuazione del PNRR requisiti di efficientamento energetico per la ‘norma Fraccaro’ e 500 milioni aggiuntivi per investimenti nelle città
Vedi Aggiornamento
del 28/01/2022

Vedi Aggiornamento del 28/01/2022
29/10/2021 - Aggiustano il tiro nella direzione dell’efficientamento energetico e si arricchiscono di nuove risorse le norme che assegnano ai Comuni i contributi per progetti urbani.
Il DL di attuazione del PNRR approvato mercoledì prevede, infatti, che almeno il 50% delle risorse che i Comuni ricevono siano destinate a opere di “efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
Sono fatti salvi, in ogni caso, gli incarichi per la progettazione esecutiva affidati entro il 31 dicembre 2021, comunicati al Ministero dell’Interno-Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Mentre, per i contributi relativi al triennio 2022-2024, i Comuni saranno tenuti a concludere i lavori entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento di ciascun anno del contributo.
L’altra novità riguarda i “contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale” introdotti dalla Legge di Bilancio per il 2020.
Alle quote relative agli anni dal 2021 al 2026, confluite nell’ambito del PNRR, il DL di attuazione del PNRR approvato mercoledì aggiunge 500 milioni di euro (100 milioni di euro per il 2022 e 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024) a valere sul Fondo Next Generation EU-Italia.
A queste risorse si applicheranno le disposizioni di cui al DPCM 21 gennaio 2021. Ciò potrebbe aprire la strada ad un nuovo Bando, analogo a quello per la rigenerazione urbana nei Comuni con più di 15mila abitanti, nei capoluoghi di Provincia e nelle Città Metropolitane, emanato nell’aprile scorso oppure allo scorrimento della graduatoria della procedura già avviata.
Requisiti green per la ‘norma Fraccaro’
La ‘norma Fraccaro’, lo stanziamento di 500 milioni di euro a favore di tutti i Comuni per la realizzazione di progetti di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile, istituita nel 2019, entra nel perimetro del PNRR e si ‘sbilancia’ verso l’efficientamento energetico.Il DL di attuazione del PNRR approvato mercoledì prevede, infatti, che almeno il 50% delle risorse che i Comuni ricevono siano destinate a opere di “efficientamento energetico, compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili”.
Sono fatti salvi, in ogni caso, gli incarichi per la progettazione esecutiva affidati entro il 31 dicembre 2021, comunicati al Ministero dell’Interno-Dipartimento per gli affari interni e territoriali. Mentre, per i contributi relativi al triennio 2022-2024, i Comuni saranno tenuti a concludere i lavori entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di riferimento di ciascun anno del contributo.
500 milioni aggiuntivi per investimenti nelle città
L’altra novità riguarda i “contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale” introdotti dalla Legge di Bilancio per il 2020.Alle quote relative agli anni dal 2021 al 2026, confluite nell’ambito del PNRR, il DL di attuazione del PNRR approvato mercoledì aggiunge 500 milioni di euro (100 milioni di euro per il 2022 e 200 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024) a valere sul Fondo Next Generation EU-Italia.
A queste risorse si applicheranno le disposizioni di cui al DPCM 21 gennaio 2021. Ciò potrebbe aprire la strada ad un nuovo Bando, analogo a quello per la rigenerazione urbana nei Comuni con più di 15mila abitanti, nei capoluoghi di Provincia e nelle Città Metropolitane, emanato nell’aprile scorso oppure allo scorrimento della graduatoria della procedura già avviata.
Norme correlate
Decreto Legge 06/11/2021 n.152
Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (attuazione PNRR)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana, in arrivo altri 905 milioni per i Comuni del Nord

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana, in arrivo 300 milioni di euro per i Comuni

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana, assegnati 3,4 miliardi di euro ai Comuni

AMBIENTE Consumo di suolo e proroga bonus edilizi, le proposte Ance per la rigenerazione delle città

LAVORI PUBBLICI Città Metropolitane, in arrivo 2,7 miliardi di euro per la rigenerazione urbana

LAVORI PUBBLICI Progetti per il PNRR, Invitalia aiuterà Comuni e Città metropolitane

LAVORI PUBBLICI Strade, ponti e viadotti, mobilità sostenibile: le novità dalla Legge di Bilancio 2022

NORMATIVA Superbonus alberghi e più di 1000 incarichi per i professionisti, pubblicato il DL PNRR

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana, 300 milioni di euro ai Comuni

LAVORI PUBBLICI Città metropolitane, in arrivo 2,7 miliardi di euro per i ‘Piani urbani integrati’

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana nei Comuni, via alle domande

LAVORI PUBBLICI Rigenerazione urbana, pubblicato il bando per i Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica e sviluppo sostenibile, assegnati ai Comuni 2,5 miliardi di euro

AMBIENTE Efficienza energetica, assegnati ai Comuni oltre 522 milioni di euro per il 2020

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica: 2,5 miliardi di euro per i Comuni

NORMATIVA Efficienza energetica, i 500 milioni di euro per i Comuni saranno strutturali

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e sostenibilità, ecco come i Comuni spenderanno i 500 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Assegnati ai 7.915 Comuni italiani i 500 milioni di euro del Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Efficientamento energetico e sviluppo sostenibile, 500 milioni di euro ai Comuni
Altre Notizie