
Subappalto, dal 1° novembre via il tetto del 50%
Condividi
NORMATIVA
Subappalto, dal 1° novembre via il tetto del 50%
Ma non sarà liberalizzazione totale perchè resta il divieto di cessione e di affidamento integrale delle lavorazioni a terzi
Vedi Aggiornamento
del 23/07/2024

Vedi Aggiornamento del 23/07/2024
19/10/2021 - Scattano dal 1° novembre 2021 le nuove regole sul subappalto introdotte dal Decreto Governance PNRR e Semplificazioni (Legge 108/2021). Non esisterà più il limite del 50%, ma contemporaneamente non si può parlare di liberalizzazione totale in quanto la norma prevede il divieto di cessione e di integrale affidamento delle prestazioni a terzi.
I limiti saranno giustificati solo dalle particolari caratteristiche o dalla complessità delle prestazioni, dalla necessità di rafforzare i controlli sulle attività di cantiere, tutelare le condizioni di lavoro, prevenire il rischio di infiltrazioni criminali.
Sono comunque previste delle tutele per garantire la qualità delle lavorazioni. La legge vieta l’integrale cessione del contratto di appalto e l’affidamento a terzi della integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni che ne sono oggetto, così come l’esecuzione prevalente del complesso delle categorie prevalenti e delle lavorazioni ad alta intensità di manodopera.
Il subappaltatore deve inoltre garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto e riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello che avrebbe garantito il contraente principale, inclusa l’applicazione degli stessi contratti collettivi nazionali di lavoro.
Prima di affidare un appalto, la Stazione Appaltante deve individuare le prestazioni o le lavorazioni che l’aggiudicatario deve eseguire direttamente. Il divieto di subappalto, invece, deve essere adeguatamente motivato e previsto espressamente nei documenti di gara.
Subappalto, il tetto del 50%
Il tetto del 50% al subappalto resterà in vigore fino al 31 ottobre 2021. Poi scomparirà e le Stazioni Appaltanti dovranno adeguatamente motivare le prestazioni e le lavorazioni che dovranno essere eseguite dall’aggiudicatario.I limiti saranno giustificati solo dalle particolari caratteristiche o dalla complessità delle prestazioni, dalla necessità di rafforzare i controlli sulle attività di cantiere, tutelare le condizioni di lavoro, prevenire il rischio di infiltrazioni criminali.
Subappalto, no alla liberalizzazione totale
Sono comunque previste delle tutele per garantire la qualità delle lavorazioni. La legge vieta l’integrale cessione del contratto di appalto e l’affidamento a terzi della integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni che ne sono oggetto, così come l’esecuzione prevalente del complesso delle categorie prevalenti e delle lavorazioni ad alta intensità di manodopera.Il subappaltatore deve inoltre garantire gli stessi standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto e riconoscere ai lavoratori un trattamento economico e normativo non inferiore a quello che avrebbe garantito il contraente principale, inclusa l’applicazione degli stessi contratti collettivi nazionali di lavoro.
Subappalto, il parere del Mims
Il cambiamento nella normativa sul subappalto sta destando dubbi tra gli operatori del settore. Il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, con il parere 998/2021, ha ribadito che, nonostante il tetto al subappalto venga eliminato, resta il divieto di cessione dell’appalto.Prima di affidare un appalto, la Stazione Appaltante deve individuare le prestazioni o le lavorazioni che l’aggiudicatario deve eseguire direttamente. Il divieto di subappalto, invece, deve essere adeguatamente motivato e previsto espressamente nei documenti di gara.
Norme correlate
Legge dello Stato 29/07/2021 n.108
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, recante governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (Governance PNRR e Semplificazioni)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Subappalto, la Stazione appaltante può ancora applicare il limite del 30%?

LAVORI PUBBLICI
Appalto integrato e subappalto, cadono i limiti

RISPARMIO ENERGETICO PNRR, in arrivo appalto integrato più facile e meno limiti alle rinnovabili

NORMATIVA Equo compenso, 2 livelli di progettazione e subappalto libero, come sarà il nuovo Codice Appalti?

NORMATIVA Ponte di Messina, edilizia sociale e rigenerazione urbana sul tavolo del nuovo Ministro delle Infrastrutture

LAVORI PUBBLICI Equo compenso al bivio con il nuovo Codice Appalti

NORMATIVA Subappalto, per le opere specialistiche si può superare il tetto del 30%

LAVORI PUBBLICI Appalto integrato, quali deroghe sono consentite?

NORMATIVA Subappalto o incarico a professionisti esterni? Le differenze

SICUREZZA Sicurezza nei cantieri, il Mims richiama le stazioni appaltanti

SICUREZZA PNRR e sicurezza nei cantieri, siglato accordo tra Ministero e sindacati edili

LAVORI PUBBLICI Codice Appalti, la legge delega inizia il suo iter

LAVORI PUBBLICI Appalti: dall’appalto integrato al subappalto, come cambiano i contratti pubblici

NORMATIVA Codice Appalti, la legge delega a breve in Parlamento

LAVORI PUBBLICI Subappalto e appalto integrato, Finco e Anac: a rischio la qualità delle opere

LAVORI PUBBLICI DL Semplificazioni, Ance: appalti a rischio caos normativo

NORMATIVA In vigore il DL Semplificazioni, ecco le novità per edilizia e appalti
Altre Notizie