FEL ha dimostrato quest’anno, sfidando questi grandi terrenti, che le fiere verticali funzionano, e che il format di FEL è vincente. Le due fiere in contemporanea sono state in grado di coinvolgere in tre giorni più di 13000 visitatori, e in particolare i giorni di Giovedì e Venerdì l’affluenza di professionisti è stata sorprendente, anche perché arrivata da tutta Italia ( e anche oltre confine). La voglia di rivedersi di persona ha vinto dunque su ogni paura, e su ogni altro freno dovuto al periodo storico che stiamo vivendo.
Sono tornato i seminari, i meeting, gli spettacoli, gli intrattenimenti, ma soprattutto le iniziative da parte delle aziende espositrici che non hanno fatto mancare ai visitatori la pianificazione di attività pratiche per le imprese, gli artigiani e gli applicatori. Come nelle scorse edizioni il visitatore decoratore, imbianchino e pittore edile ha potuto “toccare con mano” i materiali, le tecniche e i prodotti. Il titolare di negozio professionale ( il colorificio, il magazzino edile, e la ferramenta) ha incontrato in poco tempo i propri fornitori e quindi è venuto a conoscenza delle novità e delle tendenze del mercato più attuali.
Spiega Andrea Zanardi, responsabile organizzatore della Fiera: “Rispetto alle edizioni precedenti, e nonostante l’anno particolare che stiamo vivendo con la pandemia mondiale, è stata un’edizione con numeri in crescita. Abbiamo assistito infatti ad un aumento del numero di aziende coinvolte, sono aumentati gli spazi espositivi, le iniziative speciali e i metri quadri di ISOLE APPLICATIVE, grandi piazze assegnate alle aziende partecipanti dedicate interamente alla dimostrazione tecnica e all’informazione commerciale, dove applicatori, rivenditori e posatori si possono incontrare all’insegna della condivisione e dell’aggiornamento professionale. Diversamente dalle fiere tradizionali FEL ha abituato i propri visitatori ad attività pratiche, in grado di dotare il professionista visitatore degli strumenti di base per apprezzare un materiale o un prodotto nuovo sul mercato, toccandolo con mano.
Prosegue Zanardi: “ Anche quest’anno dalle regioni di mezza Italia sono partiti svariati Pullman organizzati dai principali rivenditori di colore che hanno portato professionisti. Nonostante le difficoltà sono intervenuti circa 9 pullman in tre giorni). Sappiamo quanto sia difficile in questo periodo coinvolgere i professionisti, ma questo numero per noi è già un grande successo, perché ci rende consapevoli che non solo FEL è una fiera desiderata, ma è diventata ormai un momento di confronto utile a tutta la filiera”.
SEMINARI E MEETING
Prosegue Zanardi: “ Anche quest’anno dalle regioni di mezza Italia sono partiti svariati Pullman organizzati dai principali rivenditori di colore che hanno portato professionisti. Nonostante le difficoltà sono intervenuti circa 9 pullman in tre giorni). Sappiamo quanto sia difficile in questo periodo coinvolgere i professionisti, ma questo numero per noi è già un grande successo, perché ci rende consapevoli che non solo FEL è una fiera desiderata, ma è diventata ormai un momento di confronto utile a tutta la filiera”.
SEMINARI E MEETING
Successo anche per gli incontri tecnici, i meeting e i convegni. Particolare attenzione ai temi più attuali nel settore edilizia e finiture: in particolare Giovedì 18 novembre ore 14.30 si è tenuto un meeting sull’argomento “Efficientamento Energetico, il ruolo dei materiali e la responsabilità dei tecnici” con una digressione sul Cappotto Termico a cura di CORTEXA. Un appuntamento utile ai progettisti per affrontare le difficoltà generate dai Bonus e Super Bonus nel settore Edilizia e ristrutturazione. Non è mancato anche il ruolo del colore nel progetto architettonico.
Su questo tema abbiamo ospitato due incontri: il primo si è tenuto Venerdì 19 Novembre alle 17.30 e ha presentato le tendenze del colore dell’anno 2022, il secondo si è tenuto Sabato alle 12.00 e ha fornito ai partecipanti le nozioni di base per progettare con consapevolezza il colore. Non solo Formazione ed informazione commerciale. Quest’edizione di FEL è anche stata una vera e propria festa per l’operatore del settore. Non sono mancati infatti anche quest’anno intrattenimenti, musica e spettacoli ad arricchire il palinsesto. Ha sorpreso su tutti la raffinatezza dei vestiti realizzati in carta da Parati e mostrati durante le sfilate di Giovedì e Venerdì grazie all’organizzazione dell’azienda Decoration di Napoli.
Su questo tema abbiamo ospitato due incontri: il primo si è tenuto Venerdì 19 Novembre alle 17.30 e ha presentato le tendenze del colore dell’anno 2022, il secondo si è tenuto Sabato alle 12.00 e ha fornito ai partecipanti le nozioni di base per progettare con consapevolezza il colore. Non solo Formazione ed informazione commerciale. Quest’edizione di FEL è anche stata una vera e propria festa per l’operatore del settore. Non sono mancati infatti anche quest’anno intrattenimenti, musica e spettacoli ad arricchire il palinsesto. Ha sorpreso su tutti la raffinatezza dei vestiti realizzati in carta da Parati e mostrati durante le sfilate di Giovedì e Venerdì grazie all’organizzazione dell’azienda Decoration di Napoli.
LA PROSSIMA EDIZIONE DI FEL
Per la prima volta non abbiamo ancora ufficializzato le date e la location della prossima edizione FEL che si terrà nel 2022. Questo perché il progetto itinerante di FEL si deve confrontare con i calendari delle fiere di tutta Italia e dopo la pandemia Covid occorre esaminare con attenzione sia i mercati dei vari territori sia se le fiere ospitanti siano in grado o meno di accogliere un format come quello di FEL ormai consolidato e in crescita. Sicuramente lo sguardo va sul meridione, un territorio che da sempre è attento al mondo del colore e interviene con maggiore entusiasmo alle manifestazioni di questo tipo. Anche il nord‐Est è un territorio nel quale vorremmo tornare e sicuramente anche qui avremo la possibilità di coinvolgere molti professionisti.
Per la prima volta non abbiamo ancora ufficializzato le date e la location della prossima edizione FEL che si terrà nel 2022. Questo perché il progetto itinerante di FEL si deve confrontare con i calendari delle fiere di tutta Italia e dopo la pandemia Covid occorre esaminare con attenzione sia i mercati dei vari territori sia se le fiere ospitanti siano in grado o meno di accogliere un format come quello di FEL ormai consolidato e in crescita. Sicuramente lo sguardo va sul meridione, un territorio che da sempre è attento al mondo del colore e interviene con maggiore entusiasmo alle manifestazioni di questo tipo. Anche il nord‐Est è un territorio nel quale vorremmo tornare e sicuramente anche qui avremo la possibilità di coinvolgere molti professionisti.