NORMATIVA
Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali
Come rendere l'aria interna fresca e sana attraverso la pittura
FOCUS
Come rendere l'aria interna fresca e sana attraverso la pittura
Baumit presenta Ionit, la pittura in grado di ridurre la diffusione di particelle nocive tramite aerosol e i cui risultati sono confermati dalla ricerca scientifica
15/11/2021 - La qualità dell’aria ambientale dipende da svariati fattori, come la temperatura, l’umidità e l’assenza di sostanza nocive. Un ruolo importante è svolto dalla concentrazione di ioni. Quanto è maggiore la ionizzazione dell’aria, tanto più risulta “fresca” l’aria.
La pittura per interni Ionit di Baumit è studiata per depurare l’aria e regolare l’umidità ambientale. Chiave di questo meccanismo è una particolare materia prima che genera in continuazione nuovi ioni.
Baumit ha incaricato il prestigioso Istituto Fraunhofer - Vienna (*) di testare il prodotto e la sua influenza sui pollini e sulle polveri sottili, mediante una misurazione comparata: il prodotto Ionit si è dimostrato capace di ridurre le contaminazioni presenti nell’aria ambientale fino al 90% in una sola ora.
Un’altra serie di prove condotte dal medesimo istituto rivela anche un’elevata efficacia di Ionit contro gli aerosol presenti nell’aria ambientale: il prodotto è infatti in grado di ridurre costantemente la diffusione delle microparticelle. Durante l’esperimento, si è constatata una riduzione delle particelle di ben il 63% nell’arco di 90 minuti.
L’efficacia di Ionit è stata quindi misurata osservando la riduzione del numero di particelle di varie dimensioni e quantificata mediante contatori di particelle. Inoltre, si è tenuto anche conto dell’influenza dell’umidità ambientale sulla concentrazione degli ioni.
“Nell’esperimento si è simulata la tipica emissione di aerosol (la dispersione nell’aria di particelle solide o liquide) da parte di persone in locali abitati, dove la concentrazione aumenta in continuazione per effetto del respiro e della comunicazione verbale”, conferma Susanne Müller, Manager per il prodotto Ionit in Baumit.
Gli ioni sono un fattore di contrasto importante, non solo in locali privati ma anche in tutti quelli pubblici, come le scuole, gli asili, gli ospedali e gli uffici. In futuro essi consentiranno di ridurre attivamente il carico di aerosol e la conseguente contaminazione dell’aria ambientale, migliorandone sensibilmente la qualità.
Le goccioline che si formano quando si respira o si parla sono invece così piccole da poter restare in sospensione nell’aria fino a 12 ore. Si tratta in realtà di particelle con dimensioni massime di 5 micrometri, che sono in grado di trasportare virus e batteri e diventano problematiche proprio per il lungo tempo di permanenza nell’aria, divenendo un particolare fattore di diffusione del contagio, soprattutto negli ambienti chiusi.
È scientificamente dimostrato che questi ioni agiscono come magneti naturali sulle particelle presenti nell’aria. Sono cioè in grado di legare le polveri sottili e i pollini, facendoli quindi precipitare a terra.
Il risultato è la possibilità di respirare aria più pulita, con tutti i conseguenti vantaggi che gli ioni forniscono alla salute:
- aiutano il sistema immunitario;
- migliorano la concentrazione;
- promuovono la rigenerazione fisica;
- riducono le reazioni allergiche;
- riducono il rischio potenziale di un contagio (questa è la scoperta più recente).
In sintesi succede che nell’aria ci sono goccioline di acqua, quando entrano in contatto con la pittura e con la matrice minerale che la compone, queste particelle si “caricano” elettricamente trasformandosi in ioni.
È scientificamente dimostrato che questi ioni agiscono sulle polveri come magneti naturali, legano cioè le polveri fini, i pollini e anche gli aerosol presenti nell’aria e li fanno precipitare a terra. Quanto più elevata è la presenza di ioni, tanto più numerose saranno le sostanze nocive catturate.
“Nel test sperimentale, in presenza di un’umidità ambientale del 30%, è stata raggiunta una concentrazione di 1.400 ioni/cm³. Portando l’umidità ambientale al 70%, anche la concentrazione è aumentata fino a circa 4.200 Ioni/cm³. Anche gli intonaci - sia IonitFino che IonitFinish - aiutano dal canto loro a mantenere elevata l’umidità, e quindi assieme a IonitColor sono la chiave della generazione di tutti questi ioni atmosferici, e in tal modo dell’aria fresca.”
L’applicazione dei prodotti risulta semplicissima, grazie alla loro eccellente lavorabilità. È tuttavia importante applicare entrambi i prodotti IonitFinish e IonitFino in 2 mani, per realizzare lo spessore minimo prescritto di 1,5 mm. Il trattamento a finire con IonitColor va poi effettuato a rullo o a pennello ma anche, se necessario, con tecnica airless. Anche qui si raccomanda di applicare il prodotto in due mani, per massimizzarne l’effetto. Il sistema si può adottare sia sulle strutture nuove che negli interventi di ripristino.
Non va dimenticato che sia a IonitColor che a IonitFinish è stato assegnato il marchio di qualità Natureplus, che garantisce che entrambi i prodotti rispettano i più severi requisiti sul piano della difesa climatica, rappresentando quindi il trattamento a finire ideale per ambienti interni sani.
(*) Nello studio comparato condotto dal Fraunhofer-Institut für Bauphysik (IBP) si è riscontrato che in un locale pitturato con il prodotto IonitColor la concentrazione di aerosol liposomici particelle non infettive affini ai virus, utilizzate come modello di studio si è potuta ridurre del 60%. Quale base di confronto si è preso un locale identico non trattato con la pittura attiva.
La pittura per interni Ionit di Baumit è studiata per depurare l’aria e regolare l’umidità ambientale. Chiave di questo meccanismo è una particolare materia prima che genera in continuazione nuovi ioni.
Baumit ha incaricato il prestigioso Istituto Fraunhofer - Vienna (*) di testare il prodotto e la sua influenza sui pollini e sulle polveri sottili, mediante una misurazione comparata: il prodotto Ionit si è dimostrato capace di ridurre le contaminazioni presenti nell’aria ambientale fino al 90% in una sola ora.
Un’altra serie di prove condotte dal medesimo istituto rivela anche un’elevata efficacia di Ionit contro gli aerosol presenti nell’aria ambientale: il prodotto è infatti in grado di ridurre costantemente la diffusione delle microparticelle. Durante l’esperimento, si è constatata una riduzione delle particelle di ben il 63% nell’arco di 90 minuti.
Strutture sperimentali per simulare le condizioni reali
Nel corso della campagna di misurazione sono stati realizzati due locali di prova identici, che sono stati pitturati internamente uno con Ionit e l’altro con una pittura muraria tradizionale, inattiva. Quindi in entrambi i locali si sono generati aerosol.L’efficacia di Ionit è stata quindi misurata osservando la riduzione del numero di particelle di varie dimensioni e quantificata mediante contatori di particelle. Inoltre, si è tenuto anche conto dell’influenza dell’umidità ambientale sulla concentrazione degli ioni.
“Nell’esperimento si è simulata la tipica emissione di aerosol (la dispersione nell’aria di particelle solide o liquide) da parte di persone in locali abitati, dove la concentrazione aumenta in continuazione per effetto del respiro e della comunicazione verbale”, conferma Susanne Müller, Manager per il prodotto Ionit in Baumit.
Gli ioni sono un fattore di contrasto importante, non solo in locali privati ma anche in tutti quelli pubblici, come le scuole, gli asili, gli ospedali e gli uffici. In futuro essi consentiranno di ridurre attivamente il carico di aerosol e la conseguente contaminazione dell’aria ambientale, migliorandone sensibilmente la qualità.
Ioni per contrastare attivamente la veicolazione di particelle
Anche le particelle più piccole che si diffondono nell’aria per effetto della nostra respirazione e della comunicazione verbale sono in grado di trasportare sostanze nocive e virus. Le goccioline più grandi, quelle che per esempio vengono a formarsi quando si starnutisce o si tossisce, precipitano rapidamente a terra.Le goccioline che si formano quando si respira o si parla sono invece così piccole da poter restare in sospensione nell’aria fino a 12 ore. Si tratta in realtà di particelle con dimensioni massime di 5 micrometri, che sono in grado di trasportare virus e batteri e diventano problematiche proprio per il lungo tempo di permanenza nell’aria, divenendo un particolare fattore di diffusione del contagio, soprattutto negli ambienti chiusi.
L’azione degli ioni naturali
In natura, la particolare purezza dell’aria è legata alla presenza dei così detti ioni atmosferci, che si trovano in concentrazione molto elevate in montagna, al mare, in aperta campagna e in particolare vicino alle cascate.È scientificamente dimostrato che questi ioni agiscono come magneti naturali sulle particelle presenti nell’aria. Sono cioè in grado di legare le polveri sottili e i pollini, facendoli quindi precipitare a terra.
Il risultato è la possibilità di respirare aria più pulita, con tutti i conseguenti vantaggi che gli ioni forniscono alla salute:
- aiutano il sistema immunitario;
- migliorano la concentrazione;
- promuovono la rigenerazione fisica;
- riducono le reazioni allergiche;
- riducono il rischio potenziale di un contagio (questa è la scoperta più recente).
Una innovativa pittura come depuratore d’aria contro i virus
Proprio come la natura, la pittura Baumit IonitColor dà il suo apporto ionico a quegli ambienti chiusi in cui gli ioni sono presenti in scarse quantità. Questo prodotto, a base minerale e privo di sostanze nocive, raddoppia il numero di ioni naturalmente presenti nell’aria, migliorando in maniera significativa la qualità dell’aria ambientale.In sintesi succede che nell’aria ci sono goccioline di acqua, quando entrano in contatto con la pittura e con la matrice minerale che la compone, queste particelle si “caricano” elettricamente trasformandosi in ioni.
È scientificamente dimostrato che questi ioni agiscono sulle polveri come magneti naturali, legano cioè le polveri fini, i pollini e anche gli aerosol presenti nell’aria e li fanno precipitare a terra. Quanto più elevata è la presenza di ioni, tanto più numerose saranno le sostanze nocive catturate.
Umidità ambientale e ioni: i punti di forza di Ionit
“Si è potuto nuovamente dimostrare che la concentrazione ionica nell’aria di un locale chiuso può venire aumentata grazie alla presenza di intonaci regolatori dell’umidità e della pittura a base minerale IonitColor”, afferma con soddisfazione Alexander Sieh, Product Manager del Gruppo Baumit.“Nel test sperimentale, in presenza di un’umidità ambientale del 30%, è stata raggiunta una concentrazione di 1.400 ioni/cm³. Portando l’umidità ambientale al 70%, anche la concentrazione è aumentata fino a circa 4.200 Ioni/cm³. Anche gli intonaci - sia IonitFino che IonitFinish - aiutano dal canto loro a mantenere elevata l’umidità, e quindi assieme a IonitColor sono la chiave della generazione di tutti questi ioni atmosferici, e in tal modo dell’aria fresca.”
Facile da applicare, sicura, di alta qualità, con certificazione NaturePlus
Per consentire a IonitColor di sviluppare al meglio il suo effetto positivo è importante che l’umidità ambientale sia mantenuta ad un livello ottimale, compresa tra il 40 il 60%. Per questo Baumit ha sviluppato i due intonaci IonitFinish e IonitFino per pareti tradizionali intonacate e in cartongesso. Questi due prodotti contribuiscono a regolare l’umidità ambientale, mantenendo asciutte le pareti.L’applicazione dei prodotti risulta semplicissima, grazie alla loro eccellente lavorabilità. È tuttavia importante applicare entrambi i prodotti IonitFinish e IonitFino in 2 mani, per realizzare lo spessore minimo prescritto di 1,5 mm. Il trattamento a finire con IonitColor va poi effettuato a rullo o a pennello ma anche, se necessario, con tecnica airless. Anche qui si raccomanda di applicare il prodotto in due mani, per massimizzarne l’effetto. Il sistema si può adottare sia sulle strutture nuove che negli interventi di ripristino.
Non va dimenticato che sia a IonitColor che a IonitFinish è stato assegnato il marchio di qualità Natureplus, che garantisce che entrambi i prodotti rispettano i più severi requisiti sul piano della difesa climatica, rappresentando quindi il trattamento a finire ideale per ambienti interni sani.
(*) Nello studio comparato condotto dal Fraunhofer-Institut für Bauphysik (IBP) si è riscontrato che in un locale pitturato con il prodotto IonitColor la concentrazione di aerosol liposomici particelle non infettive affini ai virus, utilizzate come modello di studio si è potuta ridurre del 60%. Quale base di confronto si è preso un locale identico non trattato con la pittura attiva.