
Caro materiali, in arrivo 100 milioni di euro per il 2022
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Caro materiali, in arrivo 100 milioni di euro per il 2022
Le risorse, previste dal ddl di Bilancio, si sommeranno ai 100 milioni già stanziati per il 2021 e ripartiti tra le imprese
Vedi Aggiornamento
del 30/09/2022

Vedi Aggiornamento del 30/09/2022
15/11/2021 - Nel 2022 potranno essere spesi 100 milioni di euro per contrastare l’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione. Lo prevede il disegno di legge di bilancio per il 2022, che allunga anche i termini per il monitoraggio delle variazioni.
Il Decreto Sostegni bis ha previsto l’emanazione di un decreto del Mims entro il 31 ottobre 2021 per la rilevazione delle variazioni dei prezzi, superiori all’8%, avvenuta nel primo semestre del 2021.
Questo decreto non è stato ancora emanato. A questo ritardo, il ddl di Bilancio aggiunge un altro adempimento: l’emanazione di un secondo decreto per la rilevazione delle variazioni dei prezzi nel secondo semestre del 2021. Il nuovo decreto dovrebbe essere approvato entro il 31 marzo 2022.
Per consentire la prosecuzione delle compensazioni degli aumenti nei prezzi, il ddl di Bilancio autorizza una spesa di 100 milioni di euro anche per il 2022.
Caro materiali, la rilevazione delle variazioni dei prezzi
Per capire le novità del disegno di legge, bisogna considerare le iniziative già in corso per contrastare il rincaro delle materie prime.Il Decreto Sostegni bis ha previsto l’emanazione di un decreto del Mims entro il 31 ottobre 2021 per la rilevazione delle variazioni dei prezzi, superiori all’8%, avvenuta nel primo semestre del 2021.
Questo decreto non è stato ancora emanato. A questo ritardo, il ddl di Bilancio aggiunge un altro adempimento: l’emanazione di un secondo decreto per la rilevazione delle variazioni dei prezzi nel secondo semestre del 2021. Il nuovo decreto dovrebbe essere approvato entro il 31 marzo 2022.
Caro materiali, 100 milioni per il 2022
Il Decreto Sostegni bis, per compensare la variazione dei prezzi delle materie prime, ha stabilito che le Stazioni Appaltanti possono utilizzare economie ed accantonamenti e ha istituito il Fondo da 100 milioni di euro per il 2021. Le risorse sono state ripartite, in parti uguali, tra piccole, medie e grandi imprese.Per consentire la prosecuzione delle compensazioni degli aumenti nei prezzi, il ddl di Bilancio autorizza una spesa di 100 milioni di euro anche per il 2022.
Norme correlate
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nasce il tavolo tecnico sulle materie prime critiche

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, pubblicato il decreto con le variazioni dei prezzi

NORMATIVA Quarta cessione, fotovoltaico sugli edifici e demolizione e ricostruzione in aree tutelate: le novità in vigore

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 150 milioni di euro in più nel Fondo per le compensazioni

NORMATIVA Caro materiali, chiesti meccanismi flessibili e più risorse

LAVORI PUBBLICI Materie prime, il rialzo dei prezzi fa temere il blocco dei cantieri

NORMATIVA Caro materiali, per chiedere la compensazione c’è tempo fino al collaudo

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro

MERCATI Rincari, Anac chiede di aggiornare anche i prezzi di servizi e forniture

LAVORI PUBBLICI Compensazioni per il caro-materiali, Senato: ‘troppo onerose per le stazioni appaltanti’

TECNOLOGIE Caro-materiali, dalle Regioni le indicazioni per l’adeguamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Caro-materiali, ecco come saranno compensati gli aumenti

APPALTI Aumenti dei prezzi, Giovannini: ‘ecco come li fronteggeremo’

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘la mancanza di risposte del Governo avvicina il punto di non ritorno’

LAVORI PUBBLICI Rincari dei materiali da costruzione, come richiedere le compensazioni

MERCATI Caro materiali, pubblicati gli aumenti dei costi dei materiali da costruzione

NORMATIVA Caro materiali, il mondo delle costruzioni chiede un meccanismo stabile di adeguamento

TECNOLOGIE Caro materiali, ecco gli aumenti del primo semestre 2021 rilevati dal Mims

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘la tenuta finanziaria delle imprese è a rischio’

MERCATI Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘le imprese non riescono a partecipare alle gare pubbliche’

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Assistal: ‘attesa asfissiante’

NORMATIVA Caro materiali, l'adeguamento dei prezzi parte dai cantieri della ricostruzione

MERCATI Caro materiali, chiesta la compensazione anche per i cantieri privati

MERCATI Caro materiali, un Fondo da 100 milioni di euro compenserà l’aumento dei prezzi

NORMATIVA Rincaro materie prime e ostacoli al Superbonus, dall’economia circolare una possibile soluzione
Altre Notizie