
Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi
Condividi
MERCATI
Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi
Il Fondo è stato suddiviso in parti uguali tra piccole, medie e grandi imprese. Manca ora il decreto con la rilevazione dell’aumento dei prezzi
Vedi Aggiornamento
del 03/11/2023

Vedi Aggiornamento del 03/11/2023
03/11/2021 - Sono stati assegnati i 100 milioni di euro del Fondo nato per contrastare i rincari dei prezzi dei materiali. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 30 settembre 2021, che ripartisce le risorse tra piccole, medie e grandi imprese.
I raggruppamenti temporanei di imprese potranno accedere alle risorse previste per la propria categoria di appartenenza, determinata sulla base della qualificazione Soa e non dell’importo del contratto aggiudicato.
Manca ora il decreto con cui il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve rilevare, sulla base delle richieste avanzate dalle imprese, le variazioni dei prezzi superiori all’8% per i contratti in corso di esecuzione. Anche questo decreto è stato previsto dal Decreto Sostegni-bis e il Mims avrebbe dovuto approvarlo entro il 31 ottobre.
Una volta che il decreto con la rilevazione dell’aumento dei prezzi entrerà in vigore, gli appaltatori potranno presentare istanza di compensazione. La compensazione sarà determinata applicando alla quantità dei singoli materiali, impiegati nelle lavorazioni, le variazioni rilevate dal decreto ministeriale.
Ogni Stazione Appaltante potrà provvedere alla compensazione utilizzando
- fino al 50% delle risorse accantonate per gli imprevisti nel quadro economico di ogni intervento;
- le somme derivanti dai ribassi d’asta per cui non sia prevista un’altra destinazione;
- le somme residue relative ad altri interventi ultimati, di competenza della stessa Stazione Appaltante, per i quali siano stati eseguiti il collaudo ed emanati i certificati di regolare esecuzione.
Nel caso in cui le risorse derivanti da accantonamenti, ribassi e residui non fossero sufficienti, entrerà in gioco il Fondo da 100 milioni di euro.
Caro materiali, la ripartizione del Fondo da 100 milioni di euro
Il Fondo, lo ricordiamo, è stato istituito dal Decreto Sostegni-bis (Legge 106/2021). Il decreto appena pubblicato stabilisce che sarà ripartito in parti uguali tra tre categorie: piccole, medie e grandi imprese. Ai ristori per le piccole imprese saranno destinati 34 milioni di euro, alle medie imprese saranno assegnati 33 milioni di euro e alle grandi imprese andranno 33 milioni di euro.I raggruppamenti temporanei di imprese potranno accedere alle risorse previste per la propria categoria di appartenenza, determinata sulla base della qualificazione Soa e non dell’importo del contratto aggiudicato.
Caro materiali, i prossimi step
Manca ora il decreto con cui il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (Mims) deve rilevare, sulla base delle richieste avanzate dalle imprese, le variazioni dei prezzi superiori all’8% per i contratti in corso di esecuzione. Anche questo decreto è stato previsto dal Decreto Sostegni-bis e il Mims avrebbe dovuto approvarlo entro il 31 ottobre.Una volta che il decreto con la rilevazione dell’aumento dei prezzi entrerà in vigore, gli appaltatori potranno presentare istanza di compensazione. La compensazione sarà determinata applicando alla quantità dei singoli materiali, impiegati nelle lavorazioni, le variazioni rilevate dal decreto ministeriale.
Ogni Stazione Appaltante potrà provvedere alla compensazione utilizzando
- fino al 50% delle risorse accantonate per gli imprevisti nel quadro economico di ogni intervento;
- le somme derivanti dai ribassi d’asta per cui non sia prevista un’altra destinazione;
- le somme residue relative ad altri interventi ultimati, di competenza della stessa Stazione Appaltante, per i quali siano stati eseguiti il collaudo ed emanati i certificati di regolare esecuzione.
Nel caso in cui le risorse derivanti da accantonamenti, ribassi e residui non fossero sufficienti, entrerà in gioco il Fondo da 100 milioni di euro.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 30/09/2021
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili - Modalià di utilizzo del Fondo per l'adeguamento dei prezzi di materiali da costruzione di cui all'articolo 1-septies, comma 8, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106
Legge dello Stato 23/07/2021 n.106
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (Decreto Sostegni bis)
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Continuano con 476 milioni di euro le compensazioni contro il caro prezzi in edilizia

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, le risorse in arrivo per professionisti e imprese

NORMATIVA Prezzo materiali edili, proposte per l’adeguamento in tempo reale

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Anac: ok alle varianti in tutte le gare anche se non relative al PNRR

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nasce il tavolo tecnico sulle materie prime critiche

NORMATIVA Caro materiali, inattendibili anche le rilevazioni del secondo semestre

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, assegnati 42,5 milioni di euro a 446 Stazioni Appaltanti

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo circa 1,5 miliardi per la compensazione dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, pubblicato il decreto con le variazioni dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, diventa più veloce l’accesso al Fondo per la compensazione

NORMATIVA Quarta cessione, fotovoltaico sugli edifici e demolizione e ricostruzione in aree tutelate: le novità in vigore

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, 150 milioni di euro in più nel Fondo per le compensazioni

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, nuovo decreto entro fine aprile

LAVORI PUBBLICI Appalti, clausola di revisione dei prezzi nei bandi per servizi e forniture

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, il Mims fissa i valori dei rincari per le nuove compensazioni

NORMATIVA Caro materiali, chiesti meccanismi flessibili e più risorse

LAVORI PUBBLICI Rincaro materiali ed energia, alle imprese un anticipo del 50% delle compensazioni

LAVORI PUBBLICI Materie prime, il rialzo dei prezzi fa temere il blocco dei cantieri

NORMATIVA Caro materiali, per chiedere la compensazione c’è tempo fino al collaudo

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Compensazioni per il caro-materiali, Senato: ‘troppo onerose per le stazioni appaltanti’

TECNOLOGIE Caro-materiali, dalle Regioni le indicazioni per l’adeguamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Caro-materiali, ecco come saranno compensati gli aumenti

APPALTI Aumenti dei prezzi, Giovannini: ‘ecco come li fronteggeremo’

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘la mancanza di risposte del Governo avvicina il punto di non ritorno’

LAVORI PUBBLICI Rincari dei materiali da costruzione, come richiedere le compensazioni

MERCATI Caro materiali, pubblicati gli aumenti dei costi dei materiali da costruzione

NORMATIVA Caro materiali, il mondo delle costruzioni chiede un meccanismo stabile di adeguamento

TECNOLOGIE Caro materiali, ecco gli aumenti del primo semestre 2021 rilevati dal Mims

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo 100 milioni di euro per il 2022

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘la tenuta finanziaria delle imprese è a rischio’

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘le imprese non riescono a partecipare alle gare pubbliche’

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, Assistal: ‘attesa asfissiante’

NORMATIVA Caro materiali, l'adeguamento dei prezzi parte dai cantieri della ricostruzione

MERCATI Caro materiali, chiesta la compensazione anche per i cantieri privati

MERCATI Caro materiali, un Fondo da 100 milioni di euro compenserà l’aumento dei prezzi

MERCATI Progettazione, Oice: bene il mese di maggio, ma il caro materiali fa temere il blocco

MERCATI Caro materiali, Assistal: ‘imprese in difficoltà, il governo intervenga tempestivamente’
Altre Notizie