
Superbonus tra aliquote e scadenze differenziate, come cambia il panorama delle detrazioni nei prossimi anni
Sovrapposizione con ecobonus e sismabonus in condominio e dubbi sulle scadenze negli edifici unifamiliari

I condomìni potranno usufruire della detrazione maggiorata fino al 2025, ma con aliquote decrescenti a partire dal 2024.
Il ddl prevede parallelamente la proroga triennale, fino al 31 dicembre 2024, dell’ecobonus, sismabonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili e bonus verde. Per un certo periodo, quindi, i bonus tradizionali continueranno a coesistere con il Superbonus. Ma quale detrazione sarà più conveniente? Se oggi la risposta sembra scontata, nei prossimi anni, con la rimodulazione delle aliquote, bisognerà prendere in considerazione altri fattori.
Anche per gli edifici unifamiliari la proroga del Superbonus, decisa fino al 31 dicembre 2022, non sarà per tutti, ma differenziata sulla base di una serie di casi che tirano in ballo la condizione patrimoniale di chi esegue i lavori e i tempi entro i quali sono state presentate le pratiche. Una soluzione che sta già destando dubbi e proteste.
Superbonus in condominio, proroga con aliquote decrescenti
Nei condomìni e negli edifici da 2 a 4 unità immobiliari, posseduti da un unico proprietario, sarà prorogato, con aliquote decrescenti, fino al 31 dicembre 2025.L’aliquota della detrazione avrà un andamento decrescente:
- 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
- 70% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024;
- 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025.
Ecobonus in condominio, lo scenario dal 2024
Dato che i bonus casa tradizionali sono stati prorogati, alle stesse condizioni, fino al 31 dicembre 2024, si potrebbero generare delle sovrapposizioni. Nel 2024, ad esempio, un condominio che decide di realizzare interventi di efficientamento energetico potrà scegliere tra il Superbonus, con aliquota al 70%, e l’Ecobonus tradizionale, che può arrivare al 75% se gli interventi sono diretti a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e purché conseguano almeno la qualità media indicata nelle Linee guida nazionali per la certificazione energetica (DM 26 giugno 2015).Al condominio che intende usufruire direttamente della detrazione potrebbe convenire l’ecobonus tradizionale. Il Superbonus verrebbe preferito da chi intende richiedere lo sconto in fattura o la cessione del credito. A partire dal prossimo anno, infatti, la possibilità di esercitare tale opzione resterà solo per le spese relative ai lavori incentivate con il Superbonus.
Sismabonus in condominio, le possibili alternative dal 2024
Sempre nel 2024, un condominio che delibera la realizzazione di lavori antisismici, potrà scegliere tra il Superbonus, con aliquota al 70%, e il sismabonus tradizionale, che può arrivare all’85% nel caso in cui dopo gli interventi si raggiunga un miglioramento di due classi di rischio.Il Superbonus risulterebbe conveniente per la possibilità di richiedere lo sconto in fattura e la cessione del credito, ma anche perché, rispetto al sismabonus, viene concesso a prescindere dal miglioramento di classe di rischio ottenuto. Nei lavori più costosi, che portano al salto di classe di rischio, il sismabonus potrebbe invece rappresentare la migliore scelta.
Superbonus, il pasticcio degli edifici unifamiliari
Partiamo dal presupposto che, per gli edifici unifamiliari, attualmente il Superbonus 110% è in vigore fino al 30 giugno 2022. Dal 1° gennaio 2022, cioè dal giorno in cui entrerà in vigore la Legge di Bilancio per il 2022, si sovrapporranno nuove regole.Se i contenuti saranno confermati, il Superbonus sarà prorogato fino al 31 dicembre 2022, ma bisognerà prestare attenzione allo stato patrimoniale e alla data spartiacque del 30 settembre 2021.
Chi ha presentato la CILAS o ha richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro il 30 settembre 2021, potrà usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022.
Tra coloro i quali presentano le pratiche dopo il 30 settembre 2021, chi ha ISEE superiore a 25mila euro potrà fruire del superbonus 110% (anche su seconda casa) solo fino al 30 giugno 2022. Chi invece ha Isee fino a 25mila euro, potrà fruire del superbonus 110% solo sull’abitazione principale ma fino al 31 dicembre 2022.
Sull’argomento i deputati e i senatori del Movimento 5 Stelle hanno annunciato la proposta di modifiche. Secondo i parlamentari M5S, “il tetto Isee a 25mila euro penalizza i tanti cittadini con abitazioni unifamiliari che superano di poco la soglia o non sono certo facoltosi e magari vivono in piccole città o in provincia, dove le abitazioni unifamiliari sono la norma.
Altro problema da risolvere è quello che limita il beneficio a chi, avendo reddito Isee superiore a 25mila euro, abbia chiesto la CILA o avviato le procedure per demolizione e ricostruzione entro il 30 settembre 2021. Si escludono così tanti soggetti che confidavano nel termine già fissato del 30 giugno 2022, procurando loro anche un danno economico, perché hanno già dato mandato ai tecnici per lo studio di fattibilità e la progettazione su lavori che non potranno avviare con l’agevolazione prevista”.
Sulla stessa lunghezza d'onda i senatori della Lega Paolo Arrigoni, e Massimiliano Romeo. "Occorre inoltre garantire la misura alle abitazioni principali unifamiliari almeno fino al 2022 a prescindere dall'ISEE, altrimenti si corre il rischio di escludere i piccoli centri abitati in favore dei grandi centri urbani e soprattutto di stoppare gli effetti positivi di questa misura".
"Ci aspettavamo molto di più - ha commentato il presidente di Fondazione Inarcassa, Franco Fietta - Non possiamo dirci soddisfatti perché restiamo convinti che i bonus fiscali per l’edilizia, tra tutti il Superbonus 110%, restano un motore chiave della crescita economica. Ma non è solo il dato economico che ci preoccupa. I bonus per l’efficientamento energetico e la riduzione del rischio sismico sono i veri strumenti che ci consentono di adeguare e mettere in sicurezza il nostro patrimonio abitativo. Gli interventi per il miglioramento energetico delle abitazioni contribuiscono alla riduzione delle emissioni e del consumo energetico. Quelli di contenimento del rischio simico, invece, ci permettono di controllare o eliminare i danni in caso di terremoti e soprattutto contare meno vittime di quanto non abbiamo fatto, purtroppo, negli ultimi decenni. Il Superbonus 110% fa bene all’economia e a tutto il sistema paese”.
Di seguito uno schema del panorama delle detrazioni fiscali a partire dal 2022
