
Sconto in fattura e cessione del credito fino al 2024 per i bonus edilizi e al 2025 per il Superbonus
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Sconto in fattura e cessione del credito fino al 2024 per i bonus edilizi e al 2025 per il Superbonus
Approvata in CdM la stretta per evitare truffe: visto di conformità sempre obbligatorio e controlli preventivi dell'Agenzia delle Entrate
Aggiornato al 11/11/2021

di Paola Mammarella
Aggiornato al
10/11/2021 - Sarà prorogata fino al 2024 la possibilità di scegliere lo sconto in fattura o la cessione del credito per gli interventi agevolati con il bonus ristrutturazioni, l’ecobonus, il sismabonus e il bonus facciate, nonché per l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.
La novità è contenuta nella bozza di disegno di legge di Bilancio per il 2022 datata 10 novembre, che sta per iniziare in Senato l’iter per la conversione in legge.
Per bilanciare gli effetti della proroga, la disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito potrebbe essere rivista, con l’introduzione di controlli preventivi per evitare truffe. La modifica è contenuta in un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
- chi ha presentato la CILAS o ha richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro il 30 settembre 2021, potrà usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022;
- tra coloro i quali presentano le pratiche dopo il 30 settembre 2021, chi ha ISEE superiore a 25mila euro potrà fruire del superbonus 110% (anche su seconda casa) solo fino al 30 giugno 2022;
- chi invece ha Isee fino a 25mila euro, potrà fruire del superbonus 110% solo sull’abitazione principale ma fino al 31 dicembre 2022.
L’Agenzia delle Entrate potrà sospendere, fino a 30 giorni, l’efficacia delle comunicazioni delle cessioni per il controllo preventivo della correttezza delle operazioni. Lo stop scatterà nel caso in cui emergano dei profili di rischio, individuati utilizzando criteri relativi alla diversa tipologia dei crediti ceduti.
La stretta su sconto in fattura e cessione del credito viene incontro alle preoccupazioni dell’Agenzia delle Entrate, che ha segnalato evasioni per 800 milioni di euro legati agli sconti in fattura e alle cessioni del credito.
Il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Gabriele Buia, è tornato sull’argomento all'evento “Quale riforma fiscale per un'edilizia sostenibile?” spiegando che è necessario “fare in modo che ci siano dei prezzari di rifermento validi per tutti e che gli interventi vengano eseguiti da imprese qualificate”.
Timorosi di un possibile blocco i deputati M5S Luca Sut, Patrizia Terzoni e Riccardo Fraccaro, che hanno commentato: “Effettuare dei controlli preventivi per scongiurare eventuali abusi non deve significare vanificare la portata e l’efficacia delle agevolazioni, attuando quello che di fatto diventa un vero e proprio boicottaggio. Allo stesso modo non si può pensare che si diano 30 giorni all’Agenzia delle entrate per verificare i casi sospetti mentre si stabiliscono tempi stretti per accedere ai bonus: in questo caso bisogna tenere nel dovuto conto almeno quanti rischiano di superare così i termini fissati. Il decreto interviene per l’ennesima volta a cambiare le carte in tavola senza peraltro ascoltare gli operatori del settore: questo rischia di creare un grave danno alla portata del Superbonus e degli altri bonus edilizi, creando ancor più preoccupazioni e dubbi tra i cittadini e vanificando il lavoro fatto finora per mettere in campo una imponente misura di politica economica, in grado di far ripartire l’edilizia all’insegna della sostenibilità ambientale e della creazione di nuove imprese e posti di lavoro”.
La novità è contenuta nella bozza di disegno di legge di Bilancio per il 2022 datata 10 novembre, che sta per iniziare in Senato l’iter per la conversione in legge.
Per bilanciare gli effetti della proroga, la disciplina dello sconto in fattura e della cessione del credito potrebbe essere rivista, con l’introduzione di controlli preventivi per evitare truffe. La modifica è contenuta in un decreto legge approvato dal Consiglio dei Ministri.
Sconto in fattura e cessione del credito, proroga per tutti i bonus
Rispetto alla prima versione circolata, con il testo del ddl del 10 novembre, lo sconto in fattura e la cessione del credito vengono prorogate insieme alla scadenza dei bonus edilizi cui si riferiscono. Per il Superbonus le due opzioni saranno in vigore fino al 2025, per le altre detrazioni fiscali fino al 31 dicembre 2024.Superbonus, non cambiano limiti Isee e regole sulle unità unifamiliari
Nonostante le pressioni degli ultimi giorni, il testo del ddl del 10 novembre conferma l'intenzione di prorogare il Superbonus sulle unità immobiliari unifamiliari dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, ma con una serie di limiti:- chi ha presentato la CILAS o ha richiesto il titolo abilitativo per la demolizione e ricostruzione entro il 30 settembre 2021, potrà usufruire del Superbonus 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022;
- tra coloro i quali presentano le pratiche dopo il 30 settembre 2021, chi ha ISEE superiore a 25mila euro potrà fruire del superbonus 110% (anche su seconda casa) solo fino al 30 giugno 2022;
- chi invece ha Isee fino a 25mila euro, potrà fruire del superbonus 110% solo sull’abitazione principale ma fino al 31 dicembre 2022.
Sconto in fattura e cessione del credito, stretta e controlli
Per mantenere lo sconto in fattura e la cessione del credito, saranno introdotti una sere di controlli per evitare truffe. Secondo il decreto legge approvato, il visto di conformità sarà obbligatorio anche per chi usufruisce direttamente del Superbonus e per chi ha diritto a tutti i bonus edilizi.L’Agenzia delle Entrate potrà sospendere, fino a 30 giorni, l’efficacia delle comunicazioni delle cessioni per il controllo preventivo della correttezza delle operazioni. Lo stop scatterà nel caso in cui emergano dei profili di rischio, individuati utilizzando criteri relativi alla diversa tipologia dei crediti ceduti.
La stretta su sconto in fattura e cessione del credito viene incontro alle preoccupazioni dell’Agenzia delle Entrate, che ha segnalato evasioni per 800 milioni di euro legati agli sconti in fattura e alle cessioni del credito.
Il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), Gabriele Buia, è tornato sull’argomento all'evento “Quale riforma fiscale per un'edilizia sostenibile?” spiegando che è necessario “fare in modo che ci siano dei prezzari di rifermento validi per tutti e che gli interventi vengano eseguiti da imprese qualificate”.
Timorosi di un possibile blocco i deputati M5S Luca Sut, Patrizia Terzoni e Riccardo Fraccaro, che hanno commentato: “Effettuare dei controlli preventivi per scongiurare eventuali abusi non deve significare vanificare la portata e l’efficacia delle agevolazioni, attuando quello che di fatto diventa un vero e proprio boicottaggio. Allo stesso modo non si può pensare che si diano 30 giorni all’Agenzia delle entrate per verificare i casi sospetti mentre si stabiliscono tempi stretti per accedere ai bonus: in questo caso bisogna tenere nel dovuto conto almeno quanti rischiano di superare così i termini fissati. Il decreto interviene per l’ennesima volta a cambiare le carte in tavola senza peraltro ascoltare gli operatori del settore: questo rischia di creare un grave danno alla portata del Superbonus e degli altri bonus edilizi, creando ancor più preoccupazioni e dubbi tra i cittadini e vanificando il lavoro fatto finora per mettere in campo una imponente misura di politica economica, in grado di far ripartire l’edilizia all’insegna della sostenibilità ambientale e della creazione di nuove imprese e posti di lavoro”.
Norme correlate
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Decreto Legge 11/11/2021 n.157
Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche (Decreto Antifrodi)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Sismabonus acquisto al 110%, il termine per la compravendita slitta al 31 dicembre 2022

NORMATIVA Superbonus e pro-rata Iva, ok allo sconto in fattura parziale

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito anche per box e posti auto

NORMATIVA Superbonus, le nuove regole per case singole e condomìni

MERCATI Superbonus e bonus edilizi, nel complesso il saldo è positivo per 36 miliardi di euro

NORMATIVA DL Antifrodi, FederlegnoArredo: ‘troppa confusione su prezzi e applicazione delle misure’

DL Antifrodi, FederlegnoArredo: ‘troppa confusione su prezzi e applicazione delle misure’
13/12/2021

NORMATIVA Superbonus, in bilico il tetto Isee a 25mila euro e la scadenza del 30 settembre 2021 per i permessi

NORMATIVA Bonus facciate, la check-list per il visto di conformità

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, ecco quando scatta la sospensione

NORMATIVA Superbonus, in condominio proroghe al 31 dicembre 2025 solo per i lavori trainanti

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, Finco: escludere i lavori sotto i 15mila euro

NORMATIVA DL Antifrode, CNAPPC: ‘rischia di compromettere il lavoro dei professionisti’

NORMATIVA Comunicazioni per ‘opzioni edilizie’, aggiornato il software delle Entrate

MERCATI Superbonus e bonus edilizi costeranno 30,8 miliardi fino al 2036

NORMATIVA Decreto Antifrodi, la filiera delle costruzioni: ‘sì ai controlli, no alla retroattività delle misure’

NORMATIVA Superbonus, Ance chiede di estendere tempi e beneficiari delle proroghe

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, salvi i pagamenti precedenti al 12 novembre

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, quando devono essere conclusi i lavori?

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione credito, FederlegnoArredo propone formula semplificata sotto i 20mila euro

NORMATIVA Sconto in fattura o cessione del credito, ad ogni intervento la sua comunicazione

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura per ristrutturazione edilizia, spetta al professionista forfettario?

RISTRUTTURAZIONE Sconto in fattura e cessione del credito, online il nuovo modello

NORMATIVA Sconto in fattura e cessione del credito, strette per tutti i bonus

MERCATI Superbonus, l’efficientamento energetico smuove investimenti per 9,7 miliardi

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus, la detrazione maggiorata ha creato 30mila imprese in 2 anni

NORMATIVA Superbonus tra aliquote e scadenze differenziate, come cambia il panorama delle detrazioni nei prossimi anni

NORMATIVA Superbonus, proroga fino al 2025 ma con aliquote decrescenti

RISTRUTTURAZIONE Superbonus su villette in base al reddito e bonus facciate ridotto al 60%
Altre Notizie