17/12/2021 - Schöck Isokorb® RT previene i ponti termici in corrispondenza dei balconi e scongiura i conseguenti danni strutturali e le perdite di energia. Ora Schöck, in occasione di Klimahouse 2022 a Bolzano, presenta la soluzione a 360° nel solco dell’alta efficienza energetica per la ristrutturazione dei balconi. Fino al 30 giugno, tra l’altro, è ancora possibile usufruire del Superbonus 110% per l'isolamento termico degli edifici.
Durante il risanamento energetico degli edifici spesso non si tiene conto dei balconi e dei ponti termici correlati. Una delle maggiori conseguenze negative: migliore è l’isolamento dell’involucro, maggiore è la gravità dei ponti termici generati dal balcone. Ciò aumenta il rischio di condensa e la conseguente formazione di muffa, che riduce la qualità della vita e mette in pericolo la salute degli inquilini. I ponti termici non corretti comportano, inoltre, inutili perdite di energia e un aumento significativo dei costi di riscaldamento e raffrescamento. Infine, essi sono causa di danni strutturali e possono abbassare notevolmente il valore dell’edificio.
Con i prodotti Isokorb® RT, Schöck, precursore internazionale nell’edilizia sostenibile, offre un’intera gamma dedicata all’isolamento termico in fase di ristrutturazione e demo-ricostruzione volta a ridurre al minimo i ponti termici e assicurare un involucro perfettamente isolato.
“L’elemento isolante e portante Isokorb® RT viene impiegato sia nella ristrutturazione dei balconi in edifici già esistenti, sia nella costruzione di elementi a sbalzo su stabili esistenti”, spiega Ferfried Innerhofer, Country Manager Italia. Isokorb® RT di Schöck è la soluzione ottimale per la costruzione di balconi a sbalzo oppure in appoggio, nonché per connessioni tra calcestruzzo armato e/o acciaio. “Grazie allo sviluppo del nostro prodotto stiamo dando un contributo significativo alla ristrutturazione a 360° nel solco della massima efficienza energetica e scongiuriamo costosi danni strutturali”, conclude Innerhofer.
Schöck a Klimahouse 2022 a Bolzano
In occasione di Klimahouse 2022, che andrà in scena dal 26 al 29 gennaio 2022 presso la Fiera di Bolzano, il team di Schöck fornirà approfondimenti e informazioni in merito al taglio termico dei balconi e all’isolamento acustico anti-calpestio nel vano scala. L'appuntamento con l’efficienza energetica firmata Schöck è al padiglione CD stand C18/14.
Ristrutturare il balcone e ottenere il Superbonus
Chiunque decida di procedere con la ristrutturazione dei balconi potrà usufruire del Superbonus 110% promosso ed erogato dallo Stato italiano. Lo sgravio fiscale del 110% si applica alle misure che sono state - o saranno eseguite - tra l’1 luglio 2020 e il 30 giugno 2022. Tra queste, sono inclusi gli interventi di isolamento termico che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25%. Il Superbonus può essere richiesto dalle persone fisiche e dai condomini.
Schöck Italia su Edilportale.com
NORMATIVA
Niente superbonus se manca l’asseverazione sismica