01/12/2021 - Rigenerazione urbana, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio pubblico, miglioramento della qualità delle reti, degli impianti e dei servizi pubblici.
Sono alcuni degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (
PNRR) per raggiungere i quali i Comuni e le Città metropolitane dovranno mettere in campo tutte le loro competenze in fatto di
progettazione. Competenze e risorse umane che potrebbero non essere sufficienti.
Per condividere soluzioni, migliorare la ‘capacity building’ degli enti e definire programmi di intervento sostenibili, innovativi e rapidi, rafforzando la qualità della spesa pubblica,
Anci e Invitalia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione, in linea con quanto indicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il protocollo, sottoscritto dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari,
Antonio Decaro, e dall’amministratore delegato di Invitalia,
Domenico Arcuri, ha una durata di 5 anni e dovrà servire ad accelerare la realizzazione degli interventi del PNRR che entreranno nel vivo nei prossimi mesi.
A partire dai prossimi giorni,
ANCI e Invitalia individueranno le iniziative da condividere con gli Enti Locali e per le quali avviare tempestivamente le attività.