07/12/2021 - “Il calo dei liberi professionisti e le difficoltà a reperire giovani ingegneri avrà un impatto negativo sull’attuazione del PNRR”. Così Gabriele Scicolone, presidente dell’Associazione delle organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consulenza tecnico-amministrativa (Oice) ha commentato il rapporto annuale del Censis, giunto alla 55esima edizione.
Liberi professionisti in calo nel 2020
Il rapporto mostra che nel 2020 il saldo finale per i liberi professionisti porta un segno negativo, con una riduzione di 38mila occupati.
Prendendo in considerazione un periodo più ampio, dal 2008 al 2020, emerge che le libere professioni sono aumentate, con 241mila occupati in più: un aumento del 20,9%.
Secondo Scicolone "la riduzione del numero dei liberi professionisti registrata nel 2020, accoppiata alla difficoltà di reperire in particolare ingegneri e architetti, rischia di rappresentare un serissimo ostacolo all'attuazione degli interventi previsti dal Pnrr. A questo si aggiunge anche la
campagna acquisiti lanciata dal settore pubblico che toglierà risorse tecnico-professionali al settore privato che certamente avrà effetti nella capacità di dare risposte ai numerosi bandi di affidamento di progettazioni che stanno per arrivare, dopo un 2020 che già ha registrato un boom della domanda pubblica”.
Società di ingegneria e architettura, i dati Oice
Scicolone illustra che, in base ai dati della Rilevazione annuale Oice 2021 sul settore delle società di ingegneria e architettura, è rimasta sostanzialmente invariata la percentuale dei
consulenti liberi professionisti inseriti stabilmente nelle società Oice (con oltre il 50% del proprio fatturato verso la società di ingegneria): era il 14,9% nel 2019 e il 14,8% nel 2020. Secondo le stime dell’Oice, passerà al 15% nel 2021.
Il numero di dipendenti risulta leggermente in aumento: dal 79% del totale nel 2019, al 79,6% nel 2020 e all’80,2% nel 2021.
"Dobbiamo mettere in campo azioni immediate e di medio periodo per fare sì che la domanda pubblica di progettazione non trovi un'offerta incapace di soddisfarla - conclude Scicolone - le nostre società si stiano attrezzando per formare anche figure diverse da inserire a supporto dei progettisti, ma il problema va posto seriamente anche in
ambito universitario. Se mancheranno i progettisti come si metteranno in gara i lavori?"