Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La Struttura per la Progettazione cerca professionisti

La Struttura per la Progettazione cerca professionisti

L’Agenzia del Demanio seleziona strutturisti, urbanisti, impiantisti, architetti paesaggisti, geologi, BIM specialist

Vedi Aggiornamento del 22/01/2025
Foto: 123rf.com
Foto: 123rf.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 22/01/2025
02/12/2021 - L’Agenzia del Demanio cerca professionisti da destinare alla Struttura per la Progettazione.
 
Dal 26 novembre sono state aperte sul sito dell’Agenzia del Demanio 55 posizioni, con scadenze per le candidature che vanno dal 10 al 15 dicembre 2021. Altre selezioni saranno aperte nei prossimi giorni, fino a circa 100 posizioni.
 
I profili richiesti finora sono: strutturisti, urbanisti, impiantisti, architetti paesaggisti, geologi, BIM specialist, sistemisti, programmatori, esperti di contratti pubblici e di contenzioso.
 
A seconda del profilo, è richiesta un’esperienza tra i 3 e i 10 anni. Il contratto offerto è a tempo indeterminato. Le sedi finora indicate sono Roma e Bari ma altre posizioni saranno aperte per Venezia, Milano e Napoli. Il range retributivo indicato per i profili con esperienza di 3 e 5 anni va dai 25.272 ai 32.000 euro annui.
 

Vai agli annunci di selezione

 
Le candidature devono essere presentate tramite la sezione ‘Lavora con noi’ sul sito www.agenziademanio.it.
 
 

Centrale di progettazione, la storia

La “Struttura per la progettazione di beni ed edifici pubblici”, o Centrale di progettazione, è stata istituita dalla Legge di Bilancio 2019 con una dotazione di 100 milioni di euro annui e 300 dipendenti, di cui il 70% con qualifica tecnica.
 
La Struttura avrebbe dovuto operare con Investitalia e Strategia Italia, le altre due strutture messe in piedi per velocizzare la realizzazione degli investimenti e l’apertura del cantieri. Le modalità di funzionamento sono state annunciate ad aprile 2019.
 
Nei mesi successivi la Struttura è rimasta sulla carta per poi ricomparire “tra le cose da fare” del Governo Conte 2, nell’ottobre 2019. Pochi giorni dopo però, l’allora Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, l’ha definita un “errore madornale”, nonché “la morte dell’architettura” aggiungendo “mi auguro che quella struttura, che non è ancora partita, si trasformi in qualcosa di utile”.
 
A distanza di molti mesi da quella dichiarazione, ad agosto 2020, l’Agenzia del Demanio ha avviato la selezione di 50 profili professionali, tra i dipendenti della PA, da assegnare in via temporanea alla Struttura.
 
 

Centrale di progettazione, il PNRR

Successivamente, a dicembre 2020, l’Agenzia del Demanio e la Struttura di Missione Investitalia hanno firmato un’intesa finalizzata a riqualificare le aree dismesse, gli immobili pubblici sottoutilizzati o in stato di abbandono, anche in partenariato con i privati. La Struttura di progettazione è designata soggetto facilitatore per l’attivazione degli investimenti.
 
Con l’‘avvento’ del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), alla Struttura è stato affidato il ruolo di supporto ai Comuni del Sud beneficiari del ‘Fondo concorsi progettazione e idee per la coesione territoriale’: il Decreto Infrastrutture ha destinato 161,5 milioni di euro alla progettazione degli interventi nell’ambito del PNRR e ha previsto che gli enti locali possano avvalersi della Struttura per la progettazione.
 
Le selezioni di personale avviate nei giorni scorsi sono dunque finalizzate a rafforzare la Struttura in vista delle nuove attività.
 
Le più lette