
PNRR, pubblicati i bandi per la selezione dei 1.000 esperti
Condividi
PROFESSIONE
PNRR, pubblicati i bandi per la selezione dei 1.000 esperti
Cercansi ingegneri, architetti, geologi, geometri, esperti giuridici, digitali e gestionali. Candidature entro il 6 dicembre 2021
Vedi Aggiornamento
del 29/08/2022

Vedi Aggiornamento del 29/08/2022
Aggiornamento del 06/12/2021: la scadenza per l'invio delle candidature è prorogate dalle ore 14.00 alle ore 24.00 del 6 dicembre 2021.
01/12/2021 - “Sono stati appena pubblicati sul portale inPA gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti per accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tutti gli interessati possono fin da oggi candidarsi con un semplice clic”.
Lo fa sapere il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
La pubblicazione degli avvisi sul portale segue la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 12 novembre 2021 con il riparto di 320,3 milioni di euro a favore delle Regioni e delle Province autonome per il conferimento degli incarichi.
La task force dei 1.000, prevista dal PNRR e disciplinata nel DL 80/2021, avrà il compito di sostenere le amministrazioni territoriali nelle attività di semplificazione, nel recupero dell’arretrato e nel miglioramento dei tempi effettivi di conclusione delle procedure.
Le Regioni hanno già inviato i fabbisogni al Dipartimento della Funzione pubblica, che provvederà ora a fornire loro un coerente elenco di professionisti ed esperti, selezionati attraverso inPA in base al curriculum e alla zona di attività, per facilitare le procedure comparative per l’attribuzione degli incarichi.
Ingegneri, architetti, biologi, chimici, fisici, esperti giuridici, digitali e gestionali, informatici, statistici, agronomi, geologi, geometri: sono tra coloro che formeranno le squadre di ‘pronto intervento PNRR’ per eliminare i colli di bottiglia sui territori, supportare le amministrazioni locali nella gestione delle procedure complesse, dagli appalti alle autorizzazioni ambientali, e accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti".
I 1.000 professionisti ed esperti, destinati per il 40% alle Regioni del Sud e per il 60% al Centro Nord, per tre anni supporteranno Regioni e Province autonome, che provvederanno ad allocarne le attività presso le amministrazioni del territorio (uffici regionali, amministrazioni comunali e provinciali) per la gestione delle procedure più critiche, dove si concentrano i “colli di bottiglia” locali.
Ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali sono i principali settori delle procedure interessate dal sostegno, coerentemente con i principali ambiti di intervento del PNRR.
A seguito dell’intesa sul Dpcm nella Conferenza Unificata del 7 ottobre 2021 e della pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale, ieri il Dipartimento della funzione ha approvato i piani territoriali inviati dalle Regioni e ha pubblicato gli avvisi di selezione dei professionisti ed esperti, che resteranno aperti alle candidature fino alle ore 14 del 6 dicembre 2021.
Il portale inPA genererà elenchi dei professionisti ed esperti con profilo coerente con quello degli avvisi, elenchi che saranno inviati alle Regioni. Entro il 31 dicembre 2021 le Regioni individueranno i professionisti cui conferire l’incarico.
01/12/2021 - “Sono stati appena pubblicati sul portale inPA gli avvisi per il conferimento di 1.000 incarichi di collaborazione a professionisti ed esperti per accompagnare le amministrazioni territoriali nelle semplificazioni indicate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Tutti gli interessati possono fin da oggi candidarsi con un semplice clic”.
Lo fa sapere il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
La pubblicazione degli avvisi sul portale segue la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 12 novembre 2021 con il riparto di 320,3 milioni di euro a favore delle Regioni e delle Province autonome per il conferimento degli incarichi.
La task force dei 1.000, prevista dal PNRR e disciplinata nel DL 80/2021, avrà il compito di sostenere le amministrazioni territoriali nelle attività di semplificazione, nel recupero dell’arretrato e nel miglioramento dei tempi effettivi di conclusione delle procedure.
Le Regioni hanno già inviato i fabbisogni al Dipartimento della Funzione pubblica, che provvederà ora a fornire loro un coerente elenco di professionisti ed esperti, selezionati attraverso inPA in base al curriculum e alla zona di attività, per facilitare le procedure comparative per l’attribuzione degli incarichi.
Ingegneri, architetti, biologi, chimici, fisici, esperti giuridici, digitali e gestionali, informatici, statistici, agronomi, geologi, geometri: sono tra coloro che formeranno le squadre di ‘pronto intervento PNRR’ per eliminare i colli di bottiglia sui territori, supportare le amministrazioni locali nella gestione delle procedure complesse, dagli appalti alle autorizzazioni ambientali, e accelerare l’attuazione dei progetti e degli investimenti".
Consulta i bandi su inPA
I 1.000 professionisti ed esperti, destinati per il 40% alle Regioni del Sud e per il 60% al Centro Nord, per tre anni supporteranno Regioni e Province autonome, che provvederanno ad allocarne le attività presso le amministrazioni del territorio (uffici regionali, amministrazioni comunali e provinciali) per la gestione delle procedure più critiche, dove si concentrano i “colli di bottiglia” locali.
Ambiente, rifiuti, energie rinnovabili, edilizia e urbanistica, appalti, infrastrutture digitali sono i principali settori delle procedure interessate dal sostegno, coerentemente con i principali ambiti di intervento del PNRR.
A seguito dell’intesa sul Dpcm nella Conferenza Unificata del 7 ottobre 2021 e della pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale, ieri il Dipartimento della funzione ha approvato i piani territoriali inviati dalle Regioni e ha pubblicato gli avvisi di selezione dei professionisti ed esperti, che resteranno aperti alle candidature fino alle ore 14 del 6 dicembre 2021.
Il portale inPA genererà elenchi dei professionisti ed esperti con profilo coerente con quello degli avvisi, elenchi che saranno inviati alle Regioni. Entro il 31 dicembre 2021 le Regioni individueranno i professionisti cui conferire l’incarico.
Come funziona la selezione
Norme correlate
Decreto Pres. Cons. Min. 12/11/2021
Riparto delle risorse per il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi connessi all'attuazione del PNRR
Decreto Legge 09/06/2021 n.80
Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia (Decreto Reclutamento)
Documento unico 05/05/2021
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE Concorso dell’Agenzia delle Entrate per 900 geometri e periti edili

PROFESSIONE Ingegneri, Ansfisa bandisce 2 concorsi per assumerne 129

PROFESSIONE Progettazione, Ordini contro gli affidamenti extra-Codice Appalti

PROFESSIONE L’Agenzia delle Entrate cerca 100 architetti e ingegneri

PROFESSIONE PNRR e Agenda 2030, le opportunità per i giovani geometri

LAVORI PUBBLICI PNRR e assistenza tecnica, il Mef spiega come coprire i costi

PROFESSIONE PNRR e assunzioni professionisti, ecco quanto potranno spendere le PA

PROFESSIONE PNRR, i professionisti assunti dalla PA potranno restare iscritti alle Casse private

LAVORI PUBBLICI PNRR, come funzionano le assunzioni dei professionisti nei Comuni

PROFESSIONE Professionisti di area tecnica, Ansfisa bandisce una gara per assumerne 275

PROFESSIONE PNRR, i professionisti assunti dalla PA non potranno restare iscritti alle Casse private

LAVORI PUBBLICI Strade nelle aree interne, in Gazzetta il decreto che assegna 300 milioni

MERCATI PNRR, Oice: ‘attuazione a rischio per mancanza di ingegneri e architetti’

PROFESSIONE PNRR, entro l’anno saranno reclutati i 1000+ superesperti

PROFESSIONE PNRR, ecco come ottenere gli incarichi e i contratti a tempo determinato

NORMATIVA Superbonus alberghi e più di 1000 incarichi per i professionisti, pubblicato il DL PNRR

PROFESSIONE PNRR, aumentano le opportunità per i professionisti nella PA

PROFESSIONE Reclutamento, il Portale nazionale si apre a nuove figure

PROFESSIONE PNRR, Funzione Pubblica: ‘nella PA opportunità per tutti professionisti’

PROFESSIONE PNRR, Cnappc: ‘architetti esclusi dai 1.000 incarichi di collaborazione’
Altre Notizie