19/01/2022 - Harpaceas, rivenditore unico per il mercato italiano del software DDScad, annuncia il rilascio della versione italiana che sarà presentata on line
mercoledì 2 febbraio 2022, con inizio alle ore 11:30.
DDScad con interfaccia in lingua italiana è disponibile in tre versioni:
BASIS, ideale per piccoli studi che puntano a ridurre i costi di gestione ottimizzando il lavoro;
PROFESSIONAL, pensata per confrontarsi con le prime esperienza di modellazione 3D e BIM;
EXPERT, rivolta a Studi o Società già organizzati secondo processi BIM Oriented.
DDScad 17 è la soluzione ideale per Studi e Professionisti specializzati in sistemi MEP (idronici, areaulici ed elettrici) a servizio dell’edificio e insieme alla nuova interfaccia italiana e alle numerose funzionalità native del software, ci sono cinque caratteristiche che rendono DDScad 17 un potente strumento di progettazione e modellazione BIM:
Autonomia e piena indipendenza rispetto agli Studi di Architettura. E’ dotato di un proprio CAD interno che rende l’utente libero di dialogare con Architetti e Ingegneri a prescindere dal software in uso (Autocad®, Allplan®, Revit®, Archicad®, Vectorworks®).
Modellazione parametrica adattabile alla complessità dell’impianto da progettare. È un valido supporto per progettazioni in ambito residenziale, industriale, terziario e Pubblica Amministrazione (IFC 2X3 e IFC4). Modelli e disegni possono essere generati con pochi clic del mouse. I calcoli integrati e le funzioni di controllo automatico garantiscono l’ottimizzazione dei progetti.
Librerie facilmente organizzabili, personalizzabili e aggiornate rispetto ai cataloghi dei Produttori. DDScad 17 offre un’ampia libreria interna di oggetti (2d e 3D). E’ tutto personalizzabile grazie, al modellatore interno, al link diretto su BIMObject, e all’importo in numerosi formati (rvt e rfa);
Calcoli Integrati e rapido accesso alla reportistica e alle informazioni del modello. I calcoli integrati, in base alla disciplina, vanno ad esempio dal carico termico alle portate e tassi di cambio dell’aria; dalla perdita di pressione al dimensionamento automatico dei radiatori; dalla caduta di tensione al rilevamento dell’instradamento favorito.
Verifica del modello attraverso il controllo delle collisioni e di eventuali incongruenze tra più discipline. Grazie a DDScad 17 è possibile digitalizzare il dialogo multidisciplinare con altri studi coinvolti nella commessa attraverso piattaforme come BIM+, Solibri, Trimble Connect e molti altri. Inoltre, automatizza i processi di controllo e revisione del progetto attraverso le funzionalità di controllo interferenze.
Molto utili e decisamente apprezzate da tutti gli utenti di DDScad sono anche: la produzione di elaborati grafici (sezioni, viste, piante, prospetti), la predisposizione del computo metrico e la renderizzazione del modello. Tutti aggiornabili real time.
Per saperne di più sulle novità di DDScad in italiano partecipa al webinar gratuito mercoledì 2 febbraio 2022, con inizio alle ore 11:30.
Iscriviti al webinar
HARPACEAS su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus in detrazione fino a 20 anni e piattaforma per i crediti bloccati