Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilizia scolastica, Ance: la sicurezza desta preoccupazione

Edilizia scolastica, Ance: la sicurezza desta preoccupazione

Costruttori edili: inserire le risorse del PNRR in una strategia unitaria per evitare la frammentazione dei programmi di spesa

Vedi Aggiornamento del 25/01/2023
Foto: vaitekune©123RF.com
di Paola Mammarella
25/01/2022 - La sicurezza degli edifici scolastici desta preoccupazione, i tempi per la realizzazione degli interventi sono eccessivamente lunghi e i programmi di spesa sono frammentati. Uno spiraglio di luce arriva con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, però dovrebbero essere inserite in una strategia unitaria.
 
È quanto emerso ieri durante il seminario “PNRR, scuole, territori - Scuola e nuova cittadinanza”, organizzato in diretta streaming dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance).
 

Scuole: sicurezza ed efficienza energetica

Secondo i dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, il patrimonio edilizio scolastico è composto da oltre 40.000 edifici attivi. Più della metà è stata costruita prima dell’emanazione delle norme antisismiche (1974) e il 43% risulta situato in zone ad alto rischio sismico (1 e 2). Solo il 58% degli edifici è dotato di accorgimenti per ridurre i consumi energetici.
 
Accanto alle esigenze di sicurezza e di adeguamento delle strutture, c’è la necessità di realizzare ambienti moderni e funzionali a una didattica che possa favorire i processi di apprendimento e di socializzazione.
 

Edilizia scolastica: tempi lunghi e risorse frammentate

Secondo Ance, con la creazione di una Programmazione unica triennale nazionale e di un Fondo unico per l’edilizia scolastica, sono stati fatti passi avanti per superare la frammentazione dei finanziamenti disponibili.
 
Nonostante ciò, Ance registra ancora tempi eccessivamente lunghi per la realizzazione degli interventi e un’eccessiva frammentazione dei programmi di spesa: le diverse linee di investimento ancora esistenti per l’edilizia scolastica ammontano a 22, con altrettante regole di funzionamento e diversi referenti istituzionali.
 

Edilizia scolastica, la chance del PNRR

Il PNRR ha destinato 12 miliardi di euro alla messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole per ridurre i divari territoriali e considerare gli interventi in una strategia più ampia con finalità soprattutto sociali.
 
Secondo le stime dell’Ance, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a “territorializzare” il 77% delle risorse di sua competenza. Questo significa che gli Enti beneficiari già conoscono la mole di risorse che dovranno attivare. 
 
Ance ha ricordato che sono stati pubblicati 4 avvisi per l’edilizia scolastica rivolti a comuni, province e città metropolitane: 
- 3 miliardi di euro per Asili nido e scuole per l’infanzia;
- 800 milioni di euro per il Piano di costruzione di 195 nuove scuole;
- 400 milioni di euro per le mense scolastiche;
- 300 milioni di euro per la costruzione di palestre o la riqualificazione di quelle esistenti. 
 
L’auspicio di Ance è che le risorse del PNRR siano inserite in una strategia unitaria, nella quale le scuole diventino uno strumento per attuare politiche urbane: gli 800 milioni destinati alle 195 nuove scuole potranno essere un banco di prova di questo nuovo  approccio strategico.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione