Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Rigenerazione urbana, assegnati 3,4 miliardi di euro ai Comuni

Rigenerazione urbana, assegnati 3,4 miliardi di euro ai Comuni

Pubblicata la graduatoria del Ministero dell’Interno: finanziate 1748 opere in 483 Comuni

Vedi Aggiornamento del 06/02/2023
Foto: Ievgenii-Fesenko ©123RF.com
di Paola Mammarella
04/01/2022 - 3,4 miliardi di euro finanzieranno, fino al 2026, la rigenerazione urbana nei Comuni con popolazione superiore a 15mila abitanti. Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul proprio sito il decreto con i progetti volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale, che riceveranno i contributi.
 

Rigenerazione urbana, i contributi per i Comuni

Per capire la provenienza di queste risorse, è necessario fare un passo indietro. La Legge di Bilancio per il 2020 ha stanziato 8,5 miliardi di euro, dal 2021 al 2034, per assegnare ai Comuni contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana.
 
Il dpcm 21 gennaio 2021 ha stabilito:
- i criteri per la richiesta dei contributi;
- l’entità del contributo massimo richiedibile (5 milioni di euro per i Comuni con popolazione da 15mila a 49.999 abitanti, 10 milioni di euro per i Comuni con popolazione da 50mila a 100mila abitanti, 20 milioni di euro per i Comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti, capoluogo di provincia o sede di Città Metropolitana);
- gli interventi ammessi ai contributi (manutenzione, miglioramento della qualità del decoro urbano, mobilità sostenibile).
 
Con il DM 2 aprile 2021, infine, il Ministero dell’interno ha stabilito le modalità per la presentazione delle domande.
 
Il Ministero dell’Interno, in una nota diramata il 31 dicembre, ha reso noto che i contributi relativi agli anni dal 2021 al 2026, confluiti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ammontano a 3,4 miliardi di euro.
 


Rigenerazione urbana, i progetti finanziati

In totale sono state presentate, nei termini previsti, richieste per 2418 progetti. L’elenco di questi progetti è contenuto nell’Allegato 1 al decreto. Nell’elenco sono evidenziati i progetti ammessi con riserva, per i quali dovranno essere condotte ulteriori verifiche, e quelli esclusi.
 
Sottraendo i progetti esclusi, è stata stilata la graduatoria dei 2325 progetti ammissibili, contenuta nell’Allegato 2 al decreto.
 
Sulla base delle risorse disponibili, sono stati riconosciuti i contributi a 483 Comuni, per un totale di 1784 opere, contenute nell’Allegato 3.
 
L’Allegato 4 al decreto contiene infine l’atto d’obbligo connesso all’accettazione del finanziamento, che i Comuni assegnatari sono tenuti a sottoscrivere per assicurare il rispetto delle condizioni e degli obblighi previsti dal PNRR
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione