Abusi edilizi, come funziona la multa alternativa alla demolizione
Condividi
NORMATIVA
Abusi edilizi, come funziona la multa alternativa alla demolizione
Il Consiglio di Stato spiega: le opere devono essere realizzate in parziale difformità e l’abbattimento deve risultare pericoloso per le opere legittime
Vedi Aggiornamento del 13/11/2024
Vedi Aggiornamento del 13/11/2024
19/01/2022 - In alcuni casi, gli abusi edilizi possono essere puniti con una multa anziché con la demolizione. Il Consiglio di Stato, con la recente sentenza 1/2022, ha spiegato come funziona questo meccanismo e quando è possibile la scelta.
Il responsabile dell’intervento ha in un primo momento presentato istanza di sanatoria edilizia e accertamento di compatibilità paesaggistica, ma queste sono state respinte dal Comune.
In un secondo momento, ha presentato ricorso sostenendo che, invece dell’ordine di demolizione, il Comune avrebbe potuto imporre il pagamento di una multa.
I giudici hanno spiegato che la multa alternativa alla demolizione è consentita in caso di opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire, quando la demolizione della parte abusiva arrecherebbe dei danni alla parte realizzata legittimamente.
Il CdS ha sottolineato che, nel caso in esame, si è in presenza di un abuso realizzato in totale difformità dal permesso di costruire. Il manufatto originario, infatti, è stato radicalmente trasformato dai nuovi interventi.
I giudici hanno inoltre affermato che la multa alternativa alla demolizione può essere decisa solo nella fase esecutiva del procedimento. È quindi successiva e autonoma rispetto all’ordine di demolizione e non può essere alternativa.
Questo significa che prima il Comune deve emettere l’ordine di demolizione e successivamente gli interessati possono apportare le loro motivazioni per ottenere la trasformazione della sanzione.
La demolizione degli abusi, sottolinea il CdS, è la regola generale e solo in determinati casi, cioè in presenza di parziale difformità e di pericolo per la parte di manufatto legittimamente realizzata, si può optare per la multa.
Dato che i giudici non hanno rilevato la presenza di queste condizioni, e che le opere sono state realizzate in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, il CdS ha confermato la demolizione delle opere abusive.
Abusi edilizi, il caso
I giudici si sono pronunciati sulla realizzazione di una serie di opere in area a vincolo paesaggistico: recinzione in muratura e muretti con pali in ferro, ampliamento di un’unità immobiliare. I manufatti sono risultati difformi dal permesso di costruire. Il Comune, quindi, ha ordinato la loro demolizione.Il responsabile dell’intervento ha in un primo momento presentato istanza di sanatoria edilizia e accertamento di compatibilità paesaggistica, ma queste sono state respinte dal Comune.
In un secondo momento, ha presentato ricorso sostenendo che, invece dell’ordine di demolizione, il Comune avrebbe potuto imporre il pagamento di una multa.
Multa alternativa alla demolizione e difformità parziale
I giudici hanno spiegato che la multa alternativa alla demolizione è consentita in caso di opere realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire, quando la demolizione della parte abusiva arrecherebbe dei danni alla parte realizzata legittimamente.Il CdS ha sottolineato che, nel caso in esame, si è in presenza di un abuso realizzato in totale difformità dal permesso di costruire. Il manufatto originario, infatti, è stato radicalmente trasformato dai nuovi interventi.
Multa alternativa alla demolizione, quando può essere decisa
I giudici hanno inoltre affermato che la multa alternativa alla demolizione può essere decisa solo nella fase esecutiva del procedimento. È quindi successiva e autonoma rispetto all’ordine di demolizione e non può essere alternativa.Questo significa che prima il Comune deve emettere l’ordine di demolizione e successivamente gli interessati possono apportare le loro motivazioni per ottenere la trasformazione della sanzione.
La demolizione degli abusi, sottolinea il CdS, è la regola generale e solo in determinati casi, cioè in presenza di parziale difformità e di pericolo per la parte di manufatto legittimamente realizzata, si può optare per la multa.
Dato che i giudici non hanno rilevato la presenza di queste condizioni, e che le opere sono state realizzate in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico, il CdS ha confermato la demolizione delle opere abusive.
Norme correlate
Sentenza 03/01/2022 n.1
Consiglio di Stato - Multa alternativa alla demolizione di un abuso edilizio
Notizie correlate
NORMATIVA Abusi edilizi, il rischio di danneggiare parti legittime non ferma l'ordine di demolizione
NORMATIVA Chi paga la multa alternativa alla demolizione ottiene sempre lo stato legittimo dell’immobile
TOPOGRAFIA Quando una difformità catastale può bloccare la compravendita?
NORMATIVA Demolizione o multa dell’abuso? In certi casi decide la Soprintendenza
NORMATIVA Quanto costa un abuso edilizio?
NORMATIVA L’opera si può sanare? Il Comune può farla demolire comunque
NORMATIVA Chi può chiedere la multa alternativa alla demolizione? E per quali abusi edilizi?
NORMATIVA Porticato in cemento armato: permesso di costruire o Scia?
NORMATIVA Fiscalizzazione abuso edilizio o demolizione: si può scegliere?
NORMATIVA Lottizzazione abusiva, il nuovo proprietario del terreno può evitare il sequestro?
NORMATIVA Abuso edilizio in condominio, il Comune può scegliere tra multa e demolizione?
NORMATIVA Abusi edilizi, l’agibilità può salvare dall’ordine di demolizione?
NORMATIVA Abusi edilizi, come si calcola la multa alternativa alla demolizione
NORMATIVA Abusi edilizi, il principio di proporzionalità può evitare la demolizione
NORMATIVA Recinzione e cancelli, serve il permesso di costruire?
NORMATIVA Abusi edilizi, i limiti del terzo condono
NORMATIVA Autorizzazione paesaggistica, in alcuni casi l’iter non deve neanche iniziare
NORMATIVA Condono edilizio, quando la piscina può ottenerlo?
NORMATIVA Abusi edilizi, sono ammesse le autocertificazioni?
NORMATIVA Da finestra a porta-finestra: quale titolo abilitativo?
NORMATIVA Abusi edilizi, la data di realizzazione dell’immobile si può autocertificare
NORMATIVA Abusi edilizi, chi può presentare ricorso?
URBANISTICA Abusivismo edilizio, nasce la banca dati nazionale
NORMATIVA Il solaio diventa terrazzo: quale titolo abilitativo è necessario?
NORMATIVA Abusi edilizi, no al permesso di costruire condizionato
NORMATIVA Abusi edilizi, come si calcola la multa alternativa alla demolizione?
MERCATI Superbonus e bonus edilizi costeranno 30,8 miliardi fino al 2036
NORMATIVA Abusi edilizi e permessi falsificati, a pagare è il committente dei lavori
NORMATIVA Abusi edilizi, il condono non implica automaticamente l’agibilità
NORMATIVA Abusi edilizi o pertinenze? Come scegliere il titolo abilitativo corretto
NORMATIVA Tettoia abusiva, evita la demolizione se diventa pergolato fotovoltaico
NORMATIVA Abusi edilizi, la domanda di accertamento di conformità ferma l’ordine di demolizione?
NORMATIVA Abusi edilizi, la demolizione non deve essere motivata
Altre Notizie