
Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle
Condividi
NORMATIVA
Barriere architettoniche, arriva il bonus del 75% per eliminarle
Detrazione delle spese fino a 50.000 euro per gli edifici unifamiliari. Agevolabile anche l’automazione degli impianti
Vedi Aggiornamento
del 09/04/2025

Vedi Aggiornamento del 09/04/2025
04/01/2022 - È in vigore dal 1° gennaio 2022 un bonus del 75% per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche.
Introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, la nuova detrazione fiscale Irpef e Ires si applica alle spese documentate, sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
La detrazione spetta nella misura del 75% delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:
- 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
Il bonus 75% spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Per ottenere il bonus 75% è necessario che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal DM 236 del 14 giugno 1989, che ha fissato le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Il bonus è fruibile sotto forma di detrazione in 5 rate annuali oppure attraverso le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Nel corso del 2021, è stato chiarito che i lavori sono agevolabili anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65.
Introdotta dalla Legge di Bilancio 2022, la nuova detrazione fiscale Irpef e Ires si applica alle spese documentate, sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti.
La detrazione spetta nella misura del 75% delle spese sostenute ed è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:
- 50.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno;
- 40.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da 2 a 8 unità immobiliari;
- 30.000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di 8 unità immobiliari.
Il bonus 75% spetta anche per gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell’impianto, per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.
Per ottenere il bonus 75% è necessario che gli interventi rispettino i requisiti previsti dal DM 236 del 14 giugno 1989, che ha fissato le prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Il bonus è fruibile sotto forma di detrazione in 5 rate annuali oppure attraverso le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito.
Barriere architettoniche, superbonus 110%
Ricordiamo che gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche sono incentivati dal 2021 con il superbonus 110%, a condizione che siano eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante.Nel corso del 2021, è stato chiarito che i lavori sono agevolabili anche se nell’edificio non sono presenti persone disabili o over 65.
Norme correlate
Legge dello Stato 31/12/2021 n.234
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (Legge di Bilancio 2022)
Decreto Ministeriale 14/06/1989 n.236
Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche.
Notizie correlate

NORMATIVA Come si calcola il bonus barriere architettoniche su due edifici con unico accesso

NORMATIVA Barriere architettoniche, il bonus dipende dall’impianto e da quanti condomini sostengono le spese

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, le regole per il 2025

NORMATIVA Come funziona il bonus barriere architettoniche nel 2024?

NORMATIVA Barriere architettoniche, no al bonus 75% per i lavori su immobili in corso di costruzione

NORMATIVA Barriere architettoniche: bonus ristrutturazioni, superbonus o bonus 75%? Come scegliere quello giusto

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche, l’unica condizione è che i lavori riguardino un edificio esistente

NORMATIVA
Barriere architettoniche in condominio, cosa sapere prima di iniziare i lavori

RISTRUTTURAZIONE Bonus barriere architettoniche, la detrazione punta a includere più lavori possibile

NORMATIVA Bonus 75% barriere architettoniche anche alle imprese

NORMATIVA Abbattimento barriere architettoniche, un intervento al confine tra più bonus

RISTRUTTURAZIONE Montascale, quale detrazione per l’installazione?

NORMATIVA Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

NORMATIVA Bonus barriere architettoniche 75%, ecco come ottenerlo

NORMATIVA Superbonus, le nuove regole per case singole e condomìni

RISPARMIO ENERGETICO Bonus edilizi prorogati al 2024, il bonus facciate al 2022 al 60%

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 80% e fondo perduto alberghi, ecco come ottenerli

NORMATIVA Rigenerazione urbana, in arrivo incentivi per i privati e Fondo da 3,8 miliardi di euro

NORMATIVA Bonus restauro 50% per gli edifici storici, definite le regole

RISTRUTTURAZIONE Superbonus, si sciolgono i dubbi su limiti, montascale e sonde geotermiche

NORMATIVA Ascensori, quando hanno diritto al Superbonus 110%

RISTRUTTURAZIONE Superbonus sempre possibile per l’abbattimento delle barriere architettoniche

RISPARMIO ENERGETICO Superbonus 110%, proroga al 2022 e nuovi beneficiari
Altre Notizie