A questa domanda, sollecitata da un contribuente alla posta di Fisco Oggi, ha risposto l’Agenzia delle Entrate.
Condizionatore a pompa di calore, l’installazione è una manutenzione straordinaria
L’Agenzia ha spiegato che l’installazione di un condizionatore a pompa di calore su immobili residenziali, trattandosi di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva, rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria per i quali si può usufruire del bonus ristrutturazioni, cioè della detrazione Irpef del 50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
Per ottenere il bonus ristrutturazioni, è necessario che i pagamenti siano effettuati con bonifico bancario o postale, anche “on line”, dal quale devono risultare la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o il numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.
Condizionatore a pompa di calore e bonus mobili
Dal momento che l’installazione o l’integrazione di un impianto di climatizzazione invernale ed estiva a pompa di calore rientra tra gli interventi di manutenzione straordinaria, agevolabili con il bonus ristrutturazioni, l’intervento consente di usufruire anche della detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici.SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI