Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus mobili, quando acquistare gli arredi per non perdere la detrazione

Bonus mobili, quando acquistare gli arredi per non perdere la detrazione

L’Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito sulle tempistiche rispetto ai lavori di ristrutturazione

Vedi Aggiornamento del 20/07/2022
Foto: alekskend © 123rf.com
Foto: alekskend © 123rf.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 20/07/2022
11/01/2022 - Per usufruire del bonus mobili, c’è un limite di tempo dalla fine dei lavori di ristrutturazione entro cui vanno acquistati i mobili?
 
Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate, la quale ha innanzitutto ricordato che il bonus mobili è stato recentemente prorogato al 2024 dalla Legge di Bilancio 2022.
 
Per altri tre anni, dunque, sarà possibile acquistare mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori, e detrarre il 50% delle spese su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024.
 
Rispetto alla specifica domanda, l’Agenzia ha affermato che non è previsto un vincolo temporale nella consequenzialità tra l’esecuzione dei lavori e l’acquisto dei mobili. La detrazione però - ha aggiunto -, spetta a condizione che gli interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
 
Le più lette