28/02/2022 - BMI Wierer, marchio di BMI Italia, azienda di riferimento nel settore dei tetti a falde e delle coperture piane, ha contribuito al progetto di restauro conservativo del Vescovado di Mondovì, la prestigiosa residenza ecclesiastica risalente alla seconda metà del Trecento che custodisce al suo interno antichi cimeli e preziosi ambienti.
Situato nel centro storico di Mondovì e circondato da gioielli architettonici di epoca medievale, il complesso di edifici in cui ha sede il Vescovado vanta una storia secolare che coincide con le origini della Diocesi. Per dare una degna residenza al primo vescovo, nel 1389 il comune di Mondovì acquista il palazzo nobiliare di proprietà della famiglia Borghese e lo trasforma in dimora vescovile.
Da allora, 41 vescovi hanno abitato e abbellito le eleganti sale della residenza e promosso interventi strutturali di ampliamento che hanno conferito l’attuale assetto architettonico al complesso, testimone anche della lenta evoluzione urbana. In questo contesto dalla straordinaria valenza storica, culturale e paesaggistica, è nato un progetto di restauro e risanamento conservativo distintivo, curato dall’arch. Anna Maria Garelli e realizzato rispettando appieno il genius loci grazie a un approfondito lavoro di studio e ricerca.
BMI Wierer ha contribuito al rifacimento del tetto del palazzo che, con la sua particolare articolazione e l’alternanza di diversi volumi e corpi, racconta la storia e la natura artistico-culturale del luogo. In virtù del vincolo architettonico che interessa il complesso e in considerazione dell’attività sismica e dei fenomeni climatici a cui è soggetto il sito, è stata posta grande attenzione alla selezione della tegola sostitutiva. Così, al fine di assicurare massima continuità formale e cromatica alla copertura, si è scelto di reinserire i coppi di recupero - tagliati e posati a mano - sui coppi di canale Coppostop di BMI Wierer.
Selezionato per conferire maggiore stabilità al manto di copertura, Coppostop è l’evoluzione del coppo in laterizio ed è caratterizzato da nervature ad incastro per una posa rapida e sicura. Questo modello di tegole e coppi BMI Wierer garantisce massime performance in termini di impermeabilità all’acqua e di resistenza agli shock termici, rispettando al contempo gli stilemi architettonici italiani.
Dal punto di vista tecnico-estetico, le tegole in laterizio sono sottoposte a un processo di antichizzazione che ne aumenta il pregio e ne esalta l’unicità della colorazione, conferendo al prodotto particolari variazioni di tonalità caratteristiche del processo di lavorazione. Grazie all’esperienza e alla continua ricerca di BMI Wierer, le tegole e i coppi in laterizio, come Coppostop, sono garantiti per 30 anni per l’impermeabilità all’acqua.
Al fine di assicurare un continuum stilistico con i coppi storici preesistenti che definiscono la copertura del complesso, sono stati disposti anche i pezzi funzionali coordinati, quali i coppi paraneve. Per la linea di colmo, è stato selezionato il sottocolmo flessibile, ventilato ed impermeabile all’acqua Metalroll, disponibile in vari colori. Questi elementi, inserendosi armoniosamente nel manto della copertura, hanno contribuito a preservare la straordinaria miscellanea di forme e colori tipica dei tetti in coppi tradizionali.
Con l’obiettivo di affidare la fase esecutiva dell’intero progetto ad esperti di coperture civili di pregio, la committenza ha individuato come partner ideale per il rifacimento del tetto del Vescovado di Mondovì l’Impresa Briatore Costruzioni srl, azienda parte della rete di posatori specializzati RoofPro di BMI Italia che si affida ai prodotti BMI per la loro elevata qualità, affidabilità e compatibilità.
BMI su Edilportale.com
NORMATIVA
Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione