02/02/2022 - Il Documento Unico di Regolarità Contributiva - DURC, è un certificato che attesta la regolarità di un’impresa o di un’azienda con i contributi da versare all’Inps, all’Inail e alle Casse Edili.
La parte in più introdotta lo scorso anno con il Decreto Semplificazioni, il Durc di congruità, entrato in vigore dal 1° novembre 2021, consiste nella verifica dell’incidenza della manodopera sullo specifico intervento, per tutti i cantieri pubblici e per i cantieri privati di importo superiore a 70 mila euro. L’esito positivo della verifica produrrà un’attestazione che permetterà l'emissione del Durc di congruità.
Cosa è importante considerare nel conteggio del Durc di congruità, e quali strumenti digitali possono essere d’aiuto?
Per il Durc di congruità bisogna calcolare le ore di tutti, anche dei subappaltatori
I lavori coinvolti dal Durc di congruità sono tutti i lavori edili svolti in cantiere, compresi quelli compiuti da imprese affidatarie, in appalto o in subappalto, o da lavoratori autonomi.
L’appaltatore, unico responsabile della congruità, dovrà tenere conto quindi non solo della sua azienda ma di tutte le aziende e lavoratori che hanno collaborato al cantiere, e dovrà quindi invitare i propri subappaltatore a caricare le ore per il conteggio del Durc di congruità.
Un aspetto da non dimenticare!
Il controllo della congruità (Durc di congruità) può essere svolto a lavori finiti e chiusura del cantiere. Ricordiamo che eventuali problemi di congruità non sono facili da risolvere a posteriori, e quindi diventa strategico tenere sempre sotto controllo quanto si sta spendendo per la manodopera, interna o esterna.
Come funziona il Durc di Congruità: il flusso di informazioni
Per controllare che tutto funzioni perfettamente, oggi gli imprenditori hanno a disposizione un sistema integrato in grado di controllare i dati di tutte le Casse Edili. SI tratta di Edilconnect, il portale utilizzato dal Sistema nazionale edile per la verifica della congruità della manodopera nei cantieri.
Come Edilconnect (la piattaforma del DURC di congruità) interagisce con le piattaforme usate dalle Casse Edili
Vediamo come Edilconnect si integra ai sistemi attualmente in uso nelle Casse Edili:
Ogni Cassa Edile ha 2 piattaforme informatiche:
La prima è utilizzata per la mappatura dei cantieri attivi nel territorio. La più comune è chiamata Osservatorio Cantieri, in cui le imprese presentano le DNL (Denuncia Nuovo Lavoro) attivando così la Cassa edile per un dato cantiere.
La seconda è usata per il monitoraggio delle ore lavorate dal personale edile nei diversi cantieri. La più comune si chiama Modello Unico Telematico (MUT). Le imprese di solito inviano le ore lavorate dai propri dipendenti al consulente del lavoro che le cariche sul MUT.
Edilconnect nasce quindi dall'esigenza di avere una piattaforma unica nazionale in grado di eseguire il monitoraggio sulla congruità.
Per fare ciò, il sistema è collegato con tutte le piattaforme locali sia dal lato Osservatorio Cantieri che dal lato MUT. Se si carica un nuovo lavoro (DNL) sull’Osservatorio Cantieri, questo viene trasmesso anche a Edilconnect e viceversa. Se si carica un cantiere su Edilconnect, questo viene trasmesso anche all’Osservatorio Cantieri, generando in automatico una DNL.
Lo stesso vale per le ore lavorate: se si caricano sul MUT, queste stesse si troveranno poi su Edilconnect, e viceversa.
Quali strategie è possibile implementare per semplificare la congruità?
Per il Durc di congruità il primo e fondamentale passo è segnare le ore dei lavoratori per ogni singolo cantiere. Come rendere questo processo il più semplice possibile, evitando l’agenda cartacea o i figli di calcolo Excel?
Oggi abbiamo a disposizione app digitali create per gestione dei cantieri, come Mela Works, che aiutano a tenere traccia dei costi di cantiere e con i quali è possibile estrarre, con un solo click dal proprio smartphone, i report delle ore lavorate e in quali cantieri.
Non solo, Mela Works permette di caricare il report delle ore dei lavoratori direttamente su Edilconnect con un click
Proprio così: invece di inviare il report delle ore dei lavoratori al consulente del lavoro, con Mela è possibile caricare direttamente il report su Edilconnect. Dal momento che tutte le piattaforme sono connesse tra loro, il consulente del lavoro le ritroverà poi direttamente nel MUT delle casse Edili.
Ultimo, ma non ultimo, Con Mela è possibile controllare la congruità prima che il cantiere sia terminato
Quali vantaggi può avere l’imprenditore nel sapere come procede la congruità mentre i lavori del cantiere sono in corso? Può sapere subito se sta rispettando la congruità e se c’è qualcosa di irregolare può risolverlo subito! Basterà segnare le ore sull’app Mela, caricarle su Edilconnect e avrà al colpo d’occhio il prospetto sulla congruità.
Vai al sito Mela Works e registrati gratis
NORMATIVA
Codice Appalti, liberalizzazione dei contratti pubblici quasi totale