14/02/2022 - La Building Automation è la “scienza” che si occupa dell’automazione delle funzioni di un edificio. Essa permette di gestire, in modo autonomo e automatico, gli impianti tecnologici di un intero edificio, controllando che tutte le funzioni siano regolarmente svolte e integrandole in caso contrario. Si parla più correttamente di Building Automation Systems (BAS) o anche di Building Management Systems (BMS).
Nata come prerogativa per la gestione intelligente di edifici non residenziali, come alberghi, uffici, scuole, università, ospedali e edifici polifunzionali, in cui la possibilità di automatizzare alcune procedure ripetitive è fondamentale per migliorare le prestazioni complessive della struttura, oggi la building automation si sta diffondendo anche nel residenziale grazie alla realizzazione, sempre più preponderante, di smart building destinati all’abitare.
In un edificio dotato di automazione è possibile gestire automaticamente e in maniera personalizzata gli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda sanitaria (ACS) o di climatizzazione estiva, compreso il loro controllo da remoto attraverso canali multimediali.
Inoltre, per gli edifici residenziali esistenti e dotati di impianti di climatizzazione, l'installazione e la messa in opera di sistemi di Building Automation è agevolata nell’ambito delle detrazioni destinate alla riqualificazione energetica, ovvero l’ecobonus e il superbonus. A tal proposito ENEA ha redatto un vademecum sulla Building Automation.
Ricorrere alla BMS porta diversi vantaggi come:
- tenere costantemente sotto controllo gli impianti e le apparecchiature con un unico software;
- avere un unico interlocutore che si occupi della gestione dell’edificio;
- prevenire ed intervenire prima di un guasto, questo si traduce in un rilevante risparmio dei costi di riparazione;
- archiviare e monitorare i dati raccolti sul funzionamento degli impianti.
Come funziona un BAS o BMS?
Un sistema di Building Management si compone di diversi componenti, ma il cuore del sistema è la piattaforma di supervisione, la Control Room, che controlla e gestisce tutti i singoli sistemi.
Nel caso di un edificio residenziale i singoli sistemi, a seconda del loro utilizzo, possono essere distinti in:
- automazione impianti meccanici e mobilità: quali HVAC, refrigerazione, cogeneratori, assorbitori, pompe di calore, aria compressa, linee di distribuzione, ascensori;
- automazione impianti elettrici: fotovoltaico, power center, cabine elettriche, illuminazione (interna ed esterna);
- contabilizzazione energia: contatori (energia elettrica, gas, acqua), contatori energia termica e frigorifera;
- security: controllo accesso, antintrusione, videosorveglianza;
- life safety: antincendio, emergenza, allarmistica.
Ognuno di essi è dotato di uno o più controllori (hardware) con propria intelligenza di funzionamento (software) che ricevono ed elaborano i dati raccolti da vari sensori posti sugli impianti e nell'edificio, e che poi invia alla Control Room, che, come un supervisore, controlla ed ottimizza il funzionamento di tutti i singoli sistemi e quindi di tutto l'edificio.
Una caratteristica notevole di questa tecnologia è la flessibilità che permette espansioni e aggiornamenti nel tempo.
Dotare un edificio di un BMS è vantaggioso per tutte le persone che entrano in relazione con l’edificio stesso.
In primo luogo il progettista, poiché le aziende che offrono sistemi di building automation, dedicano una consulenza specifica sul singolo progetto, un supporto nella definizione delle architetture di sistema e quindi dei prodotti più idonei alle funzioni richieste. Stessa attenzione è rivolta anche agli installatori.
Massimo beneficio in termini di comfort è assicurato agli occupanti dell’edificio che possono godere di parametri ottimali di qualità dell’aria, umidità, temperatura e illuminazione artificiale, della riduzione dei tempi di disservizio e avere la consapevolezza di vivere un edificio con un basso impatto sull’ambiente.
Oltre a tutto questo, c’è anche un ritorno economico dell’investimento iniziale, poiché un edificio dotato di BMS possiede non solo una nota di pregio, ma anche un maggiore valore economico nel mercato immobiliare.
NORMATIVA
Caldaie e infissi, cessione del credito e sconto in fattura con autocertificazione