08/02/2022 - Tutti i materiali sottoposti all'usura del tempo, prima o poi, hanno bisogno di un restyling, non solo per ripristinare la bellezza perduta ma anche per proteggerli da un processo di degrado che potrebbe comprometterli irreversibilmente.
Tutto questo è amplificato quando si tratta di materiali posti all'esterno e quindi continuamente a contatto con gli agenti atmosferici, l'inquinamento, shock termici ecc., tutti fattori che accelerano il processo di usura.
Un esempio calzante è quello del metallo. Un materiale molto resistente, che trova molteplici applicazioni in edilizia, ma che “teme” l’acqua in tutte le sue forme. Prendiamo ad esempio in considerazione le ringhiere di balconi, le inferriate o i corrimano in ferro, essi sono sottoposti ad un possibile processo di corrosione (acqua combinata con l'ossigeno dell'aria) che induce alla formazione della ruggine. La ruggine causa l’assottigliamento del ferro e peggiora gradualmente anche le sue caratteristiche meccaniche. In una situazione di questo genere è necessario intervenire con un relooking manutentivo.
Il ripristino di un supporto in metallo, come potrebbe essere la ringhiera di un balcone, non è solo una semplice verniciatura, ma richiede una serie di operazioni complementari.
Prima di tutto bisogna eliminare la vecchia vernice. La fase di sverniciatura può essere eseguita:
- a mano con carta vetrata;
- con l’ausilio di un trapano in cui viene applicata una spazzola in ferro circolare o una levigatrice;
- applicando uno sverniciatore chimico.
Terminata la sverniciatura, bisogna verificare la presenza di buchi, che devono essere colmati con dello stucco metallico verniciabile.
Prima di applicare la vernice è possibile passare una mano di primer antiruggine oppure di convertiruggine. L’antiruggine blocca lo sviluppo dell'ossidazione, così come il convertiruggine: un prodotto in grado di trasformare la ruggine in un complesso stabile, impermeabile all'umidità e resistente all'azione degli agenti atmosferici.
Infine si applica lo smalto idoneo per supporti metallici, attualmente sul mercato esistono prodotti così performanti da essere adatti anche al fai-da-te. Lo smalto funge da mano di finitura, compatibile con il metallo, lo proteggerà garantendo al contempo una funzione decorativa.
Per ridurre le tempistiche si può optare per pitture anticorrosive e antiruggine. Questa tipologia di prodotto è destinata all'applicazione diretta sul metallo ossidato. Si tratta di un prodotto 2 in 1 che contiene già al suo interno un agente antiruggine. In questo caso, lo smalto funge da substrato per la protezione dalla ruggine e allo stesso tempo da mano di finitura decorativa.
L'applicazione delle vernici può avvenire secondo le seguenti tecniche:
- a pennello, per tutti i tipi di superficie;
- a rullo, per superfici per lo più piane;
- a spruzzo, in cui la vernice viene nebulizzata da un getto di aria compressa e spruzzata.
NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, cadono molti limiti alla cessione del credito