
Compensazioni per il caro-materiali, Senato: ‘troppo onerose per le stazioni appaltanti’
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Compensazioni per il caro-materiali, Senato: ‘troppo onerose per le stazioni appaltanti’
Il Servizio Bilancio chiede rassicurazioni su soglie degli adeguamenti e coperture finanziarie
Vedi Aggiornamento
del 29/03/2022

Vedi Aggiornamento del 29/03/2022
07/02/2022 - Il nuovo meccanismo di compensazione delle variazioni di prezzo dei materiali da costruzione, introdotto dal Governo con il DL Sostegni ter, “appare maggiormente oneroso per le stazioni appaltanti” dal momento che dimezza dal 10% a 5% la soglia a partire dalla quale scattano gli adeguamenti e aumenta dal 50% all’80% l’entità della compensazione.
“Andrebbe chiarito se tale adeguamento possa determinare, in caso di incremento dei prezzi, un impatto sui saldi di finanza pubblica differente rispetto a quello già scontato a legislazione vigente”.
Sono i dubbi sul nuovo calcolo delle compensazioni per il caro-materiali espressi dal Servizio Bilancio del Senato, che prosegue chiedendo “ulteriori delucidazioni circa la possibilità che l’incremento dei prezzi, da compensare con il nuovo meccanismo, possa causare oneri aggiuntivi nei confronti delle stazioni appaltanti e, conseguentemente, effetti sugli equilibri di bilancio di tali enti”.
I tecnici contabili del Senato segnalano che le coperture previste dal DL Sostegni ter per finanziare le compensazioni sono destinate ad altro (imprevisti, prosecuzione delle opere pubbliche, temporanee insufficienti disponibilità finanziarie) e che, quindi, il nuovo meccanismo potrebbe rendere necessari ulteriori stanziamenti, con oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica.
Insomma, il sistema di calcolo delle compensazioni previsto per un aumento dei prezzi che non si sa quali livelli potrà raggiungere nei prossimi mesi e anni, preoccupa non poco il Servizio Bilancio del Senato.
“Andrebbe chiarito se tale adeguamento possa determinare, in caso di incremento dei prezzi, un impatto sui saldi di finanza pubblica differente rispetto a quello già scontato a legislazione vigente”.
Sono i dubbi sul nuovo calcolo delle compensazioni per il caro-materiali espressi dal Servizio Bilancio del Senato, che prosegue chiedendo “ulteriori delucidazioni circa la possibilità che l’incremento dei prezzi, da compensare con il nuovo meccanismo, possa causare oneri aggiuntivi nei confronti delle stazioni appaltanti e, conseguentemente, effetti sugli equilibri di bilancio di tali enti”.
I tecnici contabili del Senato segnalano che le coperture previste dal DL Sostegni ter per finanziare le compensazioni sono destinate ad altro (imprevisti, prosecuzione delle opere pubbliche, temporanee insufficienti disponibilità finanziarie) e che, quindi, il nuovo meccanismo potrebbe rendere necessari ulteriori stanziamenti, con oneri aggiuntivi a carico della finanza pubblica.
Insomma, il sistema di calcolo delle compensazioni previsto per un aumento dei prezzi che non si sa quali livelli potrà raggiungere nei prossimi mesi e anni, preoccupa non poco il Servizio Bilancio del Senato.
Norme correlate
Decreto Legge 27/01/2022 n.4
Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonchè per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico (Decreto Sostegni ter)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Caro materiali, chiesti meccanismi flessibili e più risorse

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, per Ance potrebbe far fallire il PNRR

NORMATIVA Caro materiali, per chiedere la compensazione c’è tempo fino al collaudo

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro

MERCATI Rincari, Anac chiede di aggiornare anche i prezzi di servizi e forniture

TECNOLOGIE Caro-materiali, dalle Regioni le indicazioni per l’adeguamento dei prezzari regionali

LAVORI PUBBLICI Caro-materiali, ecco come saranno compensati gli aumenti

APPALTI Aumenti dei prezzi, Giovannini: ‘ecco come li fronteggeremo’

LAVORI PUBBLICI Rincari dei materiali da costruzione, come richiedere le compensazioni

MERCATI Caro materiali, pubblicati gli aumenti dei costi dei materiali da costruzione

NORMATIVA Caro materiali, il mondo delle costruzioni chiede un meccanismo stabile di adeguamento

TECNOLOGIE Caro materiali, ecco gli aumenti del primo semestre 2021 rilevati dal Mims

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo 100 milioni di euro per il 2022

MERCATI Caro materiali, ripartiti i 100 milioni del Fondo per l’adeguamento dei prezzi
Altre Notizie