Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

Bonus edilizi, c’è tempo fino al 16 febbraio per cedere più volte i crediti

Disponibile il nuovo modello per comunicare sconto in fattura e cessione del credito. La scadenza per le comunicazioni a regime slitta dal 16 marzo al 7 aprile

Aggiornato al 07/02/2022
Foto: dolgachov©123RF.com
Foto: dolgachov©123RF.com
di Paola Mammarella Aggiornato al
04/02/2022 - Il credito corrispondente a superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate sarà cedibile una sola volta a partire dal 17 febbraio. Per il bonus barriere architettoniche, il limite di un passaggio alla cessione del credito entrerà in vigore il 7 marzo.

La novità è stata messa nero su bianco dall'Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 4 febbraio 2022.
 
Le nuove regole hanno inoltre reso necessario mettere a punto un nuovo modello (provvedimento 3 febbraio 2022) con cui comunicare all’Agenzia la scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura e l’aggiornamento del software per la trasmissione delle comunicazioni.
 

Cessione del credito limitata a un passaggio dal 17 febbraio

I crediti di imposta corrispondenti a superbonus, ecobonus, bonus ristrutturazioni, sismabonus e bonus facciate potranno essere ceduti più volte fino al 16 febbraio 2022. Dal 17 febbraio 2022 entreranno in vigore i limiti introdotti dal Decreto Sostegni ter:
- il beneficiario della detrazione potrà cedere il credito ad altri soggetti, banche e intermediari finanziari, ma questi non potranno cederlo a loro volta;
- i fornitori che praticano lo sconto in fattura potranno recuperare lo sconto sotto forma di credito di imposta e cederlo una sola volta ad altri soggetti, banche o intermediari finanziari, ma questi ultimi non potranno cederlo a loro volta.

I contratti stipulati violando queste regole saranno considerati nulli.

Si allunga quindi il periodo transitorio inizialmente previsto dal Decreto Sostegni ter, che aveva fissato al 6 febbraio la scadenza per le cessioni multiple e al 7 febbraio l'entrata in vigore del limite di un passaggio.

 


Cessione del credito e sconto in fattura, il nuovo modello

Con il provvedimento 3 febbraio 2022, l’Agenzia ha messo a punto il nuovo modello, completo di istruzioni e specifiche tecniche, per comunicare la scelta della cessione del credito o dello sconto in fattura.
 
Il nuovo modello si adegua alle novità introdotte dalla legge di Bilancio per il 2022:
- obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese per i bonus edilizi;
- esenzione dall’obbligo del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese per i lavori di edilizia libera e di importo fino a 10mila euro;
- cessione delle rate residue di detrazione non fruite.
 
L’Agenzia ha reso noto considerato che la dichiarazione dei redditi precompilata sarà resa disponibile a partire dal 30 aprile 2022, per consentire ai contribuenti e agli intermediari di disporre di un più ampio lasso di tempo per trasmettere le comunicazioni delle opzioni, per le spese sostenute nel 2021, e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, la comunicazione dovrà essere trasmessa entro il 7 aprile 2022, anziché entro il 16 marzo.
 

Cessione del credito e sconto in fattura per il bonus barriere architettoniche 75%

Con il provvedimento 3 febbraio 2022, l'Agenzia ha stabilito che dal 24 febbraio 2022 si potrà comunicare la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito corrispondente al nuovo bonus 75% per la rimozione delle barriere architettoniche.

Dato che anche questo bonus è stato assoggettato ai limiti sulla cessione del credito, l'Agenzia, con il provvedimento 4 febbraio 2022, ha prorogato la scadenza del periodo transitorio, previsto dal Decreto Sostegni ter, dal 7 febbraio 2022 al 7 marzo 2022

 
Le più lette