Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La sostituzione della serratura dà diritto al bonus mobili?

La sostituzione della serratura dà diritto al bonus mobili?

L’Agenzia delle Entrate risponde di no ma gli altri lavori antifurto consentono di fruirne

Vedi Aggiornamento del 30/12/2022
Foto: Katarzyna Bialasiewicz © 123rf.com
Foto: Katarzyna Bialasiewicz © 123rf.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 30/12/2022
24/02/2022 - “Ho sostituito la serratura della mia porta blindata ed effettuato il pagamento con bonifico bancario. Oltre alla detrazione del 50%, posso usufruire anche del bonus mobili?”. Lo ha chiesto un contribuente all’Agenzia delle Entrate.
 
L’agenzia ha ricordato che gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi, tra i quali può farsi rientrare l’apposizione o la sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini, sono quelli indicati nella lettera f) dell’articolo 16-bis del Testo unico delle imposte sui redditi - TUIR (DPR 917 del 22 dicembre 1986).
 
Per queste spese è possibile richiedere la detrazione del 50% in dieci quote annuali costanti e di pari importo.
 
Tuttavia - avverte poi l’Agenzia -, questa tipologia di interventi non è compresa tra quelli che danno diritto anche alla detrazione per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (bonus mobili).

SCARICA LA GUIDA DI EDILPORTALE AL BONUS MOBILI

Ma con una eccezione: se si tratta di interventi che, per le loro particolari caratteristiche, sono anche inquadrabili tra gli interventi edilizi di cui all’articolo 3, comma 1, lett. a), b), c), e d) - manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia - del Testo Unico Edilizia (Dpr 380/2001), allora danno diritto al bonus mobili.

SCARICA LA GUIDA EDILPORTALE AL BONUS RISTRUTTURAZIONI
 
Le più lette