
Siti Unesco, 75 milioni di euro per valorizzarli
Condividi
AMBIENTE
Siti Unesco, 75 milioni di euro per valorizzarli
Dal Ministero del Turismo un bando rivolto ai Comuni patrimonio dell’umanità e alle città creative
Vedi Aggiornamento
del 10/01/2023

Vedi Aggiornamento del 10/01/2023
08/03/2022 - Il Ministero del Turismo ha pubblicato il bando da 75 milioni di euro per il finanziamento di progetti volti alla valorizzazione di circa 260 Comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO patrimonio dell’umanità e dei Comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO.
Le risorse arrivano dal ‘Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità’ istituito dall’articolo 7 commi 4 e 6 bis del Decreto Sostegni bis (DL 73/2021 convertito dalla legge 106/2021).
Obbiettivo dell’iniziativa è sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid-19.
Le città destinatarie del bando sono circa 260. I siti UNESCO potenzialmente beneficiari delle quote maggiori di risorse sono: Roma, Venezia, Milano, Firenze, Dolomiti, Napoli, Residenze dei Savoia, Bologna, Verona, Cefalù e Monreale, Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, Val di Noto, Costiera amalfitana.
Il plafond di 75 milioni di euro è così suddiviso: 58,8 milioni di euro andranno ai ‘Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica’ che comprendono siti Unesco (esclusa Roma); 4,9 milioni ai comuni della rete delle città creative dell'Unesco; 9,8 milioni di euro al comune di Roma.
Il bando finanzia la realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.
Le spese per servizi di progettazione funzionali agli interventi, inclusi gli eventuali servizi di architettura e ingegneria sono ammissibili per l’ammontare massimo del 10% del valore del progetto proposto.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate dai Comuni attraverso una piattaforma realizzata da Invitalia che sarà attivata entro il 18 aprile 2022 (45 giorni solari dalla pubblicazione del bando avvenuta il 4 marzo) previa comunicazione sul sito ufficiale del Ministero del Turismo.
I termini di presentazione delle domande di finanziamento scadranno dopo 60 giorni solari dalla data di apertura della piattaforma.
Ogni progetto, in tutte le sue componenti ed interventi, dovrà essere realizzato, completato e avviato in esercizio entro il 30 novembre 2024.
Le risorse arrivano dal ‘Fondo in favore dei Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica, nei cui territori sono ubicati siti riconosciuti dall'Unesco patrimonio mondiale dell'umanità’ istituito dall’articolo 7 commi 4 e 6 bis del Decreto Sostegni bis (DL 73/2021 convertito dalla legge 106/2021).
Obbiettivo dell’iniziativa è sostenere la ripresa del settore turistico particolarmente colpito dalla crisi generata dalla pandemia di Covid-19.
Le città destinatarie del bando sono circa 260. I siti UNESCO potenzialmente beneficiari delle quote maggiori di risorse sono: Roma, Venezia, Milano, Firenze, Dolomiti, Napoli, Residenze dei Savoia, Bologna, Verona, Cefalù e Monreale, Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, Val di Noto, Costiera amalfitana.
Il plafond di 75 milioni di euro è così suddiviso: 58,8 milioni di euro andranno ai ‘Comuni a vocazione culturale, storica, artistica e paesaggistica’ che comprendono siti Unesco (esclusa Roma); 4,9 milioni ai comuni della rete delle città creative dell'Unesco; 9,8 milioni di euro al comune di Roma.
Il bando finanzia la realizzazione di iniziative riguardanti strumenti di valorizzazione e promozione turistica digitale, itinerari turistici, progetti di marketing turistico, nonché opere di tipo edilizio, strutturale o impiantistico e allestimenti funzionali all’incremento della fruizione e dell’attrattività turistica.
Le spese per servizi di progettazione funzionali agli interventi, inclusi gli eventuali servizi di architettura e ingegneria sono ammissibili per l’ammontare massimo del 10% del valore del progetto proposto.
Le domande di finanziamento dovranno essere presentate dai Comuni attraverso una piattaforma realizzata da Invitalia che sarà attivata entro il 18 aprile 2022 (45 giorni solari dalla pubblicazione del bando avvenuta il 4 marzo) previa comunicazione sul sito ufficiale del Ministero del Turismo.
I termini di presentazione delle domande di finanziamento scadranno dopo 60 giorni solari dalla data di apertura della piattaforma.
Ogni progetto, in tutte le sue componenti ed interventi, dovrà essere realizzato, completato e avviato in esercizio entro il 30 novembre 2024.
Vai al bando
Aggiornamento del 25 marzo 2022: il Ministero del Turismo ha rettificato gli Allegati 1 e 4 del Bando e prorogato all’8 aprile 2022 il termine per la comunicazione di un indirizzo PEC (art. 7, c. 3 dell’Avviso) per l’accreditamento alla piattaforma informatica.Norme correlate
Legge dello Stato 23/07/2021 n.106
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (Decreto Sostegni bis)
Decreto Legge 25/05/2021 n.73
Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (Decreto Sostegni-bis)
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Patrimonio culturale, da Invitalia 4 gare per 209 milioni di euro

FINANZIAMENTI Attività culturali e creative, al via il nuovo incentivo per la transizione digitale

RISTRUTTURAZIONE Patrimonio turistico ricettivo, dal PNRR 150 milioni di euro per valorizzarlo

AMBIENTE Architettura e paesaggio rurale, entro il 24 giugno i progetti vincitori dei bandi regionali

RISTRUTTURAZIONE Luoghi di culto e rifugi speciali per le opere d’arte, 800 milioni dal PNRR

AMBIENTE Bando isole verdi, scadenza prorogata al 22 aprile

AMBIENTE Architettura e paesaggio rurale, in arrivo bandi per 600 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI PinQua, gli interventi per migliorare la qualità della vita attraverso la cultura

RISPARMIO ENERGETICO Bonus 80% e fondo perduto per le imprese turistiche, via alle domande

LAVORI PUBBLICI Beni culturali, dal MiC 200 milioni di euro per 38 progetti e 3 acquisizioni

AMBIENTE Borghi, assegnati 30 milioni di euro a 37 Comuni del Sud

LAVORI PUBBLICI Beni culturali, 57 milioni di euro per 16 nuovi progetti

LAVORI PUBBLICI Luoghi di culto e patrimonio culturale, dal PNRR risorse per la sicurezza sismica

RISTRUTTURAZIONE Beni culturali, dal Credito Sportivo finanziamenti per ristrutturare ed efficientare

NORMATIVA PNRR, una Soprintendenza speciale gestirà gli interventi che coinvolgono beni culturali

LAVORI PUBBLICI Recovery Plan, le misure per i beni culturali, i siti storici e 14 progetti strategici

AMBIENTE Riqualificare edifici dismessi a fini turistici, nuova opportunità nelle aree interne

AMBIENTE Alle aree protette 75 milioni di euro per l’adattamento ai cambiamenti climatici
Altre Notizie