Network
Pubblica i tuoi prodotti
Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

Antincendio, più tempo per l’adeguamento di Università, scuole e beni culturali

Stop alle proroghe negli edifici di civile abitazione. La messa a norma dovrà essere completata entro fine settembre 2022

Vedi Aggiornamento del 26/10/2022
Foto: Brian Jackson ©123RF.com
di Paola Mammarella
03/03/2022 - Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura avranno più tempo per adeguarsi alle norme antincendio. Lo prevede il Milleproroghe (L.15/2022).
 
Per gli edifici di civile abitazione, invece, i termini per l’adeguamento stanno per sbloccarsi. L’effetto è dovuto alla fine dello stato di emergenza.
 

Antincendio, più tempo per Università, scuole e edifici del Ministero della Cultura

Come ogni anno, slittano i termini per l’adeguamento alle norme antincendio. Le proroghe riguardano scuole, università e immobili del Ministero della Cultura.
 
L’adeguamento alla normativa antincendio di edifici, locali e strutture delle università e delle istituzioni dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica deve essere completato entro il 31 dicembre 2024. Ferma restando la scadenza del 31 dicembre 2024, un decreto del Ministero dell’Interno definirà un piano di adeguamento, da attuare in più fasi.
 
Per gli edifici scolastici è previsto lo stesso meccanismo. L’adeguamento dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2024 e, fermo restando questo termine, un decreto del Ministero dell’Interno definirà misure gestionali di mitigazione del rischio, da osservare fino al completamento dei lavori di adeguamento e scadenze differenziate per il completamento dei lavori di adeguamento a fasi successive.

 
Slitta al 31 dicembre 2023 il termine entro cui devono essere individuate e risolte le criticità antincendio degli immobili del Ministero della Cultura. Si tratta di 314 immobili, individuati dal Ministero dopo una ricognizione prevista dalla Legge di Bilancio 2019, che possono contare su 109 milioni di euro per la messa in sicurezza. Tra questi ci sono il Pantheon di Roma, la Reggia di Caserta e gli Uffizi di Firenze. Per questi edifici, il Ministero dell’Interno deve stabilire un piano di adeguamento secondo passaggi intermedi.
 

Antincendio, nei condomìni adeguamento entro il 30 settembre 2022

Con la fine dello stato di emergenza, causato dalla pandemia da Covid-19, si sblocca invece l’iter per l’adeguamento alla normativa antincendio negli edifici abitativi.
 
Dato che, a causa del lockdown, non era stato possibile rispettare la scadenza del 6 maggio 2020, prevista dal DM 25 gennaio 2019, il Decreto “Agosto” (L.126/2020) ha posticipato il termine a sei mesi dalla fine dello stato di emergenza.
 
Dal momento che lo stato di emergenza cesserà il 31 marzo 2022, e che non è prevista una proroga, l’adeguamento dovrà avvenire entro il 30 settembre 2022.
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione