Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Nesite per Gioia 22, torre in vetro nel cuore di Milano

Nesite per Gioia 22, torre in vetro nel cuore di Milano

Una scheggia trasparente costruita secondo i principi dell'economia circolare. Il progetto di Pelli Clarke Pelli Architects per la riqualificazione del Distretto Porta Nuova

18/03/2022 - I pavimenti sopraelevati Nesite sono stati scelti dallo studio Pelli Clarke Pelli Architects per il progetto Gioia 22, torre in vetro dall'impronta green nel cuore di Milano.
 
Parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova - Gioia, l'edificio sorge nell'ex area del complesso dirigenziale INPS, edificato negli anni '60 e rimasto operativo fino al 2012. Progettata dall’Architetto Gregg Jones dello studio Pelli Clarke Pelli Architects di New York e sviluppata da COIMA, la torre conta 26 piani fuori terra per un totale di 120 metri e 35.800 mq di superficie costruita. 
Porta Nuova - Gioia district - photo Donato Di Bello
Porta Nuova - Gioia district - photo Donato Di Bello
La Scheggia di Vetro” - così è stata ribattezzata dai cittadini per la sua geometria - è rastremata sul fronte sud, verso piazza Gae Aulenti, ed è provvista di un coronamento alla sommità (il cosiddetto 'Top sail') quale prolungamento della facciata ovest, che si staglia a sbalzo verticale di 19 metri rispetto all'ultimo piano e ne esalta la composizione asimmetrica. Le facciate sono realizzate con pannellature in triplo vetro altamente performante e - unite a 6.000 mq di pannelli fotovoltaici, un sistema di riscaldamento e raffreddamento alimentato ad acqua di falda e una illuminazione complessiva a LED gestita da sensori di luce diurna - permettono un controllo ottimale e la conseguente riduzione dei consumi complessivi. 
Gioia 22 - photo Donato Di Bello
Gioia 22 - photo Donato Di Bello
La torre si pone infatti come modello sostenibile e innovativo, con l'impiego di materiali certificati Cradle-to-Cradle, affini ai principi di economia circolare.
 
In linea con la filosofia progettuale, tutti i pavimenti sopraelevati impiegati sono state fornite da Nesite, azienda italiana riconosciuta per la propria filiera ‘green’ e orientata alla salvaguardia delle risorse naturali e alla limitazione dell’impatto ambientale. 
Interior space of Gioia 22 project - photo Donato Di Bello
Interior space of Gioia 22 project - photo Donato Di Bello
L'impiego di pavimentazioni flottanti Nesite, sviluppate con materiali riciclati, riciclabili e certificati, incontrano quindi gli elevati standard imposti e voluti da COIMA e dal tenant, contribuendo al raggiungimento del livello Nearly Zero Energy Consumption Building. 
 
Gioia22 è infatti la prima torre in Italia a rispondere ai requisiti della direttiva Europea, ovvero di assicurare un bilancio fra l'energia prodotta e consumata prossimo allo zero con una riduzione del 75% del fabbisogno energetico rispetto ai più recenti edifici direzionali milanesi, ed è qualificata per ottenere le certificazioni LEED e WELL. 
Nesite raised floor for Gioia 22 project - photo Donato Di Bello
Nesite raised floor for Gioia 22 project - photo Donato Di Bello
La fornitura complessiva di 25.000 mq totali di pavimentazione sopraelevata, distribuita fra le aree di accoglienza, lavoro e di servizio, è realizzata con pannelli con anima in solfato di calcio 60x60 cm, dallo spessore di 34mm, e colonnine in acciaio zincato. In Classe A1 di reazione al fuoco (60' secondo la normativa EN 13501-1), queste pannellature flottanti offrono inoltre ottimo isolamento termico e capacità di carico, comfort al calpestio e semplicità di rimozione e sostituzione dei singoli elementi, per ispezioni o ricambi. 
 
Inoltre, al fine di massimizzare le caratteristiche intrinseche di isolamento acustico del pavimento, è stato installato un pad aggiuntivo alla base della struttura in acciaio, attenuando così la trasmissione del rumore fra gli ambienti. Per i locali tecnici e di servizio a piano interrato è stata infine adottata una struttura in acciaio zincato a travi tubolari, che massimizza la portata, e un rivestimento a pannello in pvc antistatico (500 mq totali); per l'area accoglienza a piano terra invece, il gres porcellanato (per un totale di 1.500 mq).

Nesite su ARCHIPRODUCTS


Interior space of Gioia 22 project - photo Donato Di Bello

Interior space of Gioia 22 project - photo Donato Di Bello
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione