23/03/2022 - Il comfort e la qualità abitativa sono componenti essenziali non solo dell’architettura degli interni, ma anche del mondo outdoor. Oggi, in particolare, sempre più attenzione viene dedicata alla piscina, grande protagonista del giardino, e a tutta l’area che la circonda - dal bordo ai camminamenti, dal vialetto al solarium.
Sebbene appaiano come componenti secondarie, queste zone richiedono materiali idonei e tecnologie specifiche, che da un lato sappiano resistere agli agenti atmosferici e all’azione corrosiva del cloro e dall’altro consentano di camminare in tutta tranquillità a piedi nudi, senza paura di scivolare o di ferirsi con schegge e sassolini.
Per rivestire l’intera area piscina
Isoplam ha creato
ItalianTerrazzo, la soluzione per esterni che reinterpreta il calcestruzzo architettonico, o sasso lavato, combinando
le migliori performance del cemento all’attenzione per l’ambiente. In pochissimi cm di spessore, infatti, la resistenza e la durabilità del calcestruzzo vengono abbinate a componenti ecosostenibili come graniglia di marmi pregiati, sassi di fiume o pietre naturali, a cui poi viene aggiunta una speciale miscela fibrorinforzata colorata e addittivata.
La particolare lavorazione permette
l’impiego di ciottoli reperiti direttamente in loco: questo non solo favorisce un abbattimento dell’impatto ambientale grazie a
minori emissioni di CO2 per il trasporto, ma permette anche di dare forma ad una pavimentazione capace di farsi interprete del territorio.
Disponibile in diverse colorazioni ispirate alle tonalità della terra, ItalianTerrazzo garantisce la perfetta
tenuta agli agenti atmosferici, ai cicli di gelo e disgelo, al cloro e alla salsedine, senza alcun problema di ritiro o di fessurazioni. Grazie alla finitura “sasso a vista”, inoltre,
il pavimento è antiscivolo anche se bagnato e le sue proprietà antisdrucciolo non consentono la formazione di frammenti, permettendo di camminare a piedi nudi in modo sicuro e di vivere gli spazi outdoor in totale serenità.
Isoplam su Edilportale.com