Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
La blockchain arriva in cantiere, con Mela Works
di Mela

La blockchain arriva in cantiere, con Mela Works

di Mela
09/03/2022 - Con il web e con la comunicazione globale, oggi acquisire dati e avere a disposizione una quantità enorme di contenuti è facilissimo. La scommessa è sempre di più quella di verificare che questi siano certi e attendibili, e, più nello specifico, autentici e quindi spendibili.

Per questo problema che unisce certificazione dei dati e tecnologia oggi abbiamo un magnifico strumento: la blockchain.
Cos’è la blockchain? In parole semplici è un registro di dati gestito da una rete informatica di nodi, e che si configura come un sistema distribuito. Le informazioni, archiviate nelle “pagine” di questo registro, sono dette blocchi: da qui la catena di blocchi e quindi Blockchain. 

La peculiarità di questa tecnologia è quella di garantire la coerenza e immodificabilità dei dati registrati senza il bisogno di un’entità centrale di controllo e verifica. Da qui l’utilizzo per la registrazione di transazioni monetarie senza la presenza di intermediari (le banche). Ma non solo! Vediamo come questa tecnologia permette di scrivere contratti e certificare verbali!

Mela per prima ha portato la blockchain in cantiere
L’app per cantieri Mela ha sfruttato le potenzialità della tecnologia blockchain per certificare i verbali e altri documenti di cantiere: in una parola, ha notarizzato i verbali.

Cosa significa notarizzare un verbale con Mela?
Notarizzare un verbale tramite blockchain vuol dire utilizzare la tecnologia blockchain per certificare un documento in due aspetti fondamentali:
- Apporre una data certa
- Garantire che il contenuto del documento non sia stato alterato, ovvero che sia conforme all’originale.
È facile capire come queste due caratteristiche siano importanti per l’opponibilità di un documento in sede di giudizio, tanto che sia la normativa europea che la legge italiana hanno riconosciuto alla blockchain queste prerogative.
…E in cantiere circolano molti documenti che di fatto sono documenti ufficiali e per questo meritano tante attenzioni: per esempio i verbali della DL, del CSE, o le stesse ispezioni condotte dal personale aziendale. Non si può però portarli sempre dal notaio, o inviarli tramite pec (strumento ben poco adatto alla gestione dei processi di cantiere).
In Mela, ogni volta che l’utente compila un verbale e lo firma, li ”notarizza” in automatico, e gli stessi documenti sono salvati in un nodo della blockchain.
Potendo firmare questi verbali in più persone, per esempio azienda e cliente, o azienda e DL o CSE, Mela diventa uno strumento in grado di sancire le decisioni e gli accordi presi tra persone diverse anche direttamente in cantiere.

Registri distribuiti vs registri privati: Cosa cambia?
Cosa cambia con la blockchain rispetto ai registri privati?
Quando io ho un archivio privato, ne posso disporre come desidero: se sono l’unico possessore del registro - io, la mia azienda, il mio ente, la mia istituzione… lo posso modificare come voglio. La veridicità e affidabilità di quel registro è legata a me (alla mia azienda, ente o istituzione). E’ scioccante, ma se la banca volesse potrebbe cambiare il valore del tuo conto corrente perché usa un registro privato.
Se invece è un registro distribuito nella catena di blocchi, tecnologicamente e praticamente non può essere alterato. Tutto quello che è registrato nella blockchain non può essere alterato da nessuno.

Ciò significa che, se qualcuno provasse a fare una modifica a un documento salvato, quest’azione romperebbe la catena dei blocchi e il cambiamento segnalerebbe un errore subito visibile a tutti!
Attenzione però, Mela non carica sul registro distribuito l’intero verbale perché altrimenti chiunque lo potrebbe vedere: Mela segna nel registro distribuito solo l’impronta digitale del documento: una stringa alfanumerica di 64 caratteri molto particolare.

L’impronta digitale del documento salvato in Mela
Nel momento in cui io firmo un verbale in Mela, in automatico si crea la sua impronta digitale utilizzando una funzione chiamata hasing (SHA256). Questa impronta ha 2 caratteristiche molto importanti e in fondo molto simili a un’impronta digitale umana:
1. La sua impronta digitale è UNIVOCA
2. Se possiedo l’impronta digitale di un documento è impossibile risalire al documento a ritroso, e questo a garanzia assoluta della sua PRIVACY

Per capire bene, immaginiamo di essere davanti alla scena del crimine. I detective rilevano le impronte digitali, ma di chi sono? Le impronte digitali non mi permettono di risalire a ritroso al colpevole, di sapere di che colore ha i capelli o gli occhi: in questo senso proteggono la sua PRIVACY. Quando però scopro il colpevole, le sue impronte digitali mi permettono di sapere con certezza che lui era nella scena del crimine e questo perché sono UNIVOCHE.
Così funziona con la blockchain: ogni documento ha una propria impronta digitale che viene salvata in un nodo della catena, un segno univoco e non contraffattibile che certifica la data e il contenuto del documento.

Quando voglio utilizzare un verbale di Mela in un contesto legale, basta richiedere la copia notarizzata direttamente al sistema. Mela mi invia una email dove trovo il documento notarizzato, la sua impronta digitale e la pagina della blockchain nella quale è stata registrata. Basterà inoltrare la mail al mio legale per garantire alla mia documentazione la data certa ed il contenuto non alterato, tutte caratteristiche per essere opponibile in giudizio, riconosciuto sia dalla normativa europea e italiana.
La nostra prossima frontiera? Sarà l’utilizzo della blockchain in ottica Smart Contract per portare sempre più efficienza nel mondo della cantieristica.
 
Scopri Mela Works e registrati gratis
 
Add Impression Add Impression
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione