03/03/2022 - PRIMATE Italia, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per l’isolamento acustico e termico per il well-living, ha fatto dell’“evolving for a better building” la propria mission, sviluppando soluzioni certificate e verificabili nella convinzione che servano azioni concrete nell’edilizia per giungere a un mondo realmente sostenibile. PRIMATE ha, così, deciso di intraprendere una vera e propria R-evolution nell’ambito dell’isolamento acustico e termico in edilizia, attuando il principio delle tre R cardine della “green economy”: riduci, riutilizza, ricicla.
Nascono così i nuovi prodotti R-evolution, sia della linea Acustica sia della linea Termica, realizzati a partire da materie di riciclo e con la certificazione della filiera di produzione. PRIMATE li ha presentati con un evento live esclusivo mercoledì 2 marzo 2022, ed è pronta a farli conoscere al largo pubblico.
LINEA ACUSTICA
La linea Acustica R-evolution si declina con PHONO, una gamma di prodotti facili, adatti alla maggior parte delle soluzioni costruttive, con elevate prestazioni. Obiettivo della gamma PRIMATE PHONO è fornire prodotti versatili e universali, con diverse declinazioni a seconda delle esigenze specifiche che possono emergere in cantiere, nonché una gamma di accessori indispensabili ed essenziali.
I prodotti della Linea Acustica R-evolution contengono il 93% di una speciale fibra riciclata di elevatissima qualità, appositamente studiata per essere utilizzata in accoppiamento al polietilene per l’isolamento acustico, denominata R-PET. Il prestigioso ente Bureau Veritas, leader a livello mondiale nei servizi di ispezione verifica di conformità e certificazione, ha certificato per ogni materiale accoppiato la percentuale di materia prima seconda, secondo quanto indicato dal disciplinare tecnico dall’ente internazionale ReMade in Italy®.
Ma PRIMATE Italia è andata oltre, facendo certificare in modo del tutto volontario l’intera gamma di isolanti acustici per la loro salubrità e l’assenza di sostanze nocive.
LINEA TERMICA
Per la linea Termica, PRIMATE ha sviluppato prodotti certificati con presenza di materiale di riciclo dal 15% fino al 100%, così da garantire il doppio vantaggio del risparmio energetico e della riduzione di emissioni di CO2, sia nel processo di produzione del materiale stesso, sia nella resa del prodotto una volta realizzato l’edificio.
I prodotti PRIMATE R-evolution della linea Termica sono realizzati utilizzando Neopor® BMBcertTM: con il Metodo Biomass Balance (BMB) by BASF, le fonti fossili primarie vengono completamente e interamente sostituite da fonti rinnovabili certificate (biomassa, appunto, come rifiuti organici e scarti di produzione) fin dall’inizio della filiera.
I nuovi pannelli isolanti TERMIKO CAM15 e TERMIKO CAM40 sono realizzati rispettivamente con il 15% e il 40% di Neopor® BMBcertTM, mentre il pannello VITANOVA è realizzato con il 100 % di Neopor® BMBcertTM.
Alla materia prima con elevate prestazioni, PRIMATE affianca la scelta del tipo di processo produttivo, con impianti di ultima generazione che consentono di ottenere pannelli stampati di elevata qualità, con migliori valori di prestazioni meccaniche e particolari tecnici peculiari più performanti rispetto ai pannelli tagliati da blocco.
CERTIFICAZIONI
ReMade in Italy® è un ente internazionale che verifica il contenuto di riciclato e di sottoprodotti in un materiale o prodotto. È uno schema di tracciabilità, conforme al Codice Appalti e ai CAM, grazie al quale è possibile tener traccia dei flussi di materie nel processo produttivo, garantendo massima trasparenza in tutte le operazioni effettuate.
La percentuale di materia prima riciclata dei prodotti Primate R-evolution della linea Acustica varia dal 38% al 52% (certificazione B); la percentuale di materia prima riciclata dei prodotti della linea Termica varia dal 15% (certificazione C) al 100% (certificazione A+).
Le certificazioni ottenute consentono a PRIMATE Italia di ottenere crediti nei diversi protocolli di sostenibilità degli edifici, sia italiani sia internazionali, quali LEED, BREEAM, WELL, e, quindi, di dare un sostegno concreto all’economia circolare.
IT’S TIME FOR R-EVOLUTION
È tempo di scelte consapevoli, che ci facciano riflettere sulle conseguenze che ciascuna nostra azione porterà nel breve e nel lungo periodo sull’ambiente.
Serve un cambiamento, forte, cosciente, a sostegno concreto dell’economica circolare e della sostenibilità nel mondo dell’edilizia. PRIMATE lo ha chiamato R-evolution.
Chi è PRIMATE
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE NEI MATERIALI DA COSTRUZIONE
PRIMATE è il brand nato in seno alla cinquantennale esperienza di MPE S.p.a., realtà di riferimento nazionale nella trasformazione e lavorazione delle materie plastiche in molteplici settori.
PRIMATE si propone come una realtà innovativa sin dal suo payoff “Evolving for a better building” e propone una mixology di ingredienti unici: una buona dose di tradizioni costruttive miscelata con le tecnologie più innovative e i materiali più performanti, nonché esperienza internazionale, il tutto shakerato con una manciata di sistemi studiati ad hoc per il benessere, il comfort e l’ambiente.
PRIMATE si occupa di soluzioni costruttive per il well-living, che verte su due aspetti tecnici di fondamentale importanza:
Isolamento acustico, perché il rumore è uno degli agenti che maggiormente influenza negativamente il comfort e il benessere psicofisico;
Isolamento termico, perché è fondamentale “indossare” un abito che tenga caldo d’inverno e faccia stare freschi d’estate.
Chi è MPE S.p.a.
MPE S.p.a. ha sede a Costa di Mezzate (BG) e dal 1970 è il riferimento nazionale nella trasformazione e lavorazione delle materie plastiche quali EPS, PE, PP in molteplici settori, tra cui isolamento termico e acustico, automotive, componenti tecnici, alimentare.
Dal 2010 MPE con altre primarie aziende del settore ha costituito la rete d’impresa EPS ITALIA con la finalità di potenziare lo sviluppo, l’efficienza e la capacità innovativa di ogni singola azienda partecipante, tramite la comune cooperazione ed integrazione.
Punti di forza della struttura tecnico-organizzativa di MPE sono i moderni impianti produttivi uniti a competenza tecnica e gestione integrata dal ciclo progettuale a quello produttivo, il tutto per offrire soluzioni ideali in termini di risultati e costi.
Strutturata su oltre 25.000 mq, di cui 12.000 dedicati ai reparti produttivi e al magazzino informatizzato, MPE risponde a differenti tipologie di fornitura, dalle piccole alle grandi commesse, tutte gestite con scrupoloso rigore e professionalità, attestate anche dalla certificazione ISO 9001.
Oltre al brand PRIMATE, fanno parte del gruppo MPE anche MPE POLYPROPYLENE DIVISION, DAMPE, DOMOGEL e LIMAR.
Il fatturato annuo del gruppo ha superato i 28 milioni di euro ed in totale impiega più di 80 dipendenti.
Primate, a brand of MPE su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus, i crediti bloccati saranno acquistati da Enel X