Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Laterlite per il piazzale del parcheggio interrato di Verrès (AO)

Laterlite per il piazzale del parcheggio interrato di Verrès (AO)

Con LecaPiù leggerezza e resistenza per il nuovo parcheggio in Valle d’Aosta

04/03/2022 - Nel cuore del paese di Verrès (AO) è stato da poco terminato un im­portante progetto di riqualificazione urbana e riordino della viabilità: è stato riqualificato il parcheggio interrato situato davanti alla piscina comunale, nonché il piazzale che lo sovrasta, su cui è situata la stazio­ne degli autobus, uno snodo importante con pensilina.

“L’area interessata alla riqualificazione ha una superficie di circa 1.600 m2. La realizzazione della partizione orizzontale che divide il parcheg­gio sotterraneo dal piano strada è stata eseguita con un solaio in lastre alveolari con travi in calcestruzzo. Per gestire le pendenze, è stato ne­cessario realizzare un massetto dallo spessore in alcuni punti impor­tante, e questo ha posto delle sfide tecniche particolari” spiega l’Ing. Riccardo Perret, che ha seguito in prima persona i lavori.
 
La scelta del materiale con cui realizzare il massetto è stata deter­minante, poiché sussistevano necessità progettuali che non potevano essere ignorate: “Avevamo la necessità di gestire spessori elevati di riempimento, utilizzando un materiale leggero che evitasse di grava­re sulla struttura, ma che avesse allo stesso tempo caratteristiche di elevata resistenza alla compressione e ai carichi superficiali, poiché il piazzale sovrastante era destinato a essere area di stazionamento e di passaggio degli autobus. Dovevamo contenere i carichi grazie a un materiale leggero, e allo stesso tempo capace di supportare il transito di mezzi pesanti e sostenere carichi di esercizio significativi”.
 
La soluzione tecnica è stata individuata nell’argilla espansa LecaPiù 2-3 cementata, aggregato leggero che, grazie alla sua struttura cel­lulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza.
“Il personale tecnico del Gruppo Laterlite ha suggerito la soluzione ottimale, sufficientemente leggera ma con caratteristiche coerenti con il carico e con le normative tecniche: l’argilla espansa LecaPiù 2-3 ce­mentata” spiega l’Ing. Perret.

LecaPiù, inoltre, è adatta alla realizzazione di massetti e pavimenta­zioni sensibili all’umidità e si indirizza in particolare alla realizzazione di isolamenti termici. Non trattiene umidità, non contiene materiali organici né loro derivati, non marcisce, non si degrada nel tempo, re­siste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue ca­ratteristiche ed è incombustibile (Euroclasse A1). Sottoposta al gelo, LecaPiù non si rompe né si imbibisce, garantendo quindi un’eccezionale durabilità nel tempo, caratteristica importante in una località montana come Verrès.
 
LecaPiù 2-3 si è rivelato un materiale particolarmente vantag­gioso anche per quanto riguarda la posa in opera: è stato pom­pato direttamente in cantiere dall’autocisterna. Questo ha con­sentito di ottimizzare i tempi e i costi dell’intervento, che è stato portato a termine velocemente.
Sull’argilla espansa LecaPiù 2-3 cementata è stato poi posato uno strato di 10 cm di asfalto, rendendo la pavimentazione car­rabile e concludendo così l’opera. “Dalla teoria alla pratica, la soluzione individuata dai professionisti di Laterlite si è rivelata vincente, attualmente il piazzale con stazione degli autobus è in uso, senza alcun problema di assestamento al passaggio dei carichi, né cedimenti”.

I nomi del cantiere
Progetto variante architettonica e strutturale: Vallee d’Aoste Projet Ing. Riccardo Perret, Ayas (AO)
Direzione Lavori: Studio di architettura Roberto Oggiani - Arch. Rossana Oggiani, Châtillon (AO)
Sicurezza: Studio di architettura Roberto Oggiani - Arch. Roberto Oggiani, Châtillon (AO)
Impresa esecutrice: Tour Ronde S.r.l., Chambave (AO)

Laterlite su Edilportale.com
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione