09/03/2022 - Il rientro a scuola, dopo una lunga fase di apprendimento a distanza da casa, per molti studenti ha comportato ritrovare un ambiente con livelli di rumorosità elevati. L’acustica non ottimizzata nelle scuole interferisce con l'apprendimento e provoca stress. I bambini più vulnerabili risentono maggiormente di ambienti acustici non trattati. Se non corretti, livelli elevati di rumore nelle scuole portano a crescenti disuguaglianze tra gli alunni, perdita di apprendimento e conseguenze sulla salute.
Per questo il marchio Ecophon del Gruppo Saint-Gobain ha ideato il nuovo sistema fonoassorbente AkustoTM Wall C Extra Bass a parete per le basse frequenze con l’obiettivo di ottimizzare l’ambiente sonoro a scuola.
Con il “doppio strato” fonoassorbente, il pannello a parete consente infatti di correggere anche le frequenze tra i 125 e i 250 Hz che, se non corrette, mascherano le frequenze medie del parlato rendendo la comunicazione non ottimale. Il sistema a parete contribuisce pertanto ad ottenere una buona intellegibilità del parlato proprio delle aule scolastiche.
Grazie ad una serie di soluzioni progettate specificamente per ogni ambiente scolastico, supportate da guide e studi specifici sugli impatti del rumore su insegnanti e studenti, Ecophon fornisce una serie di sistemi acustici che si adattano a svariate esigenze di correzione acustica nelle scuole.
Numerosi report e studi sul patrimonio edilizio scolastico italiano testimoniano infatti la necessità di un miglioramento all’interno degli edifici scolastici. Gli studi dimostrano che i rumori più fastidiosi sono interni nelle aule, ossia i rumori percepiti da altri alunni. Il problema è riscontrato soprattutto nei bambini che sono stati maggiormente impattati dall'apprendimento a distanza durante la pandemia e che quindi possono riscontrare problematiche simili all’interno di scuole rumorose.
Con l’entrata in vigore dei piani nazionali di recupero e della nuova normativa sull’acustica relativa alle scuole, la UNI 11532-2, siamo di fronte all’opportunità di migliorare le condizioni acustiche delle scuole e migliorare lo stato di salute e l'apprendimento di numerosi studenti. Piccole azioni possono contribuire a realizzare un ambiente salubre. La rimozione delle barriere del rumore per i bambini più vulnerabili risulta vantaggiosa per tutti.
Ecco 5 consigli per realizzare un ambiente ottimale a scuola:
1. Informare gli studenti sui risultati della ricerca! Insegna ai ragazzi gli effetti del rumore in fisica, biologia e studi sociali così che ne capiscano l’impatto.
2. Incoraggiare l'interazione rispettosa tra i bambini! La comunicazione aperta e le capacità sviluppate di risoluzione dei conflitti sono fattori vitali per creare un ambiente salubre nelle scuole.
3. Misurare, misurare, misurare! Non importa quale sia il problema, il primo passo è sempre misurare. Misurare l'ambiente sonoro a scuola per monitorare i livelli sonori e identificare margini di miglioramento.
4. Nessun compromesso sulla qualità! Ci sono diversi modi per migliorare l'ambiente sonoro. Controsoffitti acustici, pannelli a parete fonoassorbenti e isolamento acustico.
5. Usare il modello Universal Design for Learning (UDL) come linea guida! Progetta aule per dare a tutti gli alunni pari opportunità di apprendimento. Le aule che soddisfano le raccomandazioni dell'OMS sul rumore per gli studenti con bisogni educativi speciali comportano benefici per tutta la popolazione scolastica.
Saint-Gobain Italia S.p.A - Ecophon su Edilportale.com
NORMATIVA
Superbonus e bonus edilizi, cadono molti limiti alla cessione del credito