02/03/2022 - Triflex è leader internazionale nelle soluzioni di impermeabilizzazione liquide a base di PMMA, che trovano applicazione in tetti piani, tetti verdi, balconi, terrazze, parcheggi, segnaletica orizzontale, applicazioni in sedi industriali e progetti speciali quali impianti sciistici e di produzione di energia, soggetti a sollecitazioni meccaniche molto intense.
In Italia si contano circa 52.000 edifici scolastici in gran parte obsoleti, considerando che circa il 63% degli immobili italiani è stato costruito tra il 1930 e gli anni ’70. Gli edifici scolastici, in cui studiano quasi otto milioni di studenti, rappresentano una grandissima opportunità per il mercato edilizio delle riqualificazioni, nonché per la riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di CO2.
Gli interventi di riqualificazione garantirebbero agli studenti ambienti sicuri, salubri, confortevoli tutto l’anno, migliori anche dal punto di vista acustico e privi di umidità e muffe, in grado quindi di mitigare problematiche di salute legate ai raffreddamenti invernali e alle allergie e favorire così l’apprendimento e la concentrazione.
Umidità e infiltrazioni sono tra le cause principali di irrimediabile deterioramento della struttura degli edifici, che genera gravi rischi, interruzioni nell’utilizzo delle strutture e quindi, nel caso di edifici scolastici, sospensione delle lezioni, oltre a costi di manutenzione elevatissimi.
Triflex per il piano di sviluppo sostenibile della città di Berlino: riqualificazione di edifici scolastici con soluzioni efficienti e durature per i tetti verdi
L’impiego dei sistemi liquidi Triflex per le opere di riqualificazione garantisce una impermeabilizzazione affidabile e duratura delle superfici piane e allo stesso tempo dei dettagli più complessi del tetto degli edifici, consentendo di prolungare gli intervalli tra una manutenzione e l’altra e ottenere un sensibile aumento del valore dell’edificio.
Per questi motivi, i sistemi impermeabilizzanti liquidi di Triflex sono protagonisti sia nelle nuove costruzioni sia nelle opere di riqualificazione e ristrutturazione di edifici scolastici, con garanzia di massime prestazioni e durata nel tempo.
Il sistema scolastico di Berlino sta subendo un processo di forte ampliato per far fronte alla crescita della popolazione urbana e, in particolare, dei suoi residenti più giovani. Nell’ambito di questo piano di crescita, la scuola elementare Modersohn a Friedrichshain - distretto di Berlino con popolazione in rapida crescita, in cui il numero di studenti della scuola primaria è più che raddoppiato negli ultimi 20 anni - ha avuto l’assegnazione di una nuova sede, accanto alla quale è stato recentemente costruito un ampliamento con aule aggiuntive.
In linea con la strategia di sostenibilità messa in atto dalla capitale tedesca, per la nuova sede è stata prevista la realizzazione di un tetto verde, che non è solo esteticamente bello, ma offre numerosi vantaggi:
- Il tetto verde fornisce una forma di isolamento dal freddo invernale, contribuendo al risparmio energetico e alla riduzione dei costi per il riscaldamento dei locali.
- Allo stesso tempo il tetto verde garantisce nel periodo estivo un piacevole refrigerio dalle alte temperature.
- La vegetazione può contribuire ad una migliore insonorizzazione della copertura e un ottimale isolamento acustico.
Vantaggiosa sia in termini economici che di impatto ambientale, questa tipologia di tetti necessita tuttavia di una particolare cura nella realizzazione dello strato di impermeabilizzazione al fine di prevenire danni causati da:
- usura dello strato impermeabile;
- degrado dei giunti;
- radici delle piante che fratturano lo strato impermeabile;
- infiltrazioni intorno ad abbaini ed evacuatori di fumo, necessari per rendere fruibili gli spazi sottostanti ma che interrompono la superficie della copertura rappresentando dettagli costruttivi estremamente difficili da impermeabilizzare.
“Era necessario un materiale che si adattasse in modo flessibile a dettagli caratterizzati da geometrie complesse, che fosse altamente compatibile con altri materiali da costruzione e che garantisse un elevato livello di resistenza agli agenti atmosferici e a radici e rizomi” - spiegano gli esperti di Triflex.
La scelta è ricaduta su Triflex ProDetail - sistema di impermeabilizzazione di dettagli in resina liquida sviluppato appositamente per l’utilizzo su connessioni sottili, dettagli complicati e giunti stretti, così come nelle zone più critiche di un tetto - utilizzato su tutti i dettagli: tubi di sfiato per la ventilazione, un vano ascensore, tubi quadrati in acciaio per i condizionatori d'aria e 20 cupole per lucernari, incorporate nel tetto piano al fine di consentire l'ingresso di molta luce naturale nelle aule”.

LAVORI PUBBLICI
Quando entrerà in vigore il nuovo Codice Appalti?