Network
Pubblica i tuoi prodotti
Cessione crediti con tre passaggi, è legge il Decreto Sostegni-ter

Cessione crediti con tre passaggi, è legge il Decreto Sostegni-ter

Nel testo, che ha ottenuto l'ok definitivo, anche sanzioni pesanti per gli asseveratori e bonus edilizi solo con contratto collettivo

Vedi Aggiornamento del 26/07/2022
Foto: www.camera.it
Foto: www.camera.it
di Paola Mammarella
25/03/2022 - Ieri è stato convertito definitivamente in legge il Decreto Sostegni-ter. Diventano operative le strette sui bonus edilizi, le proroghe per la rigenerazione urbana, gli accordi quadro per la revisione dei prezzi e le procedure semplificate per la realizzazione di infrastrutture necessarie allo svolgimento di alcuni eventi sportivi.
 

Bonus edilizi, stretta sulla cessione del credito

I crediti di imposta corrispondenti ai bonus edilizi potranno essere ceduti al massimo tre volte. Le due cessioni successive alla prima potranno essere effettuate soltanto a favore di soggetti qualificati, cioè banche e assicurazioni operanti in Italia. Dal 1° maggio saranno vietate le cessioni frazionate.
 
Restano le regole sul periodo transitorio, di cui può beneficiare chi ha comunicato la cessione del credito o lo sconto in fattura entro il 16 febbraio.

I termini per comunicare all’Agenzia delle Entrate la scelta dello sconto in fattura e della cessione del credito sono prorogati al 29 aprile.
 

Professionisti, le sanzioni per chi assevera il falso

I professionisti che asseverano il falso o omettono informazioni rilevanti saranno puniti con la reclusione da 2 a 5 anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro. Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri la pena sarà aumentata.
 

Bonus edilizi solo con contratto collettivo

Dal 27 maggio 2022, i lavori edili indicati nell’allegato X del D.lgs. 81/2008, di importo superiore a 70.000 euro, potranno ottenere i bonus edilizi solo se eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali più rappresentative.
 

Compensazione dei prezzi dei materiali

Per tenere conto dell’aumento dei prezzi dei materiali, si potranno aggiornare i prezzi degli accordi quadro già efficaci tra stazioni appaltanti e imprese per l’esecuzione dei lavori, nei limiti delle risorse complessivamente stanziate.
 

Procedure PNRR per i Giochi olimpici di Cortina 2026

Si potranno utilizzare le procedure semplificate introdotte dal DL Governance PNRR e Semplificazioni, già utilizzabili per le opere sportive comprese nel piano della Società ‘Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.a.’, anche agli interventi infrastrutturali per i Giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano Cortina 2026.
 

Rigenerazione urbana, domande fino al 30 aprile 2022

I Comuni sotto i 15.000 abitanti che intendono partecipare al bando da 300 milioni di euro per la rigenerazione urbana avranno tempo fino al 30 aprile 2022 per candidare i progetti.
 

Bonus 80% e fondo perduto turismo anche per case mobili

Esteso il perimetro di applicazione del credito d’imposta dell’80% e del contributo a fondo perduto a favore delle imprese turistiche: tra gli interventi agevolabili vengono aggiunte le installazioni di unità abitative mobili (comprese quelle con meccanismi di rotazione) e loro pertinenze e accessori, collocate, anche in via continuativa, in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti (roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, ecc.), purché previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, se previsto, paesaggistico.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione