
Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Condividi
NORMATIVA
Decreto Prezzi del MiTE pubblicato in Gazzetta Ufficiale
Dal 15 aprile 2022 nuovi costi massimi per gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dai bonus fiscali
Vedi Aggiornamento
del 17/05/2023

Vedi Aggiornamento del 17/05/2023
17/03/2022 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Prezzi del Ministro della Transizione Ecologica (MiTE), il provvedimento che aggiorna i tetti massimi dei prezzi dei materiali e prodotti impiegati per gli interventi di riqualificazione energetica agevolati dai bonus fiscali.
I nuovi massimali di costo si applicheranno agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio sia stata presentata dopo il 15 aprile 2022 (data di entrata in vigore del decreto, fissata al trentesimo giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
I nuovi tetti di costo aggiornano quelli già vigenti per l’ecobonus con il Decreto Requisiti Tecnici e massimali di costo (DM 6 agosto 2020), aumentandoli almeno del 20% per tenere conto dei rincari delle materie prime e dell’inflazione.
I massimali, che saranno rivisti annualmente, non sono omnicomprensivi, cioè non contengono IVA, oneri professionali e costi di posa in opera.
L'Allegato A del Decreto Prezzi del MiTE, che sostituirà l’Allegato I del DM 6 agosto 2020, contiene una serie di interventi, tutti riconducibili alla riqualificazione energetica, e fissa i costi massimi relativi a beni non contemplati dal DM 6 agosto 2020, come gli impianti con micro-cogeneratori.
Mancano, invece, voci relative ai lavori di ristrutturazione, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.
Per tutti i costi non previsti nel Decreto si farà riferimento ai i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice DEI. Per queste voci, al fine di evitare speculazioni, sarà comunque indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.
A questi prezziari e listini si dovrà far riferimento anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.
Ai valori massimi del Decreto Prezzi del MiTE deve attenersi chi fruisce di bonus per la riqualificazione energetica attraverso una delle tre modalità possibili - detrazione Irpef, sconto in fattura, cessione del credito - ed è tenuto a produrre l’asseverazione della congruità delle spese.
I nuovi massimali di costo si applicheranno agli interventi per i quali la richiesta del titolo edilizio sia stata presentata dopo il 15 aprile 2022 (data di entrata in vigore del decreto, fissata al trentesimo giorno successivo alla data della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
I nuovi tetti di costo aggiornano quelli già vigenti per l’ecobonus con il Decreto Requisiti Tecnici e massimali di costo (DM 6 agosto 2020), aumentandoli almeno del 20% per tenere conto dei rincari delle materie prime e dell’inflazione.
I massimali, che saranno rivisti annualmente, non sono omnicomprensivi, cioè non contengono IVA, oneri professionali e costi di posa in opera.
L'Allegato A del Decreto Prezzi del MiTE, che sostituirà l’Allegato I del DM 6 agosto 2020, contiene una serie di interventi, tutti riconducibili alla riqualificazione energetica, e fissa i costi massimi relativi a beni non contemplati dal DM 6 agosto 2020, come gli impianti con micro-cogeneratori.
Mancano, invece, voci relative ai lavori di ristrutturazione, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.
Per tutti i costi non previsti nel Decreto si farà riferimento ai i prezziari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome o ai listini delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura competenti o ai prezziari della casa editrice DEI. Per queste voci, al fine di evitare speculazioni, sarà comunque indispensabile l’asseverazione della congruità della spesa da parte di un tecnico abilitato.
A questi prezziari e listini si dovrà far riferimento anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia, di adeguamento sismico o di tinteggiatura di una facciata.
Ai valori massimi del Decreto Prezzi del MiTE deve attenersi chi fruisce di bonus per la riqualificazione energetica attraverso una delle tre modalità possibili - detrazione Irpef, sconto in fattura, cessione del credito - ed è tenuto a produrre l’asseverazione della congruità delle spese.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 14/02/2022
Ministero della transizione ecologica - Definizione dei costi massimi specifici agevolabili, per alcune tipologie di beni, nell'ambito delle detrazioni fiscali per gli edifici
Decreto Ministeriale 06/08/2020
Ministero dello Sviluppo Economico - Requisiti tecnici per l'accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Infissi, finestre, serramenti e chiusure trasparenti: i termini corretti per ottenere i bonus

NORMATIVA
Responsabilità solidale cessionario, ecco i documenti per evitarla

NORMATIVA Superbonus ed ecobonus, in vigore i nuovi massimali di costo

NORMATIVA Decreto Prezzi, i costi massimi si riferiscono a tutti i prodotti usati per la realizzazione dell’opera

NORMATIVA Superbonus, il Governo apre alla proroga per le unifamiliari

TECNOLOGIE Prezzari in edilizia, Filca-Cisl: ‘necessario un salto di qualità’

LAVORI PUBBLICI Caro energia e materiali, l’aumento dei costi rischia di bloccare i cantieri

NORMATIVA Codice Appalti, col ddl delega arriva il sistema obbligatorio di revisione dei prezzi

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, per Ance potrebbe far fallire il PNRR

NORMATIVA Caro materiali, per chiedere la compensazione c’è tempo fino al collaudo

LAVORI PUBBLICI Caro materiali, in arrivo altri 150 milioni di euro

MERCATI Costruzioni: il 2021 è stato un anno record, nel 2022 la crescita si arresterà

MERCATI Bonus edilizi, le maggiori opportunità di lavoro derivano dal Superbonus energetico

NORMATIVA Visto di conformità e congruità spese, detraibili anche quelli acquisiti nel 2021

NORMATIVA Bonus per la riqualificazione energetica, firmato il decreto con i prezzi massimi

NORMATIVA Bonus edilizi, allarme dei produttori sul Decreto Prezzi del Mite

TECNOLOGIE Caro-materiali, dalle Regioni le indicazioni per l’adeguamento dei prezzari regionali

NORMATIVA Superbonus e bonus edilizi, le linee guida per visto di conformità e congruità delle spese

NORMATIVA Visto di conformità e congruità delle spese, i nuovi obblighi per i bonus edilizi
Altre Notizie