Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Concorsi degli enti locali, come progettare gli interventi

Concorsi degli enti locali, come progettare gli interventi

Le regole per redigere progetti di fattibilità tecnica ed economica coerenti con il PNRR

Vedi Aggiornamento del 09/03/2023
Foto: Nusara Promsiri © 123rf.com
di Rossella Calabrese
01/03/2022 - Come devono essere redatti i progetti di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) per partecipare ai concorsi di progettazione e di idee che saranno indetti a breve dalle amministrazioni locali?
 
Lo spiegano i Ministeri per il Sud e la Coesione territoriale e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con un decreto interministeriale che illustra i criteri e gli obiettivi generali dei progetti, attraverso Linee Guida che richiamano quelle pubblicate dal MIMS nel luglio 2021 con riferimento ai PFTE necessari per l’affidamento di lavori pubblici connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 
I concorsi cui si fa riferimento sono quelli che arriveranno entro agosto dai Comuni sotto i 30.000 abitanti, dalle Città metropolitane e dalle Province destinatarie dei 161,5 milioni di euro per bandire concorsi di progettazione e di idee e acquisire progetti coerenti con PNRR e Fondo sviluppo e coesione (FSC).
 
Le linee guida spiegano gli obiettivi che il PFTE deve avere e le due macro-fasi di cui deve comporsi - il “che cosa” progettare e il “come” pervenire ad una progettazione efficiente e sostenibile per tutto il suo ciclo vita - e individuano 19 elaborati che, in via generale, devono comporre il PFTE.
 
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione