06/04/2022 - L’art 42 della Costituzione recita: “la proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti”. Il regolamento dei confini (art. 950 c.c.) e l’apposizione di termini (art. 951 c.c.) sono due azioni importanti per il proprietario.
Recintare una proprietà privata, che sia un terreno agricolo, un giardino o una abitazione, è possibile e può avvenire in diversi modi in base alla varietà di materiale usato e alla tipologia di costruzione scelta (per esempio reti, muri di confine, siepi, staccionate in legno, ecc). Per scegliere la tipologia più idonea è importante valutate oltre allo scopo per cui viene edificata (per maggior sicurezza, per privacy, protezione dalla fauna selvatica, ecc) anche le caratteristiche morfologiche dell’area da recintare, la linea di posa e le azioni meccaniche che la recinzione dovrà sopportare, consigliamo, infine, di soppesare con attenzione le distanze tra le singole proprietà per evitare contenziosi.
La tipologia costruttiva e la relativa possibilità di modificare il territorio, possono richiedere, o meno, sulla necessità di una preventiva richiesta autorizzativa o di una comunicazione al Comune, che può variare da Comune a Comune. Per tale ragione, prima di realizzare una recinzione, consigliamo sempre di contattare il Comune di riferimento per informazioni sulle disposizioni territoriali.
Il sistema di recinzione leggera di confinamento proposto da Link è adatto per recinzioni leggere di orti e giardini e qualsiasi area residenziale o industriale per impedirne l’accesso, ma non la visione. Si può installare direttamente sul suolo o può essere immersa in muretti in cemento, e si caratterizza per una elevata velocità di applicazione ed un’ampia durabilità, ad un costo moderato.
È costituito dai seguenti elementi in acciaio zincato a caldo o plastificato:
· rete recinzione elettrosaldata (maglia 50x75mm) con fili zincati e/o plastificati in PVC, in rotolo rigidi, lunghezza rotolo 25m, disponibile in varie altezze da 1 a 2,5 metri;
· pali profilati a “T”, zincati a caldo o plastificati in PVC, in sezioni da 30x30x3,0 mm e 35x35x3,5 mm, dotati di uno schema fori standard nazionale e sviluppati in altezze da 1,25 a 3,00 m.
· saette profilate a “L” in ferro zincate a caldo o plastificate, realizzate in sezioni da 25x25x3,0 mm, con altezze da 1,20 a 2,00 metri.
· accessori ideati a completamento del sistema reti quali: matassine di legatura e tensione in filo zincato e/o plastificato, tenditori filo zincati e/o plastificati, doppio filo spinato a 4 punte.
Prima di procedere alla posa del primo palo consigliamo di:
1. prendere le misure e piantare 1 picchetto per ogni angolo del terreno da recintare per avere chiaro da subito il perimetro;
2. molti utilizzano quindi uno spago come linea guida, formando più linee rette possibili a seconda degli angoli che si vanno a formare;
3. quindi andranno posizionati i pali ad una congrua distanza che tenga conto della tipologia del terreno o del supporto nel quale verranno immersi. Andranno inseriti, per prassi, a circa 25 cm nel cemento e circa 50 cm nella terra, distanziandoli tra loro ogni 2 metri, posizionando le saette di rinforzo ogni 6 metri;
4. verrà quindi stesa la rete, scelta in base all’altezza del palo, inizialmente legata al primo palo grazie all’ausilio dei tenditori e poi via via a quelli successivi.
Di rilevante importanza è l’impiego accurato dei fili:
· il filo di legatura, di diametro inferiore, usato per un ancoraggio sicuro della rete al palo;
· il filo di tensione, di diametro superiore, conferisce la giusta tensione a tutta la struttura, partendo dal primo palo, passando per gli appositi fori dei pali e parte delle maglie della rete, fino alla fine della recinzione. Si consiglia di posizionare il filo di tensione ogni 50 cm partendo dalla base della rete fino alla cima. Si tratta di un accorgimento importante per la rete elettrosaldata ed essenziale per quella a maglia sciolta.
5. È importante valutare un'apertura nel perimetro per un eventuale cancello.
6. Per una maggior privacy è possibile legare alla recinzione una rete ombreggiante e schermante. La rete proposta da Link è la NET-307G leggera e maneggevole, resistente allo strappo e da una lunga durata del colore.
7. Tale sistema richiede pochissima manutenzione, da buoni risultati anti effrazione anche nel tempo e si adatta facilmente alle diverse tipologie di terreno. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci.
LINK industries su Edilportale.com
LAVORI PUBBLICI
Proseguire i lavori nonostante il caro materiali, assegnati 235,5 milioni di euro